un P/E intorno a 18 è ancora molto alto... la pulizia non è nemmeno iniziata. E soprattutto... viviamo troppo poco per poterci permettere il lusso di paragonare gli eventi presenti a quelli che abbiamo già vissuto. Ce ne sono stati molti altri prima e tanti altri ancora accadranno che nessuno ha mai vissuto.
1. il mercato può mantenersi irrazionale molto più a lungo di quanto noi possiamo permetterci di rimanere liquidi.2. non sono così sicuro che sia così irrazionale nello specifico...
se oggi chiudesse sopra i 23.6 k (cosa altamente probabile) avremmo la chiusura mensile più alta da diversi anni... con conseguente almeno tentativo di rottura della resistenza che tiene fermo il mib dal 2009... in sintesi... se tenesse questo livello anche ad aprile potrebbe partire il long fino a 36 k almeno.
l'era dei tassi negativi è già cominciata. E non sarà passeggera... c'è una montagna di debito che andrà pagata così. non mi sorprenderebbe affatto vedere il bund a -4% tra qualche anno.
classico commento del perdente. stai commentando uno dei pochissimi che seguo da anni e che ha una % di trade eseguiti con successo nettamente superiore alla media
verifica il bilancio degli ultimi 4 anni. Ricavi e reddito netto pressoché costanti, numero azioni circolanti diminuito (buyback) e debito raddoppiato. Nel frattempo il prezzo di borsa è più che raddoppiato. E parliamo di una delle migliori aziende del mondo.Questi sono dati, non opinioni.
negli ultimi 5 anni Il rapporto tra flussi delle aziende e flussi del “vero mercato” e’ pari a 10-1. i maggiori acquirenti di azioni sono stati quindi le stesse corporation. in assenza di questi acquisti (spesso e volentieri finanziati a debito con tassi bassissimi quindi con denaro Fed) il rally non ci sarebbe mai stato. questa info è fondamentale per capire quello che stiamo vedendo. a parità di ricavi (o addirittura con ricavi in contrazione) si avrà sempre un EPS migliore del periodo precedente. non so quale sarà l'elemento che incepperà il meccanismo né sono sicuro del fatto che questi buyback non servano che a liquidare i grossi azionisti e a lasciare dentro tutti gli altri mantenendo alte le quotazioni... quello che è certo però che quando i buyback finiranno i mercati azionari USA saranno liberi di cadere senza alcun sostegno.. e senza nemmeno più la possibilità di intervenire tagliando i tassi come fatto nelle precedenti due occasioni (2001 e 2008). Se non vi torna dite pure.