Dopo che le grandi banche e gli altri titoli finanziari hanno avuto un tono rialzista nelle prime due settimane di report, l’aggiornamento dei massimi in diversi mercati, l'S&P 500 ovviamente ma anche lo STOXX 600 europeo, per non parlare poi della notizia di DeepSeek che ha colto tutti di sorpresa nell'ultima settimana del mese di gennaio, entriamo sempre più nel vivo della stagione degli utili con Ferrari (BIT:RACE) che domani pubblicherà i dati dell’esercizio 2024.
L'ultimo anno ha visto il settore automobilistico europeo affrontare la "tempesta perfetta" di guerre commerciali, preoccupazioni sui dazi, rallentamento della domanda di veicoli elettrici a batteria (BEV) e incertezza sulle emissioni, portando gli analisti a riflettere su cosa gli investitori dovrebbero aspettarsi quest'anno e quali azioni considerare per investire. Ma allo stesso tempo, mentre il settore era in forte calo, alcune aziende hanno invertito la tendenza, tra cui Ferrari che ha registrato circa il +18% in 1 anno.
L’azienda è entrata nella seconda fase prevista dal suo piano industriale, portando avanti la filosofia del "value-over-volume" cioè il valore rispetto ai volumi. Di conseguenza il 2025 potrebbe confermare la forza del brand, con una crescita dei volumi nella media ma allo stesso tempo un miglioramento del fatturato trainato principalmente dai ricavi medi per unità. Ricordiamo che la vendita della supercar F80 (prezzo supera 3 milioni a vettura) inizierà solo nell’ultimo trimestre del 2025.
Secondo InvestingPro, Ferrari non è un titolo economico - Il Fair Value, che riassume 13 modelli di investimento, si attesta a 297,41 euro, ovvero il -28,6% in meno rispetto al prezzo attuale. gli abbonati di InvestingPro hanno potuto seguire lo sviluppo delle previsioni degli analisti intervistati, per quanto riguarda il target price restano rialzisti sul titolo, a 426,50 euro. Ma se entrambe le metriche si trovano al momento in conflitto sulle possibilità di un rialzo, le notizie sul profilo di rischio danno un buon segnale, infatti, ha un livello di salute finanziaria buono, con il punteggio di 3 su 5.
Il prezzo delle azioni della società è piuttosto alto rispetto agli utili per azione, come indicato da un elevato rapporto prezzo/utili. Questa metrica significa che gli investitori stanno attualmente pagando un importo considerevole, in genere, un rapporto P/E elevato può suggerire che il titolo è sopravvalutato rispetto agli utili della società.
Cosa aspettarsi dal report di Ferrari
Come si vede nel grafico sopra, gli analisti si aspettano un utile per azione pari a 1.89 euro in rialzo del 23% rispetto a 1.53 euro per azione di un anno fa e ricavi a 1,66 miliardi di euro, l'1.26% in più rispetto ai 1,64 dello stesso trimestre del 2024.
Insomma, si prevede una crescita positiva dei volumi nel quarto trimestre, dopo la cauta strategia di vendita del terzo trimestre, dovuta alla transizione dell’azienda a una nuova piattaforma ERP (software per la gestione delle operazioni aziendali). Ma allo stesso tempo, l’aumento degli investimenti nel 2024 potrebbe pesare sul free cash flow.
Cosa guardare nei risultati Ferrari
- Bisognerà monitorare i volumi di vendita dei nuovi modelli a prezzo più elevato e le prospettive di crescita delle spese dell’azienda nel 2025. Infatti, potrebbero pesare le spese per la Formula 1, con l'inserimento di Lewis Hamilton rispetto a Carlos Sainz, ma questo sarà parzialmente compensato dall’accordo di sponsorizzazione annuale con HP.
- I livelli degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore delle corse automobilistiche. Infatti Ferrari continua a investire nelle sue attività lifestyle che fornisce un contributo limitato ai ricavi.
In aggiunta, grazie ad InvestingPro possiamo vedere l'evoluzione storica e come le azioni Ferrari sono state influenzate dalla presentazione degli utili
Come evidenziano i report passati, con il titolo caduto più volte dopo risultati, i mercati sono sempre più esigenti. La catena di approvvigionamento è un tema ricorrente, e rischia di abbassare le aspettative di espansione dei margini. Inoltre, il mercato probabilmente ritiene che la società sia adeguatamente prezzata ai multipli attuali e si aspetta un miglioramento significativo delle stime per alzare la valutazione.
Ma il focus è già proiettato al prossimo Capital Markets Day, previsto nel quarto trimestre del 2025 in cui verrà presentato il nuovo piano industriale. Nel corso dell’evento verranno definiti gli obiettivi di fatturato, Ebitda margin e flussi di cassa fino al 2029. Le aspettative sono per un forte incremento dell’Ebitda per auto, circa il 20% in più.
***
Per effettuare analisi più approfondite su Ferrari e su migliaia di altre aziende quotate nel mondo vai su InvestingPro.
Inoltre, da gennaio 2025 potrai trovare i ProPicks IA dedicati al mercato italiano: una strategia guidata dall’intelligenza artificiale che ogni mese ti suggerirà quali titoli vendere e quali comprare per battere il Ftse Mib.
(Per chi ci legge da dispostivi iOS di Apple (NASDAQ:AAPL) potrebbe essere necessario tenere premuto sul link interno all'articolo per essere rimandati alla pagina degli sconti).
HAI VOGLIA DI GUARDARE DEI VIDEO SU PRO?
- Le Funzionalità di InvestingPro in 5 min: GUARDA ADESSO
Grazie al canale YouTube ufficiale di Investing Italia, puoi accedere a contenuti esclusivi, analisi dettagliate e consigli pratici, comodamente dal tuo schermo.
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".