Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Stellantis: "buy in June and go away"? Analisi aggiornata del titolo

Da Matteo MazzeroMercati azionari30.05.2023 12:35
it.investing.com/analysis/stellantis-buy-in-june-and-go-away-analisi-aggiornata-del-titolo-200462378
Stellantis: "buy in June and go away"? Analisi aggiornata del titolo
Da Matteo Mazzero   |  30.05.2023 12:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
GM
-0,40%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
STLAM
+0,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
VOWG
+1,89%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
EXOR
+0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi dei titoli azionari. Oggi parleremo di un titolo di cui un mese fa avevo già brevemente discusso, ma alla luce delle vostre richieste ne ripropongo un’analisi aggiornata. Il titolo sotto la lente è la casa automobilistica Stellantis. Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo).

Come di consueto andiamo a proporre prima una breve panoramica del titolo, per poi passare ai grafici e ad altri dati interessanti per un’eventuale operatività.
Stellantis, o più correttamente Stellantis N.V. è una holding multinazionale olandese produttrice di autoveicoli. Infatti, nasce dalla fusione tra il gruppo Fiat Chrysler Automobiles (BIT:STLAM) e PSA, arrivando così a controllare ben quattordici marchi automobilistici. La formalizzazione della fusione avviene nel 2021, il 16 gennaio, con la nascita del gruppo Stellantis e successiva quotazione sui vari mercati telematici (Milano, Parigi e NYSE). Tra i principali azionisti del gruppo troviamo in cima alla lista Exor (BIT:EXOR) N.V. (holding finanziaria con sede in Olanda controllata dalla famiglia Agnelli), seguita dalla famiglia Peugeot, con al terzo posto lo Stato francese (ebbene sì, la Francia è il terzo maggiore azionista del gruppo Stellantis, con un 6,2% delle quote). Venendo ai mercati finanziari, se apriamo un grafico della compagnia automobilistica osserviamo un ampio movimento rialzista che si è arrestato nel corso delle turbolenze avvenute sui mercati a marzo, seguito dal lauto stacco delle cedole che ha spinto nuovamente i prezzi sotto la soglia orizzontale dei 15 euro per azione. Quello che va tenuto a mente però è che la discesa dovuta allo stacco dei dividendi non ha niente di negativo, è un calo fisiologico dovuto alla distribuzione di parte degli utili agli azionisti, utili che di fatto non essendo più nei conti del gruppo generano questo calo sui mercati. Quindi cosa si può dire più precisamente? Ebbene con il supporto di un grafico su base settimanale appare chiaro quanto appena detto: lo stacco dei dividendi ha aiutato i prezzi a correggere, tuttavia il trend rimane saldamente rialzista come dimostra anche la trend line che parte dai minimi del 2020.

Grafico su base settimanale di Stellantis, con evidenziata trend-line rialzista. Fonte: investing.com
Grafico su base settimanale di Stellantis, con evidenziata trend-line rialzista. Fonte: investing.com





Passando ad un time-frame inferiore, come un giornaliero, si vede che si stanno disegnando dei minimi crescenti facendo pensare ad una ripresa del trend al rialzo dopo questa pausa di ritracciamento. I primi segnali di forza si avrebbero con il superamento della soglia dei 15 euro, che potrebbero poi portare alla chiusura del gap in area 15,71. Altra debolezza invece potrebbe spingere le quotazioni fino alla precedentemente citata linea di tendenza rialzista, aprendo così delle interessanti possibilità long nel medio lungo periodo.


Grafico su base giornaliera di Stellantis, con evidenziata trend-line rialzista di breve e di lungo periodo. Fonte: investing.com
Grafico su base giornaliera di Stellantis, con evidenziata trend-line rialzista di breve e di lungo periodo. Fonte: investing.com



Prima di chiudere diamo uno sguardo ad un paio di altri dati che vanno oltre l’analisi tecnica che non da tutti viene apprezzata: in primo luogo osserviamo il rapporto prezzo/utili del titolo (2,76) e paragoniamolo con il benchmark. Mettendo a paragone il valore di tale rapporto per Stellantis con quello di altre società automobilistiche come Ford (16,94), Volkswagen (ETR:VOWG) (5,91), General Motors (NYSE:GM) (5,15) o Toyota (10,80) risulta che quello della società olandese è il più basso, facendo pensare che rispetto al settore sia valutata meno (o che tutto il settore sia sopravvalutato, ma è un punto di vista un po’ eccessivo). Altro dato che spesso mi piace portare è quello dell’andamento stagionale, di seguito vi lascio il grafico.


Grafico su base mensile della stagionalità di Stellantis.
Grafico su base mensile della stagionalità di Stellantis.



Come potete vedere in primo luogo la negatività del mese di marzo è confermata anche da una stagionalità su base decennale (a partire dal 2013) mentre per quanto riguarda l’imminente futuro il mese di giugno si prospetta molto negativo (-7,14% mediamente) mettendo in discussione la possibilità di superare i 15 euro per azione, e validando invece quella di andare a testare la trend-line rialzista evidenziata sul grafico settimanale mostrato più in alto. Passate queste turbolenze le strade al rialzo dovrebbero tornare ad aprirsi in modo più stabile, con un’estate positiva ed un autunno invece molto più rialzista (ottobre +5,35% in media).
Con questo ho concluso l’analisi, vi auguro buon proseguimento e buon trading!
 


Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

Stellantis: "buy in June and go away"? Analisi aggiornata del titolo
 

Articoli Correlati

Stellantis: "buy in June and go away"? Analisi aggiornata del titolo

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (14)
Fiorenzo Pezzutto
Fiorenzo Pezzutto 30.05.2023 22:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cosa ne pensa di NIO?
Sand Sand
Sand Sand 30.05.2023 21:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
GIUSEPPE FRACCHIA
GIUSEPPE FRACCHIA 30.05.2023 21:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ci sono secondo me titoli che vengono tenuti artificialmente alti o bassi dagli investitori.
GIUSEPPE FRACCHIA
GIUSEPPE FRACCHIA 30.05.2023 21:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
egr. Sig. Mazzero ma come si giustifica il P/U di Stella tua a poco più di 2 e quello di Brunello Cucinelli che è a poco meno di 70 con capitalizzazione di 6 mld e utili di solo 80 ML? Dove c'è una logica in questo mondo?
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 30.05.2023 21:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il rapporto p/u è generalmente anche correlato al settore, generalmente il settore del lusso ha un rapporto prezzo/utili molto più alto. Per Brunello Cucinelli comunque il valore che hai indicato resta piuttosto alto rispetto al benchmark (vedi moncler, ferrari, o altri player del settore lusso). Potrebbe quindi essere un segnale che l'azienda è sopravvalutata. Buon trading!
Saverio Senior Papisca
Saverio Senior Papisca 30.05.2023 20:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il motivo per cui il prezzo Stellantis non si adegua in rapporto alle altre case?
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 30.05.2023 20:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il motivo probabilmente non lo sa nessuno, sul mercato esistono da sempre azioni sopravvalutate e quelle sottovalutate, nel lungo periodo comunque il mercato aggiusta questi eccessi, quindi se l'azienda è buona otterrà quello che gli spetta. Buon Trading!
mariano scalco
mariano scalco 30.05.2023 20:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il motivo è mancanza di fiducia su groviglio di case automobilistiche poco interessanti per i clienti
Vincenzo Martinetti
Vincenzo Martinetti 30.05.2023 20:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Hai detto tutto e niente!!
Dany Rimini
Dany Rimini 30.05.2023 19:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma chi ha fatto questa analisi sul primo grafico non capisci proprio niente, ha tracciato la trend line da quando il grafico era Fiat
Claudio Fumagalli
Claudio Fumagalli 30.05.2023 19:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
cosa ne pensa di Uniper s e?
Pierino Dallera
Pierino Dallera 30.05.2023 19:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Avevo più fiducia nel titolo un mese fa
Francesco Pravato
Francesco Pravato 30.05.2023 19:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ok l’analisi stagionale e grafica ma a livello di bilancio e indebitamento, come ti pare la societa?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email