Una chiacchierata con Damodaran: quanto vale un'azione?

Pubblicato 03.02.2025, 07:31
Ho avuto il grande piacere di confrontarmi la scorsa settimana con uno dei maggiori esperti al mondo di Value Investing, nonchè professore alla NYU Stern School of Business, Aswath Damodaran, a proposito dell'uscita del suo ultimo libro "Valutazione d'azienda, come individuare i migliori investimenti azionari" (Hoepli).

Con l'occasione, abbiamo parlato anche di mercati, e dell'attuale situazione, seguita al forte calo di Nvidia (593 MIliardi, il più grande della storia) avvenuto la scorsa settimana.

Il messaggio è molto semplice: il mercato, quando arriva a valutazioni elevate, è quasi sempre prezzato per la perfezione, o per dirla in modo ancora più diretto, incorporando tutti i migliori scenari possibili.

Perciò con l'avvento improvviso di DeepSeek, improvvisamente il mondo si è svegliato lunedì pensando che (forse) Nvidia non è l'unica fonte di prodotti utili al settore AI (Chip ecc), e non è forse necessario spendere una montagna di soldi per prodotti estremamente costosi (seppure di qualità elevata).

Quindi la domanda fondamentale (che è la stessa probabilmente che ha causato un -17% in un giorno sul titolo) è la seguente:

Quanto vale un'azienda come Nvidia (e altre come lei) alla luce di questo nuovo scenario?

A giudicare da come è andata la settimana, il mercato, che sconta sempre tutto e subito nei prezzi, si è adeguato di conseguenza.

Sempre nell'intervista, che trovate nel video qui sotto, abbiamo parlato di quanto non solo i dati facciano il prezzo, ma anche (e soprattutto) la storia dell'azienda, intesa come narrativa che la circonda.

Quindi tornando al caso Nvidia, se la narrativa è che sia leader assoluto nel campo dell'AI, con un monopolio in termini di business, con una crescita e una domanda illimitate, ciò ha portato ai valori attuali, perchè la storia dietro Nvidia questo raccontava. Nel momento in cui la narrativa cambia, e quindi i racconti dietro al titolo presentano aspetti diversi, allora anche i prezzi e le valutazioni si adeguano.

Perciò dove possiamo trovare valore? Soprattuttto, nelle storie negative, deboli, dove tanti elementi di rischio sono già prezzati nel titolo, facendo però attenzione: deve intravedersi qualche spiraglio o qualità, o errore di valutazione in tutto ciò.

Qualche esempio recente (di cui ho anche parlato nelle mie analisi e su titoli in cui ho operato), Paypal (NASDAQ:PYPL), Alibaba, Netflix (NASDAQ:NFLX), Meta (nel 2022) ecc...

Poi come sempre il mercato non ti dà ragione domani, o tra una settimana, o tra un mese, e forse nemmeno tra un anno. Ma prima o poi, si riallinea sempre a ciò che è giusto e sensato.

Alla prossima!

Potete iscrivervi al mio prossimo webinar: Screening azioni di qualità, a questo link: https://it.investing.com/education/webinars

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.