- Il declassamento del credito statunitense da parte di Moody’s, i dati sulle abitazioni e gli utili dei rivenditori saranno al centro dell’attenzione questa settimana.
- Snowflake è un titolo da comprare con forti guadagni e previsioni ottimistiche.
- La contrazione del fatturato di Target, il calo degli utili e la debolezza delle prospettive ne fanno un titolo da vendere.
- Cercate altre idee di trading? Abbonati qui con uno sconto del 45% su InvestingPro!
Il mercato azionario ha chiuso in rialzo venerdì, con le principali medie che hanno registrato forti guadagni per la settimana, spinte dai segnali di un’attenuazione della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e dal rinnovato ottimismo sulle prospettive di spesa dell’IA.
Sulla settimana, il Dow Jones Industrial Average è salito del 3,4%, l’S&P 500 è salito del 5,3% circa, mentre il Nasdaq Composite, che è un settore tecnologico, è salito del 7,2%. La settimana forte ha visto il Dow e l’S&P azzerare le perdite dell’anno.
Fonte: Investing.com
Questa settimana potrebbe essere all’insegna della volatilità, poiché gli investitori continuano a valutare le prospettive dell’economia, dell’inflazione, dei tassi d’interesse e degli utili societari. Venerdì scorso, Moody’s ha abbassato il rating del credito degli Stati Uniti di una tacca, portandolo ad "Aa1" da "AAA", citando l’aumento del debito e degli interessi.
Per quanto riguarda il calendario economico, giovedì i dati PMI flash sul settore manifatturiero e dei servizi attireranno l’attenzione, insieme agli aggiornamenti sul mercato immobiliare.
I future sui tassi di interesse suggeriscono che gli operatori vedono una probabilità superiore al 90% che la Fed mantenga i tassi invariati nella riunione di giugno, secondo lo strumento di monitoraggio dei tassi della Fed di Investing.com.
Fonte: Investing.com
Per quanto riguarda gli utili societari, i risultati dei principali retailer come Home Depot (NYSE:HD), Lowe’s (NYSE:LOW), Target (NYSE:TGT) e TJX Companies (NYSE:TJX) saranno i principali aggiornamenti della settimana, mentre la stagione dei bilanci si sta calmando. Tra gli altri nomi di rilievo che si apprestano a comunicare gli utili figurano Palo Alto Networks (NASDAQ:PANW), Snowflake (NYSE:SNOW), Intuit (NASDAQ:INTU) e Baidu (NASDAQ:BIDU).
Indipendentemente dalla direzione che prenderà il mercato, qui di seguito evidenzio un titolo che probabilmente sarà richiesto e un altro che potrebbe subire un nuovo ribasso. Ricordate però che il mio orizzonte temporale è solo per questa settimana, da lunedì 19 a venerdì 23 maggio.
Da comprare: Snowflake
Snowflake, fornitore di software per l’analisi dei dati e la gestione dei dati nel cloud, è posizionato per un potenziale catalizzatore positivo quando pubblicherà la relazione sugli utili del primo trimestre mercoledì alle 16:05 ET.
Il sentimento degli analisti è stato notevolmente positivo in vista della stampa. Secondo i dati di InvestingPro, nelle ultime settimane le stime sugli utili sono state riviste al rialzo 19 volte, a fronte di sole dieci revisioni al ribasso. Questo rapporto di revisione favorevole suggerisce una crescente fiducia nell’esecuzione a breve termine e nello slancio commerciale di Snowflake.
Fonte: InvestingPro
Per il trimestre chiuso ad aprile, gli analisti prevedono che l’utile rettificato aumenterà di un impressionante 51% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 0,21 dollari per azione, mentre il fatturato dovrebbe aumentare del 22%, superando di poco il miliardo di dollari. Questa traiettoria di crescita dimostra la continua capacità di Snowflake di espandere la propria base di clienti aziendali nonostante le preoccupazioni più ampie sulla spesa tecnologica.
Snowflake, un tempo puramente analitica, si è trasformata in una piattaforma dati cloud completa, sfruttando i megatrend dell’AI e dei big data. La sua suite Cortex AI sta guadagnando terreno, consentendo alle aziende di sfruttare l’analisi predittiva. Inoltre, gli analisti hanno notato un miglioramento nell’adozione di Snowpark, il framework per sviluppatori dell’azienda che espande i casi d’uso al di là della tradizionale analisi dei dati.
Alla luce di queste dinamiche, il management di Snowflake è ben posizionato per fornire una forte guidance sulle vendite per il trimestre in corso e per quelli successivi, poiché beneficia della forte tendenza al rialzo dei tassi di adozione dell’IA, della fidelizzazione dei clienti e delle iniziative di crescita strategica.
Fonte: Investing.com
Gli operatori di mercato prevedono un’oscillazione notevole dopo gli utili per le azioni SNOW, con un possibile movimento implicito del 10,8% in entrambe le direzioni secondo il mercato delle opzioni. Le azioni, che hanno messo a segno un impressionante rally dal minimo del 7 aprile di 120,10 dollari, hanno chiuso venerdì a 183,08 dollari.
Nonostante le preoccupazioni sulla sua valutazione, il quadro tecnico di Snowflake è eccezionalmente forte, con segnali di "forte acquisto" sulla maggior parte dei timeframe a breve e lungo termine. Con un RSI di 72,5, il titolo si trova in territorio di ipercomprato, un segnale tipicamente cautelativo, ma che nel contesto del momentum pre-utili e dei solidi fondamentali, suggerisce una forte pressione all’acquisto.
Da vendere: Target
Al contrario, Target si trova ad affrontare un ambiente molto più difficile, in quanto si prepara a pubblicare i risultati finanziari del 1° trimestre mercoledì alle 6:30AM ET. Secondo il mercato delle opzioni, i trader stanno valutando un’oscillazione del 10,4% in entrambe le direzioni per il titolo TGT dopo la pubblicazione.
Il sentimento degli analisti si è deteriorato in modo significativo in vista della relazione, con i dati di InvestingPro che mostrano che tutti i 22 analisti che coprono Target hanno ridotto le loro stime sugli utili: un’espressione unanime di crescente preoccupazione.
Fonte: InvestingPro
Wall Street prevede un utile di 1,69 dollari per azione, in calo di quasi il 19% rispetto all’anno precedente, mentre il fatturato dovrebbe diminuire di circa l’1% a 24,4 miliardi di dollari. Queste proiezioni indicano che Target sta lottando per mantenere sia lo slancio della linea superiore che la redditività nell’attuale contesto di vendita al dettaglio.
Il grande distributore si trova ad affrontare una pletora di venti contrari, tra cui il rallentamento del traffico nei negozi, la riduzione della spesa per beni discrezionali e la potenziale pressione sui margini dovuta alle tariffe proposte che potrebbero avere un impatto sulla catena di approvvigionamento e sui costi dei prodotti.
A complicare ulteriormente la situazione di Target c’è la risposta dei clienti alle iniziative dell’azienda in materia di diversità, equità e inclusione (DEI), con alcuni analisti che indicano un’attività di boicottaggio che influisce sui volumi nei negozi.
Per questo motivo, ritengo che l’amministratore delegato Brian Cornell fornirà probabilmente una guidance cauta per l’intero anno a causa di un ambiente operativo difficile, del panorama competitivo e delle preoccupazioni per le potenziali tariffe.
Fonte: Investing.com
Il titolo TGT - che all’inizio del mese è sceso sotto i 100 dollari per azione per la prima volta dall’aprile 2020 - ha chiuso la seduta di venerdì a 98,58 dollari. Le azioni, che vengono scambiate al di sotto delle loro medie mobili fondamentali, sono scese di ben il 27,1% nel 2025, sottoperformando in modo significativo il mercato più ampio.
Va notato che Target ha attualmente un punteggio di salute finanziaria di InvestingPro pari a 2,5 su 5,0 a causa delle persistenti preoccupazioni per l’indebolimento dei margini di profitto e per la crescita discontinua delle vendite.
Che tu sia un investitore alle prime armi o un trader esperto, sfruttando InvestingPro potrai scoprire un mondo di opportunità di investimento e ridurre al minimo i rischi in un contesto di mercato difficile.
Abbonati ora e sblocca l’accesso a diverse funzionalità di mercato, tra cui:
- ProPicks: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con un comprovato track record.
- Fair Value InvestingPro: per scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
- Stock Screener Avanzato: per cercare i titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
- Top Ideas: per scoprire quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Ray Dalio, Michael Burry e George Soros.
Nota dell’autore: Al momento della scrittura, sono long sull’S&P 500 e sul Nasdaq 100 tramite il SPDR® S&P 500 ETF (SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (QQQ). Sono long anche sull’Invesco Top QQQ ETF (QBIG) e l’Invesco S&P 500 Equal Weight ETF (RSP).
Ribilancio regolarmente il mio portafoglio di singoli titoli ed ETF sulla base di una costante valutazione del rischio sia del contesto macroeconomico che dei risultati finanziari delle società.
Nota: Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle dell’autore e non devono essere considerate come consigli di investimento.
Seguite Jesse Cohen su X/Twitter @JesseCohenInv per ulteriori analisi e approfondimenti sul mercato azionario.