Wall Street , Trimestrali Tech e Dati Macro: Cosa Aspettarsi questa Settimana?

Pubblicato 03.02.2025, 11:26

La scorsa settimana i mercati finanziari statunitensi sono stati dominati da eventi chiave che hanno influenzato le decisioni degli investitori, generando volatilità sui principali indici di Wall Street. Dalla decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse ai dati sul PIL, passando per le trimestrali delle big tech, ogni evento ha fornito segnali cruciali per le strategie di trading. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto e quali sono gli appuntamenti da monitorare per la prossima settimana.
Mercoledì 29 gennaio la Federal Reserve ha annunciato la sua decisione sui tassi di interesse, mantenendoli invariati nel range 5,25%-5,50%, in linea con le aspettative del mercato. Tuttavia, la dichiarazione del presidente Jerome Powell ha alimentato speculazioni su possibili tagli dei tassi nella seconda metà del 2025. La Fed ha ribadito il suo impegno nel monitorare l’inflazione, che a dicembre 2024 si attestava al 3,4% su base annua, ancora superiore al target del 2%.
Reazione del mercato: L’S&P 500 ha chiuso la giornata in ribasso dello 0,6%, mentre il Nasdaq, più sensibile alle decisioni della banca centrale, ha perso lo 0,9%, riflettendo le incertezze sulle prospettive economiche.
 
Giovedì 30 gennaio il Dipartimento del Commercio ha pubblicato la stima preliminare del PIL statunitense per il quarto trimestre del 2024. La crescita economica è risultata pari al 2,1%, inferiore al 2,4% previsto dagli analisti e in rallentamento rispetto al 2,6% del trimestre precedente.
I consumi privati, che rappresentano il 70% del PIL USA, sono cresciuti solo del 1,8%, segnalando una possibile contrazione della domanda interna.
Il settore manifatturiero ha mostrato segnali di debolezza con un calo dell’1,2% nella produzione industriale.
Gli investimenti aziendali sono aumentati del 3,0%, sostenuti dal comparto tecnologico e dalle infrastrutture.
Reazione del mercato: Dopo un'iniziale apertura in rosso, l’S&P 500 ha chiuso in lieve rialzo dello 0,3%, grazie alla spinta dei titoli ciclici.

Tra Mercoledì 29 Gennaio e Giovedì 30 Gennaio, sono state rilasciate le trimestrali di quattro tra le più importanti compagnie  big Tech del mercato americano:


Microsoft (NASDAQ:MSFT) (29 Gennaio 2025)
  • Ricavi: 65,1 miliardi di dollari (+11% YoY)
  • Utile netto: 21,3 miliardi di dollari (+14% YoY)
  • Azure Cloud: crescita del 23%, confermando il dominio nel settore

Reazione del mercato: Il titolo MSFT è salito del 2,1% dopo la pubblicazione degli utili.

Tesla (NASDAQ:TSLA) (29 Gennaio 2025)
  • Ricavi: 28,5 miliardi di dollari (+9% YoY)
  • Consegnati 510.000 veicoli nel Q4 (+8% YoY)
  • Margine operativo: 16,2%, in calo rispetto al 18,5% del Q4 2023

Reazione del mercato: Il titolo TSLA ha perso il 4,5%, penalizzato dal calo della redditività.

Apple (NASDAQ:AAPL) (30 Gennaio 2025)
  • Ricavi: 120,3 miliardi di dollari (+5% YoY)
  • Vendite iPhone: 68,7 miliardi di dollari (+7% YoY)
  • Crescita del settore servizi: +11%

Reazione del mercato: Il titolo AAPL ha guadagnato il 3,2%, spinto dalla solida domanda per i suoi prodotti e servizi.

Meta Platforms (30 Gennaio 2025)
  • Ricavi pubblicitari: 38,9 miliardi di dollari (+19% YoY)
  • Utenti attivi giornalieri su Facebook (NASDAQ:META): 2,15 miliardi (+6% YoY)
  • Investimenti in AI e Metaverso: oltre 10 miliardi di dollari

Reazione del mercato: Il titolo META ha registrato un rally del 6,5%.


Cosa Monitorare questa settimana?
 
Tra i dati più attesi ci sono le Trimestrali in Arrivo di Alphabet (NASDAQ:GOOGL) e Amazon (NASDAQ:AMZN)

Ecco cosa guarderanno gli investitori :


·        Alphabet (4 Febbraio 2025): Focus sulle entrate pubblicitarie di Google e sul business cloud.

·        Amazon (6 Febbraio 2025): Attenzione sui risultati di AWS e sulle vendite dell’e-commerce nel periodo natalizio.

Venerdì 7 Febbraio occhi puntati sui Dati sul Mercato del Lavoro

Venerdì 7 febbraio verrà pubblicato il report Non-Farm Payrolls:
  • Previsioni: 180.000 nuovi posti di lavoro (contro i 210.000 di dicembre 2024)
  • Tasso di disoccupazione atteso stabile al 3,7%
  • Crescita dei salari medi: +4,2% YoY

La scorsa settimana è stata caratterizzata da eventi chiave che hanno influenzato l’andamento dei mercati, con la Fed che ha lasciato i tassi invariati e i dati sul PIL che hanno mostrato un rallentamento della crescita. Le trimestrali delle big tech hanno dato segnali contrastanti, con Apple e Meta in rialzo, mentre Tesla ha deluso le aspettative.
Per la settimana appena , gli investitori dovranno monitorare attentamente i dati sulle trimestrali e sul mercato del lavoro, che potranno fornire indicazioni cruciali sulla solidità dell’economia statunitense e sulle future decisioni della Federal Reserve.
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.