Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

USA e Cina: qualcuno crede al disaccoppiamento?

Da Antonio TognoliMercati azionari28.09.2023 08:34
it.investing.com/analysis/usa-e-cina-qualcuno-crede-al-disaccoppiamento-200464142
USA e Cina: qualcuno crede al disaccoppiamento?
Da Antonio Tognoli   |  28.09.2023 08:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Ottenere cento vittorie s cento battaglie non è il massimo dell’abilità. Vincere il nemico senza bisogno di combattere, questo è il massimo del trionfo (S. Tzu).


Inflazione delle Germania YoY di settembre in uscita oggi alle 14:00 (stima 4,5% contro 6,1% di agosto). Richiesta settimanale di sussidi alla disoccupazione USA (stima 217k contro 201k della scorsa settimana) e revisione del PIL USA del 2Q23 (dal 2,4% al 2,2% attuale).
 
Ieri M3 dell’Europa di agosto è risultato peggiore delle attese (-1,3% contro -1% stimato a -0,4% di luglio), segnale che la politica monetaria restrittiva comincia effettivamente ad avere effetto. Ordini USA di beni durevoli di agosto maggiore delle attese (+0,2% contro -0,5% stimato e -5,6% di luglio).
 
Si continua a discutere della Cina, nel bene e nel male. Gran parte della narrazione attuale si sviluppa intorno ai rapporti con gli USA. Partiamo come sempre dai numeri. La percentuale del totale delle importazioni di beni statunitensi dalla Cina è attualmente al livello più basso dal 2005. La quota cinese delle importazioni statunitensi è stata solo del 13,5% nei primi sette mesi di quest'anno, in forte calo rispetto al 16,5% nel 2022 e a un picco rispetto al 21,6% nel 2017 (dati US Census Bureau).
 
Con un totale di 239 miliardi di dollari nel periodo gennaio-luglio 2023, le importazioni statunitensi dalla Cina sono quindi diminuite di quasi il 25% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Questi numeri supportano la narrativa del disaccoppiamento USA-Cina e il consenso prevalente secondo cui le due maggiori economie del mondo stanno prendendo strade separate, mentre Pechino cerca una maggiore autosufficienza economica e Washington fa gli straordinari per convincere le aziende statunitensi a diversificare le loro catene di approvvigionamento globali oltre Cina. E’ in atto un disaccoppiamento?
 
Se vogliamo, la prova del disaccoppiamento sta nei numeri del commercio, anche se riteniamo che i dati sulle importazioni USA dalla Cina meritino un approfondimento.  Infatti, mentre la dipendenza degli USA dalla Cina per le importazioni di una serie di prodotti basilari e banali come abbigliamento, calzature e giocattoli è diminuita precipitosamente negli ultimi anni, quella relativa alle importazioni di materiali essenziali e necessari alla crescita dell’economia e la transizione verde, non solo rimane elevata ma, in molti casi, non ha fatto altro che aumentare in questo decennio. In altre parole, quello che davvero conta, non è affatto diminuito. Anzi.
 
USA e Cina non sono affatto sulla via del disimpegno. E non abbocchiamo sulla falsa narrativa secondo cui man mano che gli USA riducono la dipendenza dalle importazioni dalla Cina, il risultato è una maggiore influenza che gli stessi possono esercitare su Pechino nella definizione delle politiche commerciali e di investimento bilaterali. Crediamo che nulla potrebbe essere più lontano dalla realtà. La Cina ha bisogno degli USA (e dell’Europa), quanto gli USA hanno bisogno della Cina.
 
I legami commerciali e di investimento tra USA e Cina rimangono quindi relativamente stretti in vari settori strategici. Secondo la nostra analisi, questo è rialzista nel lungo periodo per gli asset statunitensi. Non stiamo sostenendo che non esistano rischi di un divorzio tra le due maggiori economie mondiali. Le conseguenze del disaccoppiamento per le multinazionali USA sarebbero evidenti. L’aumento delle tensioni commerciali iniziato dall’amministrazione Trump, ha innescato un massiccio ripensamento delle vulnerabilità circa le catene di approvvigionamento globale, poi scoppiate con la pandemia.
 
 
E’ vero comunque che negli ultimi anni gli importatori USA, soprattutto su sollecitazione di Washington, si sono diversificati allontanandosi dalla Cina, aumentando la produzione in Vietnam, India, Messico, Corea e Taiwan. Da qui il massiccio spostamento del commercio. Sulla base dei dati dell’U.S. Census Bureau, le importazioni statunitensi di macchinari elettrici dalla Cina, come percentuale delle importazioni totali, sono per esempio diminuite di quasi 15 punti percentuali tra il 2016 e il 2023. Finora, il disaccoppiamento USA-Cina è stato relativamente indolore per l’economia USA e non minaccioso per i mercati dei capitali: trovare fornitori alternativi per bambole, felpe con cappuccio, sandali e schede madri non è stato così difficile o dirompente. Mentre le importazioni di beni dalla Cina sono diminuite, le importazioni dal Vietnam, da Taiwan e da altre nazioni sono aumentate.
 
Il ruolo della Cina come “fabbrica per il mondo” viene riformulato man mano che sempre più aziende nel mondo diversificano le loro catene di approvvigionamento globali. E da questo punto di vista, la pandemia ha accelerato il percorso. Ma la Cina fa molto più che produrre “roba”. Affina anche la “roba”. Infatti, quando si tratta di raffinare il minerale di ferro in acciaio o di polverizzare il cobalto in particelle di purezza fine per le batterie, la maggior parte delle strade passa attraverso la Cina. L'infrastruttura di trattamento della nazione (si pensi alle fonderie, alle raffinerie, alle attività di cracking, ai prodotti chimici e alle capacità correlate) non è seconda a nessuno su scala globale e costituisce una situazione potenzialmente pericolosa per un paese come gli USA, che secondo l'U.S. Geological Survey, è al 100% dipendente dalle importazioni di grafite e manganese, 70% di cobalto e 50% di importazioni nette dipendenti da litio e nichel.
 
Gli USA dipendono anche in modo significativo dalle importazioni di metalli/minerali come antimonio, minerali delle terre rare, barite, bismuto, gallio, germanio, tantalio, ittrio e molti altri minerali. L’elenco potrebbe continuare. Secondo il rapporto “Mineral Commodities Summaries 2023” dell’U.S. Geological Survey, gli USA dipendono attualmente per oltre il 50% da 51 minerali stranieri, rispetto a 47 del rapporto precedente. È importante sottolineare che 43 di questi 51 minerali sono classificati come “critici” sia dall’U.S. Geological Survey che dal Dipartimento dell’Energia.
 
Disaccoppiamento? Certo, questo è possibile per gli indumenti ma non per la grafite, monitor non magnesio, scarpe da ginnastica senza arsenico, mobili in rattan, non minerali delle terre rare. La verità è che gli USA restano legati al campione mondiale della raffinazione. E mentre gli USA e i loro alleati sono seriamente intenzionati a diversificare la propria catena di approvvigionamento di minerali e metalli, gli sforzi per diversificare le catene di approvvigionamento dei minerali non crediamo saranno però economici e non avverranno da un giorno all’altro. Queste transizioni richiederanno tempo e una grande quantità di capitali (oltre si intende la volontà politica per superare le preoccupazioni ambientali).
 
Che cosa significa per gli investitori? Siamo convinti che per tutto quanto abbiamo detto, i rischi geopolitici, ovvero l’inasprimento delle relazioni tra USA e Cina, rimangono una preoccupazione e una considerazione chiave quando si tratta della costruzione del portafoglio e di rendimenti di mercato attesi. La posta in gioco è molto alta. Siamo convinti che il dibattito sul disaccoppiamento acquisterà una crescente rilevanza e popolarità con l’avvicinarsi delle elezioni del 2024. Un disaccoppiamento totale tra USA e Cina crediamo sia non sia al momento uno scenario prevedibile: sarebbe troppo rovinoso per entrambe le parti. Detto questo, suggeriamo agli investitori di adottare una visione più sfumata dei titoli dei giornali sul disaccoppiamento. La realtà, o il mondo in cui viviamo, è molto più complessa di quanto suggeriscano i titoli dei giornali.
 
 
 
 

USA e Cina: qualcuno crede al disaccoppiamento?
 

Articoli Correlati

USA e Cina: qualcuno crede al disaccoppiamento?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (10)
Ajeje Brazo
Ajeje Brazo 29.09.2023 5:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Analisi chiara, sono d'accordo sulla conclusione: la situazione è più complessa rispetto a quello riportato dai media che non devono influenzare la strategia di noi investitori.
Beniamino Zanella
Beniamino Zanella 28.09.2023 20:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tutti i dati sono truccati difatti le revisioni sono tutte negative
Giovanni Nava
Giovanni Nava 28.09.2023 20:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grande come sempre
Beniamino Zanella
Beniamino Zanella 28.09.2023 20:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tanto tutti i dati sono truccati difatti le revisioni sono tutte in negativo
pier giorgio
pier giorgio 28.09.2023 16:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo
Virtus Virtus
Virtus 28.09.2023 13:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo articolo!
Gianfranco Arcuri
Gianfranco Arcuri 28.09.2023 12:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
giovanni orlando
o_consulting 28.09.2023 11:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo articolo. Grazie
Johnny Stecchino
Johnny Stecchino 28.09.2023 10:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Chapeau
Diego Mercalli
Diego Mercalli 28.09.2023 10:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ottima analisi
Poldo Sbaffini
Poldo Sbaffini 28.09.2023 9:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Basta che va via il rimbambito dalla Casa Bianca e tutto tornerà come prima
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email