Trump tra Cina e Arabia Saudita: nuova strategia USA tra dazi e alleanze tech

Pubblicato 17.05.2025, 12:18
A Cura di Trading Modern


In un momento di transizione multipolare dell’economia globale, le scelte strategiche degli Stati Uniti, guidati da Donald Trump, stanno segnando profondi cambiamenti negli equilibri geopolitici. Due eventi distinti ma interconnessi – la riduzione dei dazi verso la Cina e l’avvio di una maxi-alleanza economica con l’Arabia Saudita – stanno ridisegnando le priorità di Washington e il posizionamento globale dell’America.

La decisione dell’amministrazione Trump di abbassare i dazi alla Cina fino al 30% è stata accolta dai mercati come un segnale di distensione. Tuttavia, osservatori esperti hanno sottolineato che questa mossa rientra in una strategia già ben collaudata: prima lanciare accuse pesanti e richieste irrealistiche, poi applicare pressioni economiche violente, quindi ritirarsi parzialmente dichiarando “grandi progressi” per smontare le difese dei mercati e, infine, mantenere aperta la possibilità di una nuova escalation.

Non è la prima volta che questa dinamica si ripete, e non sarà probabilmente l’ultima. In questo momento ci troviamo nella fase in cui gli operatori sono costretti a smontare molte coperture di rischio, rendendo vulnerabili intere posizioni speculative. Tuttavia, chi conosce la volatilità politica insita nello stile di Trump sa che il ritorno a una linea dura non può essere escluso nelle prossime settimane.

Parallelamente, a Riyadh si è svolto un summit che potrebbe segnare l’inizio di una nuova alleanza strategica senza precedenti tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Il 13 maggio 2025, in occasione del Saudi-US Investment Forum, Donald Trump e il principe ereditario Mohammed bin Salman hanno incontrato i CEO di alcune delle aziende più potenti e influenti al mondo: NVIDIA, Amazon (NASDAQ:AMZN), OpenAI, SpaceX e BlackRock (NYSE:BLK). L’obiettivo dichiarato è quello di avviare investimenti per oltre 1.000 miliardi di dollari, con un focus specifico su intelligenza artificiale, cloud computing, spazio, energia e infrastrutture.

NVIDIA è stata una delle protagoniste centrali del summit. L’azienda ha siglato un accordo con il governo saudita per la fornitura di centinaia di migliaia di chip AI, superando le restrizioni statunitensi sull’export di tecnologie avanzate. Il CEO Jensen Huang ha presentato i rack Blackwell per HUMAIN, una nuova società finanziata dal fondo sovrano saudita, progettati per potenziare la capacità locale di sviluppo AI. Gli effetti si sono subito riflessi sui mercati, con le azioni NVIDIA in netto rialzo.

Amazon, attraverso la sua divisione AWS, ha confermato l’impegno a espandere la propria presenza nel Regno, contribuendo allo sviluppo di un’infrastruttura cloud su larga scala. Il CEO Andy Jassy ha partecipato direttamente al vertice, confermando la volontà di realizzare una “AI zone” con data center dedicati e servizi digitali per supportare le applicazioni dell’intelligenza artificiale.

Anche OpenAI, rappresentata dal CEO Sam Altman, era presente a Riyadh. Sebbene non siano stati annunciati accordi ufficiali, è chiaro che l’interesse saudita per la tecnologia AI generativa è alto. OpenAI potrebbe collaborare con HUMAIN per sviluppare modelli linguistici e soluzioni per settori come sanità, istruzione e pubblica amministrazione.

Sul fronte spaziale, SpaceX ha avuto un ruolo chiave. Elon Musk ha discusso con il principe ereditario opportunità di cooperazione in ambito aerospaziale, come lanci satellitari, sviluppo di infrastrutture spaziali e turismo orbitale. Si ipotizza anche un hub logistico per operazioni lunari nel Golfo.

Infine, BlackRock, rappresentata dal CEO Larry Fink, si è posizionata come regista finanziario dell’intero progetto. La società dovrebbe collaborare con il Public Investment Fund saudita per strutturare e gestire i capitali destinati a questi progetti, che ammontano a circa 600 miliardi di dollari. BlackRock potrebbe fungere da ponte tra il capitale globale e gli interessi strategici del Regno, garantendo solidità finanziaria e attrattività per gli investitori internazionali.

Sebbene l’incontro sia stato presentato come un successo mediatico e strategico, non mancano le ombre. Da un lato, i dettagli di molti accordi sono ancora vaghi e prevalentemente preliminari. Non è chiaro quali progetti entreranno effettivamente in fase esecutiva nei prossimi mesi. Dall’altro, ci sono inevitabili questioni etiche e politiche che meritano attenzione. L’Arabia Saudita è da tempo al centro di critiche internazionali per il rispetto dei diritti umani e per il suo ruolo in crisi regionali. Una stretta alleanza con Washington potrebbe essere vista da alcuni come un passo controverso, soprattutto per le implicazioni valoriali che comporta.

Nel complesso, la strategia di Trump sembra puntare su una ricollocazione degli interessi americani: ridurre la dipendenza economica dalla Cina e aprire canali preferenziali con Paesi che offrono risorse e capitali, ma anche una forte domanda di tecnologia. L’alleanza con l’Arabia Saudita, se implementata davvero su larga scala, potrebbe trasformarsi in uno dei pilastri del nuovo ordine economico globale. Resta da vedere se alle parole seguiranno i fatti, e se il fragile equilibrio tra interessi economici e coerenza politica potrà essere davvero mantenuto.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.