LINK/USD - Chainlink Dollaro Americano

Gate.io
Valuta in
USD
34,68
+4,52(+14,99%)
Dati in tempo reale
Min-Max gg
30,1034,73
52 settimane
7,6152,35
Denaro/Lettera
34,67 / 34,70
Vol. (24h)
479,55M
Cap. mercato
16,08B
Min-Max gg
30,1-34,73
52 settimane
7,61-52,35
Fornitura massima
-
Fornitura in circolazione
LINK638,10M
Classifica
11
Sezione tecnica
Vendi Adesso
Vendi
Neutrale
Compra
Compra Adesso
Vendi Adesso
Giornaliero
Settimanale
Mensile
Altro
Tipologia:Valuta
Gruppo:Minore
Valuta Base:Chainlink
Valuta Quotata:Dollaro Americano
Cosa pensi oggi su LINK/USD?
Vota per vedere i risultati su cosa ne pensano gli utenti!
o
Continua a leggere
FAQ

Cos’è Chainlink?

Chainlink crypto (LINK) è il ‘numerario’ della rete blockchain che ha lo stesso nome; questa rete a differenza di altre, offre la possibilità di connettere gli smart contracts, anche in modalità off line. Chainlink offre servizi indipendenti dalla catena a blocchi, sicuri e decentralizzati per tutti gli aspetti degli smart contract.  Gli smart contract sono protocolli informatici automatici che incorporano le clausole contrattuali, come la vendita e il successivo pagamento del corrispettivo; un esempio sono le clausole dei diritti d’autore, che quando vengono attivate fanno scattare il pagamento a favore del proprietario. Sono meccanismi automatizzati, del tipo if/then, ma non hanno valore legale in senso proprio. Gli smart contract si riferiscono a sistemi di raccolta dati di molti tipi diversi, come quelli del sistema sanitario, sulle persone, sui redditi, sul tempo atmosferico e sugli eventi sportivi. 

A cosa serve Chainlink?

Chainlink è la crypto che finanzia un progetto di connettività ibrido, cioè che funziona sia on line che off line, tramite cui si garantisce la creazione, l’archiviazione, la verifica e la trasmissione sicura di dati e di smart contracts, cioè di clausole contrattuali legate a transazioni o diritti. Il progetto Chainlink ha molti partner operativi e strategici internazionali, come Oracle, Associated Press e Google link. Il progetto di sviluppo della crypto Chainlink verte sulla finanza decentralizzata, con particolare attenzione alla trasparenza economica e ad una diversa fiducia in come sono realizzate le transazioni finanziarie. Attraverso gli smart contract si garantiscono trasparenza e affidabilità; ogni giorno nascono nuovi strumenti finanziari e cresce l’esigenza di gestione e tutela dei dati.

Quali sviluppi potrebbe avere Chainlink?

Un esempio di strumento finanziario che beneficia della qualità della Chainlink sono gli stablecoin, che offrono agli utenti la possibilità di effettuare transazioni in una valuta non volatile e in un sistema permissionless (a libero accesso) basato su blockchain. Con la proof of reserve di Chainlink gli sviluppatori e gli utenti possono verificare in modo affidabile che le risorse dichiarate dai venditori, quali i token e gli stablecoin, siano ciò che dichiarano di essere. 

Quanto vale un Chainlink?

Il valore di LINK, acronimo di Chainlink, è determinato dagli scambi, dalla pressione della domanda sull’offerta; il suo prezzo è visibile in questa pagina. E’ anche possibile controllare lo storico nel tempo per poter provare ad azzardare qualche previsione, difficile data la sua volatilità.

Come si ottengono i Chainlink?

Gli utenti che validano le transazioni sulla blockchain (miners) Chainlink ottengono una remunerazione in token di questa criptovaluta, in cambio della partecipazione al processo di archiviazione, gestione e manutenzione e calcolo alla catena a blocchi stessa. Ogni investitore può, inoltre, acquistare LINK sulla blockchain Chainlink e depositarli su un wallet sicuro e crittografato vedi anche le app criptovalute.

Cos’è il Chainlink staking?

Il Chainlink staking comporta il deposito dei token LINK in un centro operatore,e quando il centro di convalida guadagna, ottieni una pozioni dei loro guadagni meno la commissione. I token impegnati servono ad assicurare la piattaforma e a verificare le transazioni sul network.

Quali aziende utilizzano Chainlink?

I protocolli blockchain sono quelli che fanno lega sui dati del protocollo Chailink. Tuttavia, l’Associated Press (AP) ha di recente lanciato un contro Chainlink per offrire dati controllati al network Chailink. Le impostazioni del protocollo a zero-default la rendono un’ottima scelta per molte aziende alla ricerca di dati autentici.

Come conservare Chainlink

I token di Chainlink LINK sono conservati in portafogli digitali. Si possono utilizzare quelli popolari: MyEtherWallet, Atomic Wallet, Ledger Nano S/X, Trezor, MetaMask, Coinomi, Trust Wallet e molti altri ancora.
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.