
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Martedì debutto in Borsa per The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso. Il prezzo di collocamento si attesta a metà della forchetta di offerta. Armani al 4,99%.
Offerta mista tra aumento di capitale e vendita
Sbarco in Borsa per The Italian Sea Group. L’Ipo (Initial pubblic offering) si è conclusa ieri al prezzo di 4,9 euro per azione, per una capitalizzazione della società pari a circa 260 milioni di euro. Il via alle negoziazioni è previsto l'8 giugno.
L’operazione di collocamento si è conclusa ieri, sono state assegnate in totale 19,8 milioni di azioni, di cui 9,5 milioni a servizio di un aumento di capitale e il restante 8,5 milioni poste in vendita da GC Holding S.p.A. L’ammontare complessivo del collocamento è pari a circa 97 milioni di Euro.
Il gruppo prevede di utilizzare i circa 47 milioni di euro di aumento di capitale per aumentare gli spazi produttivi anche attraverso l’acquisto di cantieri navali europei (ad es. Italia, Turchia e Grecia) ed eventualmente acquistare stabilimenti industriali per aumentare la capacità produttiva della divisione Shipbuilding, concentrandosi sugli yacht fino a 100 metri di lunghezza.
La compagine societaria
A seguito dell'offerta, il flottante sarà pari a circa il 22,5% del capitale, senza tener conto dell’eventuale esercizio dell'opzione greenshoe ed escludendo le azioni allocate direttamente ed indirettamente a Marc Coucke. In caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe ed escludendo le azioni allocate direttamente ed indirettamente a Marc Couche, il flottante di The Italian Sea Group S.p.A. salirà a circa il 25,9% del capitale sociale della Società. Il controllo rimarrà saldo alla GC Holding che deterrà circa il 62,6% del capitale sociale totale.
La tabella che segue illustra la compagine sociale dell’emittente e la sua evoluzione con l’indicazione del numero di azioni e la relativa percentuale del capitale sociale in caso di esercizio della facoltà di incremento e quindi di collocamento di 9,5 milioni azioni rivenienti dall’aumento di capitale e di integrale collocamento delle 8,5 milioni azioni in vendita e di integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe per 1,8 milioni di azioni.
The Italian Sea Group è operatore globale della nautica di lusso, attivo nella costruzione e refit di motoryacht e navi fino a 100 metri. L’azienda, che fa capo all’imprenditore italiano Giovanni Costantino, opera sul mercato con i brand Admiral, rinomato per i prestigiosi ed eleganti yacht e Tecnomar, conosciuto per la sportività, il design all’avanguardia e le alte performance dei suoi yacht; ha una business unit che gestisce il servizio di riparazioni e refit con focus su yacht e megayacht di lunghezza superiore ai 60 metri.
L'Alba di una Nuova Era: La Tokenizzazione dei Real World Assets (RWA)Nel panorama in evoluzione di finanza e tecnologia, è in corso un cambiamento sismico. Il mercato della...
Si è spento all’età di 99 anni Charlie Munger, socio storico di Warren Buffett nonché uno dei pilastri di Berkshire Hathaway, che anche grazie al suo aiuto ha generato ricchezza e...
Buongiorno a tutti. Oggi, ci concentreremo nuovamente sui portafogli di investimento 50-50 (50% in azioni, 50% in obbligazioni); l’obiettivo è esaminare il loro...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.