🧐 L'aggiornamento di ottobre di ProPicks IA è appena uscito! Scopri quali titoli sono entrati nella listaScegli i titoli con l'IA

USA e Cina: qualcuno crede al disaccoppiamento?

Pubblicato 28.09.2023, 08:34

Ottenere cento vittorie s cento battaglie non è il massimo dell’abilità. Vincere il nemico senza bisogno di combattere, questo è il massimo del trionfo (S. Tzu).


Inflazione delle Germania YoY di settembre in uscita oggi alle 14:00 (stima 4,5% contro 6,1% di agosto). Richiesta settimanale di sussidi alla disoccupazione USA (stima 217k contro 201k della scorsa settimana) e revisione del PIL USA del 2Q23 (dal 2,4% al 2,2% attuale).
 
Ieri M3 dell’Europa di agosto è risultato peggiore delle attese (-1,3% contro -1% stimato a -0,4% di luglio), segnale che la politica monetaria restrittiva comincia effettivamente ad avere effetto. Ordini USA di beni durevoli di agosto maggiore delle attese (+0,2% contro -0,5% stimato e -5,6% di luglio).
 
Si continua a discutere della Cina, nel bene e nel male. Gran parte della narrazione attuale si sviluppa intorno ai rapporti con gli USA. Partiamo come sempre dai numeri. La percentuale del totale delle importazioni di beni statunitensi dalla Cina è attualmente al livello più basso dal 2005. La quota cinese delle importazioni statunitensi è stata solo del 13,5% nei primi sette mesi di quest'anno, in forte calo rispetto al 16,5% nel 2022 e a un picco rispetto al 21,6% nel 2017 (dati US Census Bureau).
 
Con un totale di 239 miliardi di dollari nel periodo gennaio-luglio 2023, le importazioni statunitensi dalla Cina sono quindi diminuite di quasi il 25% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Questi numeri supportano la narrativa del disaccoppiamento USA-Cina e il consenso prevalente secondo cui le due maggiori economie del mondo stanno prendendo strade separate, mentre Pechino cerca una maggiore autosufficienza economica e Washington fa gli straordinari per convincere le aziende statunitensi a diversificare le loro catene di approvvigionamento globali oltre Cina. E’ in atto un disaccoppiamento?
 
Se vogliamo, la prova del disaccoppiamento sta nei numeri del commercio, anche se riteniamo che i dati sulle importazioni USA dalla Cina meritino un approfondimento.  Infatti, mentre la dipendenza degli USA dalla Cina per le importazioni di una serie di prodotti basilari e banali come abbigliamento, calzature e giocattoli è diminuita precipitosamente negli ultimi anni, quella relativa alle importazioni di materiali essenziali e necessari alla crescita dell’economia e la transizione verde, non solo rimane elevata ma, in molti casi, non ha fatto altro che aumentare in questo decennio. In altre parole, quello che davvero conta, non è affatto diminuito. Anzi.
 
USA e Cina non sono affatto sulla via del disimpegno. E non abbocchiamo sulla falsa narrativa secondo cui man mano che gli USA riducono la dipendenza dalle importazioni dalla Cina, il risultato è una maggiore influenza che gli stessi possono esercitare su Pechino nella definizione delle politiche commerciali e di investimento bilaterali. Crediamo che nulla potrebbe essere più lontano dalla realtà. La Cina ha bisogno degli USA (e dell’Europa), quanto gli USA hanno bisogno della Cina.
 
I legami commerciali e di investimento tra USA e Cina rimangono quindi relativamente stretti in vari settori strategici. Secondo la nostra analisi, questo è rialzista nel lungo periodo per gli asset statunitensi. Non stiamo sostenendo che non esistano rischi di un divorzio tra le due maggiori economie mondiali. Le conseguenze del disaccoppiamento per le multinazionali USA sarebbero evidenti. L’aumento delle tensioni commerciali iniziato dall’amministrazione Trump, ha innescato un massiccio ripensamento delle vulnerabilità circa le catene di approvvigionamento globale, poi scoppiate con la pandemia.
 
 
E’ vero comunque che negli ultimi anni gli importatori USA, soprattutto su sollecitazione di Washington, si sono diversificati allontanandosi dalla Cina, aumentando la produzione in Vietnam, India, Messico, Corea e Taiwan. Da qui il massiccio spostamento del commercio. Sulla base dei dati dell’U.S. Census Bureau, le importazioni statunitensi di macchinari elettrici dalla Cina, come percentuale delle importazioni totali, sono per esempio diminuite di quasi 15 punti percentuali tra il 2016 e il 2023. Finora, il disaccoppiamento USA-Cina è stato relativamente indolore per l’economia USA e non minaccioso per i mercati dei capitali: trovare fornitori alternativi per bambole, felpe con cappuccio, sandali e schede madri non è stato così difficile o dirompente. Mentre le importazioni di beni dalla Cina sono diminuite, le importazioni dal Vietnam, da Taiwan e da altre nazioni sono aumentate.
 
Il ruolo della Cina come “fabbrica per il mondo” viene riformulato man mano che sempre più aziende nel mondo diversificano le loro catene di approvvigionamento globali. E da questo punto di vista, la pandemia ha accelerato il percorso. Ma la Cina fa molto più che produrre “roba”. Affina anche la “roba”. Infatti, quando si tratta di raffinare il minerale di ferro in acciaio o di polverizzare il cobalto in particelle di purezza fine per le batterie, la maggior parte delle strade passa attraverso la Cina. L'infrastruttura di trattamento della nazione (si pensi alle fonderie, alle raffinerie, alle attività di cracking, ai prodotti chimici e alle capacità correlate) non è seconda a nessuno su scala globale e costituisce una situazione potenzialmente pericolosa per un paese come gli USA, che secondo l'U.S. Geological Survey, è al 100% dipendente dalle importazioni di grafite e manganese, 70% di cobalto e 50% di importazioni nette dipendenti da litio e nichel.
 
Gli USA dipendono anche in modo significativo dalle importazioni di metalli/minerali come antimonio, minerali delle terre rare, barite, bismuto, gallio, germanio, tantalio, ittrio e molti altri minerali. L’elenco potrebbe continuare. Secondo il rapporto “Mineral Commodities Summaries 2023” dell’U.S. Geological Survey, gli USA dipendono attualmente per oltre il 50% da 51 minerali stranieri, rispetto a 47 del rapporto precedente. È importante sottolineare che 43 di questi 51 minerali sono classificati come “critici” sia dall’U.S. Geological Survey che dal Dipartimento dell’Energia.
 
Disaccoppiamento? Certo, questo è possibile per gli indumenti ma non per la grafite, monitor non magnesio, scarpe da ginnastica senza arsenico, mobili in rattan, non minerali delle terre rare. La verità è che gli USA restano legati al campione mondiale della raffinazione. E mentre gli USA e i loro alleati sono seriamente intenzionati a diversificare la propria catena di approvvigionamento di minerali e metalli, gli sforzi per diversificare le catene di approvvigionamento dei minerali non crediamo saranno però economici e non avverranno da un giorno all’altro. Queste transizioni richiederanno tempo e una grande quantità di capitali (oltre si intende la volontà politica per superare le preoccupazioni ambientali).
 
Che cosa significa per gli investitori? Siamo convinti che per tutto quanto abbiamo detto, i rischi geopolitici, ovvero l’inasprimento delle relazioni tra USA e Cina, rimangono una preoccupazione e una considerazione chiave quando si tratta della costruzione del portafoglio e di rendimenti di mercato attesi. La posta in gioco è molto alta. Siamo convinti che il dibattito sul disaccoppiamento acquisterà una crescente rilevanza e popolarità con l’avvicinarsi delle elezioni del 2024. Un disaccoppiamento totale tra USA e Cina crediamo sia non sia al momento uno scenario prevedibile: sarebbe troppo rovinoso per entrambe le parti. Detto questo, suggeriamo agli investitori di adottare una visione più sfumata dei titoli dei giornali sul disaccoppiamento. La realtà, o il mondo in cui viviamo, è molto più complessa di quanto suggeriscano i titoli dei giornali.
 
 
 
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.