Un titolo da comprare e uno da vendere questa settimana: Costco, Foot Locker

Pubblicato 03.03.2025, 10:50

- La guerra commerciale di Trump, il rapporto sull’occupazione USA e l’ultima serie di utili del quarto trimestre saranno al centro dell’attenzione questa settimana.

- Il report sugli utili di Costco è considerato un potenziale catalizzatore di crescita, il che lo rende un titolo da tenere d’occhio per gli investitori rialzisti.

- Foot Locker si prepara a un aggiornamento deludente a causa della domanda fiacca di abbigliamento discrezionale, il che lo rende un titolo da evitare.

- Sei alla ricerca di altre idee di trading? Abbonati qui e accedi ai vincitori di ProPicks AI.

Le azioni USA hanno chiuso venerdì in rialzo, concludendo una settimana volatile e un mese di perdite per le principali medie, in un mix negativo di notizie relative a tariffe, inflazione ed economia.

L’indice S&P 500 ha perso circa l’1% nella settimana e l’1,4% a febbraio. L’indice tecnologico Nasdaq Composite ha perso circa il 4% per tutto febbraio, registrando il peggior calo mensile dall’aprile 2024. Nel frattempo, il Dow Jones Industrial Average è riuscito a sovraperformare, aumentando di circa l’1% durante la settimana. Su base mensile, tuttavia, l’indice ha perso l’1,6%.

https://d1-invdn-com.investing.com/content/34b0e8ee08e25b2be32b5449bceb1ec4.png

Fonte: Investing.com

Si prevede un’altra settimana movimentata, in quanto gli investitori reagiranno alle tariffe aggressive del Presidente Donald Trump. Martedì scatteranno le tariffe del 25% contro Canada e Messico e un ulteriore aumento del 10% sulle merci cinesi.

Il dato più importante in calendario sarà il report sull’occupazione statunitense di febbraio, che dovrebbe mostrare la creazione di 156.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere stabile al 4,0%. Il rapporto sarà accompagnato da una nutrita serie di interventi della Fed, tra cui il presidente Jerome Powell.

https://d1-invdn-com.investing.com/content/ae74e50683abbe809698de4d9afa2d40.png

Fonte: Investing.com

Sebbene la stagione degli utili si stia concludendo, sono previste numerose relazioni degne di nota, tra cui Broadcom (NASDAQ:AVGO), CrowdStrike (NASDAQ:CRWD), Costco (NASDAQ:COST), Target (NYSE:TGT), Best Buy (NYSE:BBY), Macy’s (NYSE:M), Kroger (NYSE:KR) e JD.com (NASDAQ:JD).

Indipendentemente dalla direzione che prenderà il mercato, qui di seguito evidenzio un titolo che probabilmente sarà richiesto e un altro che potrebbe subire un nuovo ribasso. Ricordate però che il mio orizzonte temporale è solo per questa settimana, da lunedì 3 a venerdì 7 marzo.

Da comprare: Costco

Costco, il rivenditore con sede a Issaquah, Washington, è pronto a presentare gli utili del secondo trimestre fiscale dopo la chiusura del mercato statunitense, giovedì alle 16:15 ET. Secondo il mercato delle opzioni, gli operatori prevedono un’oscillazione del 4,4% in entrambe le direzioni per il titolo COST dopo la pubblicazione.

Il recente ottimismo è stato evidente, con stime di profitto riviste al rialzo 15 volte nelle settimane precedenti la relazione, rispetto a sole cinque revisioni al ribasso, secondo InvestingPro.

https://d1-invdn-com.investing.com/content/d24337312ebdb521fca0edfee5b1405e.png

Fonte: InvestingPro

Nonostante i venti contrari all’economia che colpiscono i rivenditori, Costco sembra destinata a battere le aspettative, in quanto il club di magazzini per soci beneficia di un cambiamento verso una spesa frugale dei consumatori nell’attuale contesto economico.

Gli analisti prevedono che Costco guadagnerà 4,08 dollari per azione, con un aumento del 4,1% rispetto all’utile per azione di 3,92 dollari dello scorso anno. Inoltre, si prevede che i fatturati aumenteranno del 9,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 63 miliardi di dollari, grazie alle forti vendite di generi alimentari e all’andamento favorevole dei soci.

Questi segnali incoraggianti suggeriscono che il modello aziendale disciplinato, la base di clienti fedeli e il solido programma di affiliazione di Costco continuano a generare resilienza e crescita anche in tempi incerti.

Conosciuta per la sua vasta gamma di prodotti ad alta richiesta, dagli alimentari ai prodotti di prima necessità per la casa, dall’elettronica all’abbigliamento, Costco è riuscita a ritagliarsi una nicchia di mercato rivolgendosi a consumatori attenti al valore.

https://d1-invdn-com.investing.com/content/c7b6c2dcc495beef09b45fc1b6205807.png

Fonte: Investing.com

Il titolo COST ha chiuso la seduta di venerdì a 1.048,61 dollari, appena sotto il massimo storico di 1.078 dollari raggiunto il 13 febbraio. Con una capitalizzazione di mercato di 465 miliardi di dollari, Costco è il secondo rivenditore al dettaglio di mattoni e negozi di maggior valore al mondo, dopo Walmart (NYSE:WMT). Quest’anno Costco si è distinta dagli altri rivenditori, con un aumento delle azioni del 14,4% nel 2025.

Il modello quantitativo di InvestingPro, basato sull’intelligenza artificiale, assegna a Costco un punteggio di salute finanziaria “BUONO” pari a 2,94, che indica una solida stabilità operativa e una solida gestione finanziaria.

Non perdere l’occasione di consultare InvestingPro per rimanere aggiornato sull’andamento del mercato. Abbonati ora e posiziona il tuo portafoglio un passo avanti a tutti gli altri!

Da vendere: Foot Locker

In netto contrasto, Foot Locker (NYSE:FL) si appresta a vivere una settimana difficile. Il rivenditore di abbigliamento sportivo con sede a New York, specializzato in scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo, dovrebbe comunicare i risultati finanziari del quarto trimestre prima dell’apertura del mercato, mercoledì alle 6:45 AM ET.

Gli operatori di mercato si aspettano una notevole oscillazione delle azioni FL a seguito della pubblicazione, con il mercato delle opzioni che indica un possibile movimento implicito del 16,2% in entrambe le direzioni. Il sentimento degli analisti è prevalentemente ribassista, con 16 revisioni al ribasso e nessun aggiustamento al rialzo nelle settimane precedenti il report.https://d1-invdn-com.investing.com/content/ee8f8cb3994ae3e931b5c2b0c0d11a5d.png

Fonte: InvestingPro

Le previsioni di Foot Locker appaiono poco rosee, in quanto l’azienda è alle prese con un contesto economico difficile, caratterizzato da un’inflazione elevata e da una contrazione del reddito disponibile, con conseguente rallentamento della domanda di articoli discrezionali da parte dei consumatori.

Si prevede che l’azienda guadagnerà 0,72 dollari per azione, mentre il fatturato dovrebbe diminuire del 2,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 2,32 miliardi di dollari. Queste cifre riflettono le crescenti pressioni su Foot Locker, mentre i consumatori stringono la cinghia e la concorrenza si intensifica.

In prospettiva, si prevede che il management del rivenditore riveli una guidance di profitti e ricavi non molto ambiziosa per il trimestre in corso, a causa del rallentamento delle vendite e della compressione dei margini.

I continui spostamenti del comportamento dei consumatori verso lo shopping online e i modelli direct-to-consumer hanno lasciato Foot Locker in una posizione precaria.

https://d1-invdn-com.investing.com/content/5953af0340caebdf13a8d1c8775b85b0.png

Fonte: Investing.com

Il titolo FL ha chiuso la sessione di venerdì a un minimo di 52 settimane di 17,32 dollari, un livello che non si vedeva dall’agosto 2023. Alle valutazioni attuali, Foot Locker ha una capitalizzazione di mercato di 1,6 miliardi di dollari. Le azioni, che vengono scambiate al di sotto delle loro medie mobili fondamentali, sono in calo del 20,4% dall’inizio dell’anno.

Si tenga presente che Foot Locker ha attualmente un punteggio di salute finanziaria “DEBOLE” di InvestingPro pari a 1,5 su 5,0, che riflette le sfide operative e le pressioni finanziarie.

Che tu sia un investitore alle prime armi o un trader esperto, sfruttando InvestingPro potrai scoprire un mondo di opportunità di investimento e ridurre al minimo i rischi in un contesto di mercato difficile.

Abbonati ora e sblocca l’accesso a diverse funzionalità di mercato, tra cui:

  • ProPicks: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con un comprovato track record.
  • Fair Value InvestingPro: per scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
  • Stock Screener Avanzato: per cercare i titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
  • Top Ideas: per scoprire quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Ray Dalio, Michael Burry e George Soros.

Nota dell’autore: Al momento della scrittura, sono long sull’S&P 500 e sul Nasdaq 100 tramite lo SPDR S&P 500 ETF (SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (QQQ). Sono long anche sul Invesco Top QQQ ETF (QBIG), Invesco S&P 500 Equal Weight ETF (RSP) e VanEck Vectors Semiconductor ETF (SMH).

Ribilancio regolarmente il mio portafoglio di singoli titoli ed ETF sulla base di una costante valutazione del rischio sia del contesto macroeconomico che dei risultati finanziari delle società.

Nota: Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle dell’autore e non devono essere considerate come consigli di investimento.

Seguite Jesse Cohen su X/Twitter @JesseCohenInv per ulteriori analisi e approfondimenti sul mercato azionario.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.