Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Recessione sì o recessione no? Io non cambio idea

it.investing.com/analysis/recessione-si-o-recessione-no-io-non-cambio-idea-200464151
Recessione sì o recessione no? Io non cambio idea
Da Matteo Mazzero   |  28.09.2023 12:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 


Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi di mercato. Nell’odierno appuntamento andrò a concentrare l’attenzione attorno al contesto macroeconomico, fornendo il mio punto di vista sul possibile avvenire. Gli argomenti principali sono legati alla politica monetaria e le conseguenze sul piano economico. Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo). Inoltre di recente ho aperto un blog, i cui dettagli a riguardo sono presenti nel mio profilo Investing. Inoltre aggiungo che le prossime analisi su titoli minoritari, anziché proporle nei commenti come ho spesso fatto, le troverete nel mio “classico stile” sull’appena citato blog.
 
Negli ultimi giorni, in maniera sempre più insistente, m’è capitato di leggere molti titoli ed articoli che parlano di recessione economica dopo un periodo in cui sembrava tutto tranquillo e l’argomento sembrava non toccare le preoccupazioni di nessuno. Di fatto anche molte banche e istituti di credito di rilievo mondiale avevano tagliato le possibilità di assistere ad uno scenario recessivo negli USA praticamente a zero, mentre per l’Europa sono state giudicate maggiori queste probabilità ma non elevate. Dal mio punto di vista, a livello generale, non mi pare che siano cambiati di molto i fondamentali per assistere ad un periodo di rallentamento economico sia oltreoceano che nel vecchio continente, e tutto ciò non giustifica né le prospettive più rosee delle banche né ora questo maggiore e rinnovato timore nei confronti di uno scenario di debolezza delle economie principali. Per chi fosse nuovo al mio punto di vista in materia cerco di riassumerlo di seguito in breve (in merito a ciò ho scritto un documento di 20 pagine, che trovate sul mio blog).


Dopo il periodo di contrazione e compressione di domanda ed offerta dovuto allo stop forzato delle attività economiche a livello mondiale per le restrizioni Covid-19, i tassi a zero, il quantitative easing e la ripresa economica hanno contribuito (in ordine cronologico) all’esplosione dell’inflazione. L’errata valutazione della natura di questa inflazione ha inoltre permesso che si spingesse oltre i limiti consentiti, e con lo scoppio della guerra e le conseguenze già note (e che ancora paghiamo) in materia di energia hanno dato lo strappo definitivo. Le banche centrali, intervenute in ritardo (soprattutto la BCE), da oltre un anno si stanno adoperando per controllare i prezzi ma questo processo è stato fatto in modo violento e le conseguenze reali non si trasmettono al mercato in modo immediato, bensì differito anche di molti mesi. Il punto di arrivo sui tassi di interesse è stato spostato diverse volte, ma io già ad aprile avevo avvertito che avremmo potuto vedere i tassi FED al 5,75% e quelli BCE al 4,75% nonostante sembrasse al tempo un completo azzardo; non siamo ancora a questi valori (infatti i tassi in America sono al 5,50% e in Europa al 4,50%) ma non è ancora chiaro se questi livelli siano quelli di arrivo o ci saranno altri rialzi. Un altro aspetto che spesso ho citato è la ciclicità dell’economia: quello economico è un ciclo che si ripete, con l’alternanza di fasi di espansione e contrazione, ed è del tutto normale quindi assistere a periodi di debolezza (quindi recessioni); un aspetto che mi fa pensare che ci sarà una recessione è legato strettamente al tasso di disoccupazione, ai minimi di oltre 40 anni (almeno negli States). Questo parametro ben rappresenta la ciclicità dell’economia. Raggiunto il minimo (come sembra essere accaduto, dopo che il valore si è stabilizzato) statisticamente ci si attende un progressivo aumento che sfocia in un periodo di recessione. Un grafico aiuterà molto la comprensione di quanto detto. 

Grafico storico dell'andamento di tassi di interesse, inflazione e disoccupazione negli States, con evidenziati in grigio i periodi di recessione. Fonte: Fred
Grafico storico dell'andamento di tassi di interesse, inflazione e disoccupazione negli States, con evidenziati in grigio i periodi di recessione. Fonte: Fred


Sempre rimanendo in tema statistico, ad ogni periodo di rialzo dei tassi, ed in particolare dopo aver raggiunto il picco, si è sempre innescata una recessione. Inoltre l’essere partiti con un netto svantaggio rispetto all’inflazione ha reso il tutto più complicato.
Ora nonostante tutto sembri normalizzato, abbiamo a che fare con delle rate sui mutui che letteralmente svuotano le tasche di moltissime persone, i tassi da usura in America sulle carte di credito, il problema assolutamente non banale del debito, i prezzi dell’energia che rialzano la testa, e molto altro ancora, che non permettono di immaginare che sia tutto ok.
In conclusione, dal mio punto di vista la recessione ci sarà, così come la immaginavo ad aprile, e me la aspetto tra dicembre e gennaio (quindi a cavallo tra 2023 e 2024). E piuttosto preferisco dover dire “mi sono sbagliato” qualora il mio pensiero non si realizzi, anziché oggi parlare di recessione e domani dire che non ci sarà. Per come la vedo non ci sono stati miglioramenti consistenti da farmi pensare che ne usciremo indenni, e il cielo all’orizzonte resta molto coperto da nubi.
 
Questa analisi si chiude qui, spero abbiate gradito gli spunti di riflessione.

Vi auguro una buona giornata e buon trading!
 
 
Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

Recessione sì o recessione no? Io non cambio idea
 

Articoli Correlati

Recessione sì o recessione no? Io non cambio idea

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (16)
Massimiliano Cairoli
Massimiliano Cairoli 28.09.2023 22:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
in europa qualche nazione vedi germania e gia in recessione
Gianluca Frumusa
Gianluca Frumusa 28.09.2023 17:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
grazie, utile come il ghiaccio agli eschimesi.
Giovanni Fassone
Giovanni Fassone 28.09.2023 17:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Immagino ti riferisca al mercato americano, l’europa è su un altro piano. Ieri sono usciti i dati sugli ordini di beni durevoli, non sembrerebbe che la crescita del pil usa stia rallentando rispetto al primo semestre sopra al 2%. Se crescono nel terzo trimestre non ho dubbi che nel quarto andranno molto bene. Da qui consegue un semplice ragionamento che si parla di recessione con almeno due trimestri di crescita negativa, quindi non prima di giugno 24 e nel frattempo dovrebbe arrivare il primo taglio della fed. Mio modesto parere è difficile che non riesca il soft landing. Forse il vero punto di svolta con ribassi sensibili potrebbe essere l’annuncio dello stop ai rialzi della fed ma sarebbe un ottimo punto d’ingresso poiché il tempo sarà molto bteve. Non vedo dati macro che facciano pensare alla recessione del decennio. Sposterei avanti di un anno lo scenario ribassista e considerei anche l’ipotesi che prima ci sia una salita importante. Alcune sgr collocano il pil del 2 semestre 3-4%
roberto bianco
roberto bianco 28.09.2023 16:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
quindi aspettare ed entrare poi in piena recessione . Avendo dollari che non vorrei ricambiare come posso parcheggiarli in modo abbastanza stabile in attesa del momento giusto x entrare ??
Giovanni Fassone
Giovanni Fassone 28.09.2023 16:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Compri treasury scadenza agosto 24 cedola 0,375
Pierluigi Martino
Pierluigi Martino 28.09.2023 16:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non puoi pensare di entrare sui minimi nel mercato azionario quando l'economia reale è in recessione perché i prezzi di mercato avranno già scontato diversi mesi prima il ciclo economico in cui prenderai la tua posizione finanziaria
roberto bianco
roberto bianco 28.09.2023 16:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Giovanni Fassone
Giovanni Fassone 28.09.2023 16:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Di nulla, trovo che comprare sotto la pari con rendimento intorno a 5% e scadenza corta sia la migliore allocazione. Se hai minus non paghi il cap gain sul delta prezzo ma solo sulla cedola che è molto bassa.
Andrea Zagaglia
Andrea Zagaglia 28.09.2023 16:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tutto molto chiaro!!!
Salvatore Pagano
Salvatore Pagano 28.09.2023 16:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mi puo aiutare in una valuta se ione titolo Snam.grazie
mike black
mike black 28.09.2023 15:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
salve, cosa ne pensi sul titolo digitale value?grazie
antonio vecchione
deosh67 28.09.2023 15:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ho riletto l'articolo e mi sono convinto del ragionamento corretto. a questo punto bisogna solo comprare in short?
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 28.09.2023 15:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non necessariamente, si può anche stare alla finestra e attendere il giusto momento per entrare in acquisto, anche se l'attesa potrà essere lunga. (piccola puntualizzazione, quando si parla di short si "vende" quindi dire comprare in short non ha senso). Buon trading!
Cristiano Barni
Cristiano Barni 28.09.2023 15:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Matteo Mazzero intendeva dire ‘scommettere’ sulla discesa
antonio vecchione
deosh67 28.09.2023 14:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
grazie sempre e speriamo in una non recessione
Luigi Funari
Luigi Funari 28.09.2023 14:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
buongiorno io ho amazon conviene aspettare
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email