Rendimento fino al 15% annuo cavalcando il risiko bancario

Pubblicato 14.02.2025, 16:44

Quota sotto la parità, con due sottostanti volati di oltre il 12% dal livello iniziale e offre un rendimento annuo del 15% per tre anni. Il certificate con Isin XS2912573057 di Barclays Barclays , su Banco BPM, MontePaschi e Unicredit, paga ogni mese un premio mensile con memoria dell’1,25%, se nessuno dei tre sottostanti, alle date di valutazione, sarà crollato del 40% dal livello iniziale. Cedole con effetto memoria, autocall da settembre. E scadenza finale nel dicembre 2027 (tre anni).

Grazie al meccanismo della memoria, i premi eventualmente non pagati saranno corrisposti alla prima scadenza successiva in cui tutti e tre i sottostanti saranno di nuovo sopra la barriera.

Alla scadenza finale, nel dicembre 2027, la stessa barriera al 60% giocherà a difesa del capitale, che sarà integralmente rimborsato anche se i sottostanti avranno quotazioni inferiori ai livelli iniziali. Questa difesa funziona fino a un ribasso massimo del 40%. Nel caso di una caduta più profonda, l’investitore subirà una perdita.

Dopo due mesi, il certificate si compra ancora al prezzo di emissione


La cosa notevole è l’attuale prezzo del certificate, quotato sul mercato EuroTlx, è di 99,67 euro, sotto la pari nonostante la buona performance di due sottostanti
. Nel mese che è passato dal lancio del prodotto le quotazioni delle banche sono salite allontanandosi dai livelli di barriera. Unicredit ha guadagnato il 20,9% e dall’attuale prezzo di 46,97 euro dovrebbe perdere non il 40%, ma il 50,2% per toccare la barriera, posta a 23,301 euro.

Banco BPM è salita in due mesi del 12,9%. Dalla sua quotazione attuale di 8,774 euro dovrebbe perdere il 46,9% per finire in barriera (a 4,663 euro).
Solo MontePaschi è arretrata del 3,4%, con la barriera lontana circa il 38%.

Quindi, chi compra oggi il certificate XS2912573057 acquista uno strumento che potrebbe dare in tre anni un rendimento del 45% (15% all’anno).

Qui sotto una tabella con i livelli di riferimento principali del certificate.


Tabella


“Chi è senza sofferenze lanci la prima Ops”


In una vignetta che circola in rete si vede la presidente della Bce, Christine Lagarde, che affronta un gruppo di banchieri italiani dicendo: “Chi di voi è senza sofferenze lanci la prima Ops”, e un attimo dopo la stessa Lagarde è travolta dal lancio di innumerevoli faldoni contenenti i documenti delle varie Ops.

Scherzi a parte, da alcuni mesi il mercato italiano del credito è diventato un’arena per un incredibile numero di operazioni di M&A.

Dopo le offerte di Unicredit sulla tedesca Commerzbank e su Banco BPM, successiva all’offerta di Banco BPM su Anima e l’offerta di MontePaschi su Mediobanca , l’ultima novità di settimana scorsa è l’offerta di Bper sulla Banca Popolare di Sondrio (BIT:BPSI) Banca Popolare di Sondrio . E chiediamo scusa se citiamo solo per ultima l’offerta di Banca Ifis per Illimity.

Tutto questo rende i titoli bancari molto allettanti per gli investitori, ma anche molto rischiosi. La consuetudine in Borsa è che salgono le azioni delle società target (quelle oggetto di un’offerta), mentre scendono quelle delle società “predatrici”.

Questa regola non vale per Unicredit, predatrice per eccellenza, le cui azioni continuano a salire. La market cap della banca è passata in un mese da 60 miliardi di euro a 71 miliardi. I dati del quarto trimestre 2024 e dell’intero anno sono stati comunicati martedì 11 febbraio e sono in linea con le attese. Per Unicredit è stato il sedicesimo trimestre consecutivo con risultati in crescita.

UniCredit SpA , una delle banche più efficienti d’Europa


L’intero 2024 si è chiuso con un utile netto di 9,3 mld, +8,1% anno su anno. I ricavi netti sono ammontati a 24,2 miliardi (+4%), trainati da commissioni pari a 8,1 miliardi (+8%). La qualità degli attivi rimane solida, con un basso costo del rischio pari a 15 punti base. Il Cet 1 ratio a fine esercizio era al 15,9%, invariato rispetto al 2023 nonostante gli investimenti e le maggiori distribuzioni. Positivo il dato dei costi, risultati in calo dell’1% a 9,4 miliardi di euro, con un rapporto costi/ricavi del 37,9% che fa di Unicredit una delle banche più efficienti del panorama europeo.

Quindi Unicredit è una banca solida, con una forte redditività, che vuole crescere espandendo il suo modello di efficienza in aree geografiche di grande interesse, come la Germania e il Nord Italia.

Il rialzo delle azioni Unicredit vuole dire che il mercato apprezza il disegno strategico del Ceo Andrea Orcel, anche se alla fine, per fare andare in porto l’acquisizione di Banco BPM, dovrà pagare più dei 10,1 miliardi previsti nell’offerta iniziale, dato che anche le azioni di Banco BPM sono salite.

Oggi l’a.d. di Unicredit, Andrea Orcel, durante la presentazione dei risultati ha dichiarato di non aver mai escluso un rilancio su Bpm (BIT:PMII). Gli analisti si aspettano che Unicredit possa aggiungere una componente cash all’Ops.

Ma non sembra il prezzo l’elemento di rischio nell’operazione, quanto piuttosto l’irritazione del governo italiano, che puntava sul Banco Bpm SpA per creare il fatidico terzo polo bancario italiano, mettendo insieme la ex popolare milanese con il MontePaschi. Unicredit ha fatto saltare questo disegno, ma ha già trovato il modo per offrire al governo una succosa contropartita in cambio del via libera all’acquisizione di Banco BPM.

Non c’è dubbio, infatti, che il pacchetto del 5% di Generali che Unicredit ha recentemente acquistato, possa essere messo con forza sul tavolo delle trattative con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e con la premier Giorgia Meloni.

Il filo rosso che unisce Banca Monte dei Paschi di Siena SpA , Mediobanca (BIT:MDBI) e Generali


In questo momento i beniamini del governo sono il gruppo Caltagirone e la Delfin degli eredi di Leonardo Del Vecchio. Insieme hanno acquisito una posizione di forza in MontePaschi, insieme hanno approvato il lancio dell’offerta di MontePaschi su Mediobanca, la quale Mediobanca è il principale azionista di Generali, l’oggetto finale del desiderio della coppia Caltagirone – Delfin.

In questo scenario, il 5% di Generali posseduto da Unicredit può essere il pacchetto decisivo per fare prevalere nelle prossime assemblee della compagnia di assicurazioni la coppia Caltagirone – Delfin o l’attuale management, sostenuto da Mediobanca. E tutto, si sa, ha un prezzo.

Il ruolo del governo e l’utilizzo della Golden share


Lo scenario è avvincente, si mescolano finanza, politica e speculazione
, ma proprio per questo non è valutabile con le consuete metriche degli investitori. Il ruolo importante del governo, che utilizzando la Golden Share può bloccare i disegni di Unicredit, diventa un elemento di difficile valutazione.

A rendere il quadro ancora più complesso c’è il ruolo del Crédit Agricole. La seconda  banca di Francia è il primo azionista di Banco BPM con una quota del 15%. Anche qui, è difficile che l’offerta di Unicredit abbia successo se non conquista il consenso dei francesi. Negoziati fra le due parti sono in corso.

In sintesi, quella in atto è un’autentica rivoluzione del sistema bancario italiano. Le operazioni proposte verranno giudicate dal mercato. Di sicuro, il consolidamento dovrebbe permettere di raggiungere più efficienza, con effetti positivi di lungo periodo sulle quotazioni delle società protagoniste.

In questo scenario il certificate studiato da Barclays con Isin XS2912573057 che aggiunge di una protezione profonda sul capitale, sia lo strumento interessante per investire in questo momento sul settore bancario italiano, perché offre un mix di rendimento e protezione. Il 15% di massimo guadagno punta a raddoppiare il dividendo offerto in media dal settore bancario.

Possibile il rimborso anticipato dopo nove mesi


Può succedere che il certificate non arrivi alla scadenza finale, perché tra 8 mesi potrà essere rimborsato in anticipo (autocall). A partire dalla data di osservazione del 10 settembre 2025, e poi in una qualsiasi delle date successive, se i tre sottostanti quoteranno al di sopra dello strike (Valore iniziale), o allo stesso livello, il prodotto verrà rimborsato in anticipo al valore nominale (100 euro), più il pagamento dell’ultima cedola e delle cedole eventualmente non pagate e mantenute in memoria.

Gli scenari possibili alla scadenza finale


Se il certificate non verrà rimborsato anticipatamente, alla scadenza finale si potranno verificare due scenari:


  • Se tutti e tre i sottostanti quoteranno sopra la barriera, o allo stesso livello, il certificate verrà rimborsato al valore d’emissione di 100 euro. L’investitore riceverà l’ultima cedola e le cedole eventualmente non pagate e trattenute nella memoria.

  • Se invece alla scadenza finale anche solo uno dei sottostanti dovesse quotare sotto la barriera, il certificate verrà rimborsato in proporzione alla performance del peggiore dei sottostanti. Ipotizziamo che il peggiore accusi un ribasso del 70% dal Valore iniziale: il certificate verrà rimborsato a 30 euro (30% del Valore iniziale).


Cosa dicono gli analisti sulle tre banche


Market Screener censisce 18 analisti che coprono Unicredit. Di questi, 13 raccomandano di comprare le azioni e cinque suggeriscono di tenerle in portafoglio (Hold). La media dei target price è 46,5 euro, in linea con l’attuale quotazione.

Anche per Banco BPM non ci sono analisti con raccomandazioni negative. Su 15 esperti che coprono il titolo, nove raccomandano di comprare le azioni e sei hanno un giudizio Hold. La media dei target price è 8,17 euro, più bassa del 9% rispetto al prezzo attuale.

Su MontePaschi otto analisti raccomandano di comprare le azioni (Buy o Outperform) e due hanno giudizio Hold. Nessuna raccomandazione negativa. La media dei target price è 7,4 euro (+16% sul prezzo attuale).



Attenzione: Il Certificate XS2912573057 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.
Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Barclays gode di un buon rating:

  • A+ da parte di S&P
  • A1 da parte di Moody


I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.

Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

DISCLAIMER
"Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell’emittente ed ottenere una consulenza professionale."

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.