Ultime Notizie
Investing Pro 0

Tassi al 7% in Europa per stroncare l'inflazione?

Da Antonio TognoliMercati azionari31.01.2023 06:22
it.investing.com/analysis/tassi-al-7-in-europa-per-stroncare-linflazione-200459869
Tassi al 7% in Europa per stroncare l'inflazione?
Da Antonio Tognoli   |  31.01.2023 06:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Ieri il PIL QoQ della Germania del 4Q22 è risultato in calo dello 0,2% (stima zero). Se le attese di crescita dell’inflazione che abbiamo visto sopra dovessero essere confermate, si riproporrebbe il rischio di alta inflazione e recessione, ovvero stagflazione.
 
Ci siamo. Comincia domani la FED. Le attese dei mercati sono per un rialzo di 25 bp, mentre le nostre stime sono per 50 bp. Del resto, nonostante la dinamica della crescita dei prezzi sia in diminuzione, questa resta elevata (soprattutto quella core) e comunque non compatibile con la crescita sostenibile di lungo periodo del PIL.
 
Allo scopo di normalizzare il sistema economico, più volte Powell ha ribadito che il livello dei tassi sarebbe stato mantenuto in disequilibrio fintanto che l’inflazione non avesse mostrato convincenti segnali di riduzione verso il 2%. Ma ha anche fatto di più, aggiungendo che non si sarebbe fermato nemmeno se questo avesse comportato sacrifici di breve periodo. Insomma, un “whatever it takes”, questa volta contro l’inflazione.
 
Non sarebbe la prima volta che le aspettative dei mercati vengono deluse. E in questo momento la FED e i mercati non sembrano andare molto d’accordo.
 
Siamo invece della stessa idea dei mercati per quanto riguarda la BCE, attesa alzare i tassi di ulteriori 50 bp giovedì 2 febbraio. Anche in Europa l’inflazione rimane elevata, ma quello che riteniamo sia più grave, è che i mercati possano pensare che la crescita dei prezzi sia fuori controllo e la BCE abbia strumenti limitati per guidare il sistema economico verso l’equilibrio monetario di lungo periodo.
 
Se ci pensiamo bene, la BCE non ha infatti nessuna influenza sui livelli dei fiumi in Francia, sui dibattiti sulla chiusura delle centrali elettriche o sui boicottaggi alle forniture della Russia. Da questo punto di vista la BCE è uno degli osservatori dell’inflazione, come lo siamo tutti. Sta facendo il minimo indispensabile per mantenere basse le aspettative di inflazione, che dipende in larga parte da eventi che non può controllare.
 
Tra l’altro, se in Germania l’inflazione dovesse aumentare ulteriormente pur in presenza di pressioni disinflattive (prezzo del gas in discesa, distensione delle catene di approvvigionamento, dollaro debole etc.) il segnale sarebbe ancora più negativo. Significherebbe infatti che la crescita dei prezzi si è ormai consolidata in gran parte dei settori produttivi e dei servizi, rendendo ancora più difficoltoso guidarne la flessione: una volta che i prezzi di beni e servizi sono aumentati, difficilmente scendono (non c’è deflazione).
 
Insomma, l’incertezza continua a farla da padrona. Per i mercati diventano quindi cruciali sia le decisioni sui tassi che verranno prese questa settimana, ma soprattutto la risposta alla seguente domanda: dove andranno a finire i tassi di interesse nel 2023? Se negli USA il consensus di mercato si aggira nell’intorno del 5-5,25%, in Europa la situazione è decisamente più incerta.
 
L’aumento dei tassi potrebbe infatti fermarsi al 4%, livello che rappresenterebbe una sorta di compromesso tra la necessità di ridurre la corsa dei prezzi e portare il sistema economica verso un soft landing.
 
Ma potrebbe anche raggiungere il 6-7%, se l’inflazione in Europa YoY dovesse superare nel corso del 2023 il 6% in media e rimanere stabilmente sopra quella degli USA. Per combattere l’inflazione in modo significativo i tassi di interesse di riferimento dovrebbero essere per un periodo prolungato più alti del tasso di inflazione. Ma questo condurrebbe probabilmente il sistema economico verso un hard landing. Usiamo il condizionale perché forse ancora una scappatoia è possibile.
 
Quello che vediamo è che i governi europei stanno facendo lo stesso errore di sostegno eccessivo all’economia fatto dall’amministrazione USA (sia Trump che Biden) e, per questa, alimentano l’inflazione. Aumentando invece in modo significativo i tassi di interesse, la BCE renderebbe più costosi i finanziamenti tendendo a ridurli ma il sostegno statale e i gli aumenti salariali continuerebbero a garantire la stabilità dei consumi. L’elevato numero di posti di lavoro vacanti tenderà a diminuire soltanto quando ci saranno aspettative economiche positive. Fino ad allora, la tendenza al rialzo degli stipendi continuerà inesorabilmente, magari non nel 2023, ma sicuramente nel 2024.
 
Tassi al 7% in Europa per stroncare l'inflazione?
 

Articoli Correlati

Tassi al 7% in Europa per stroncare l'inflazione?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (20)
Baggi Roberto
Baggi Roberto 02.02.2023 21:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
al 50, dato che ci sono aspetto allora per aprire un mutuo🤣
Giuseppe Anselmi
Giuseppe Anselmi 02.02.2023 11:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
"Ci siamo. Comincia domani la FED. Le attese dei mercati sono per un rialzo di 25 bp, mentre le nostre stime sono per 50 bp" e niente già con questa strunzata ha detto tutto :-)
Beniamino Zanella
Beniamino Zanella 01.02.2023 12:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I tassi tra un anno ritorneranno a zero in conseguenza di una grossa crisi
Luca Da
LucaPadova 01.02.2023 8:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
"Tendenza al rialzo degli stipendi"? Ma sta trollando?
francesco grappolini
francesco grappolini 31.01.2023 19:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
stroncano le famiglie e le imprese, altro che inflazione. Tutto creato ad arte. siamo in buone mani. Comolimenti
Giulio Soldini
Giulio Soldini 31.01.2023 18:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Perché non al 20% già che ci siamo?
Alessandro Fasolo
Alessandro Fasolo 31.01.2023 18:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
anche meglio
Alessandro Fasolo
Alessandro Fasolo 31.01.2023 18:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sarebbe bello il 7%
Miky Dem
Miky Dem 31.01.2023 16:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certo come no
federico ferrara
federico ferrara 31.01.2023 14:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e poi c'era la MARMOTTA che confezionava la CIOCCOLATA
Artemio Rossoni
Artemio Rossoni 31.01.2023 13:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
neanche in Usa saliranno al 6/7 figuriamoci in questo cesso di continente, certo, con quei geni alla BCE ce da aspettarsi di tutto, ma quei tassi proprio no, o i debiti pubblici di tre quarti d'Europa si spappolano popoli compresi. in Europa il 4 è già troppo, visto il tipo di inflazione, così diversa dagli Usa, noi non dobbiamo seguire gli Usa o andiamo a sbattere.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email