S&P 500: il rally fallito lascia la porta ad un maggiore breakdown

Pubblicato 13.03.2025, 10:21

Ieri non è stata una grande giornata per il mercato azionario: solo un sacco di oscillazioni laterali, con l’indice bloccato sotto i 5.620 dollari. Il report IPC, più debole del previsto, ha inizialmente spinto le azioni al rialzo dopo la notizia, ma una volta che la volatilità implicita si è azzerata, il rally si è spento e l’azione dei prezzi è stata discontinua.

Oggi c’è un rischio in più, con il poco apprezzato report IPP previsto in mattinata. Le stime prevedono che l’indice principale aumenti dello 0,3% mensile, in calo rispetto allo 0,4% di gennaio, e che aumenti del 3,3% su base annua, in calo rispetto al 3,5% di gennaio. La maggior parte dei dati regionali della Fed e il rapporto ISM sull’industria manifatturiera hanno mostrato una solida accelerazione dell’inflazione a febbraio, per cui c’è il rischio che l’IPP faccia faville, probabilmente più di quanto il mercato stia attualmente valutando.

I tassi sono generalmente saliti ieri perché alcune componenti che confluiscono nel PCE sono risultate meno favorevoli nel report IPC rispetto a quanto suggerito dai numeri complessivi. Quindi, ancora una volta, il rapporto IPP non dovrebbe essere trascurato.

US Economic Data

Nel frattempo, ieri S&P 500 ha continuato a rimbalzare su 5620. Se si combina questo dato con alcuni dei più recenti top e bottom, si può sostenere che si sia formata una bandiera dell’orso sul grafico a 10 minuti. Se questo è vero, possiamo ipotizzare un calo fino a 5.400.

S&P 500 10-Minute Chart

Sto già iniziando a sentire parlare del collar JPM e della put che vive a 5.565. In base a ciò che vedo, non credo che questo argomento dovrebbe diventare un tema fino a quando non avremo superato l'opex trimestrale il 21 marzo. Se il mercato vuole dirigersi verso 5.500, non c'è molto sulla strada del ribasso che possa impedirlo dal punto di vista delle opzioni.

A 5.500 c'è molta più gamma di put che altrove e potrebbe funzionare come una calamita. Quando avremo superato l'OPEX, il collar di JPM potrebbe non essere nemmeno un fattore.

SPX Gamma Exposure

Nel frattempo, gli swap sull’inflazione a 1 e 2 anni sono saliti ieri e, per qualche motivo, entrambi sembrano voler salire ancora. 1 and 2-Year Inflation Swaps

Rame e greggio verso il rialzo?

Probabilmente perché il rame ha registrato la chiusura più alta dal giugno 2024 e forse perché sembra che stia uscendo da un triangolo ascendente, forse diretto a 5 dollari e oltre.

Copper Futures-Daily Chart

Nonostante tutte le preoccupazioni per una recessione e per l’imminente “eccesso di offerta” di petrolio, non riesce ancora a rompere il supporto a 66 dollari. È chiaro che qualcuno di importante vive lì, e ora si può dire che lo slancio si sta spostando da ribassista a rialzista. Non sarei sorpreso di vedere il petrolio tornare sopra i 70 dollari.

WTI Oil-Daily Chart

WTI Crude Oil-Daily Chart

Se il petrolio supera i 70 dollari e il rame arriva a 5 dollari, passeremo da preoccupazioni per la crescita a preoccupazioni per la crescita e l’inflazione. A peggiorare le cose c’è il fatto che il rendimento dei decennali non si dirigerà verso il basso, ma verso l’alto, anche se il Presidente Trump non lo gradisce, perché il tasso a 10 anni si scambia con il petrolio e la direzione in cui si muove il dollaro stabilirà la scena per le richieste di stagflazione. Non sarà un bene se il dollaro scenderà mentre i tassi decennali aumenteranno.

Link all’articolo originale

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.