Immaginate se fosse svelata la ricetta segreta della Coca-Cola (NYSE:KO), consentendo ad altri di cominciare a vendere la bibita più bevuta al mondo. Questo avrebbe un...
Elon Musk, AD di Tesla (NASDAQ:TSLA) ha appena annunciato che il produttore di veicoli elettrici (EV) ha prodotto prodotto oltre 3 milioni di auto. Musk ha sottolineato che questo...
PASSARE SU SIF ITALIA SPA, ore 14,00 esatte SI METTONO ORDINI AL MEGLIO PER FARLO DECOLLARE
5
lo avevo scritto, preparatevi per 0,49 .... addirittura 0,46... ma le associazioni obbligatoria per veicoli elettrici casco, e forse anche bollo avrebbero tagliato le gambe.......pollici giù....ma......ecco appunto!
0
tra i brutti dati c'è un piccolo piccolo elemento positivo rappresentato dall'aumento della vendita ai privati, è lì che bisogna puntare con modelli accattivanti, prezzi accessibili e un po di buona pubblicità per far conoscere la ditta. Primo sopravvivere poi il resto dei sogni.
0
Ho iniziato a dirvi di NON comprare questa azione quando valeva 0.96. L'ho ripetuto quando valeva 0.70 e poi 0.51 aggiungendo che era urgente venderle. Adesso aggiungo solo che non conta a che prezzo di carico l'avete in portafoglio, prima le vendete meglio è.
1
PERCHE' E' IMPORTANTE COMPRARE ORA ECOSUNTEK SPA: MILANO (MF-NW)--Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili e nella power generation, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, offre un upside di oltre il 100%. E'' quanto sostengono gli esperti di KT&Partners, che in un report dal titolo ''Handling the Entire Green Energy Supply Chain'' avviato la copertura della societa'' con un rating buy ed un fair value di 45,5 euro (+3,57% a 20,3 euro la chiusura di oggi del titolo). GRUPPO NATO NEL 2008 Ecosuntek e'' appunto un''azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili, nata nel 2008 come fornitore di servizi EPC per il mercato fotovoltaico.
2
perde il 5
0
Disfatta totale
0
Cacchio…😫
0
“Il primo semestre del 2023 è stato indubbiamente impegnativo per l'intero settore della micromobilità elettrica. L'incertezza economica, l'inasprimento dell'inflazione, la progressiva scomparsa dei programmi di “quick delivery” e la chiusura di programmi di sharing hanno influenzato negativamente la domanda di veicoli elettrici.