Oggi ci danno contro pure i volumi caro Nicola. L'unica cosa è che gli accantonamenti gia sembrano essere stati contabilizzati. Ho idea che un po di tempo dovrò tenermela in attesa di............ come accadde per Volkswagen d'altronde. Per cronaca: la candela si è appoggiata sopra la resistenza .... stiamo a vedere.
Ciao Oggi ci danno contro pure i volumi caro Nicola. L'unica cosa è che gli accantonamenti gia sembrano essere stati contabilizzati. Ho idea che un po di tempo dovrò tenermela in attesa di............ come accadde per Volkswagen d'altronde. Per cronaca: la candela si è appoggiata sopra la resistenza .... stiamo a vedere.
Ciao
Una pausa di consolidamento ci sta pure Alessandro e a dirtela tutta non credo si fermi qui, anzi almeno sotto a 3,5 per me ci va sicuro. Il titolo c'è, però .........ci sono anche i ritracciamenti!
A tutti un 2023 di pazzi soldi!
Metà dei volumi medi dopo mezz'ora. Notizie che evidentemente noi comuni mortali possiamo dedurre solo come dato di fatto (fra qualche ora sapremo)! In ogni caso bene così!
Dovremmo esserci. A 15 un ordine lo metterei ( a questo punto aspetto la rottura della resistenza). Correggimi se sbaglio, ma mi sembra di aver capito che la questione respiratori si vada chiarendo. Ciao e auguri a tutti voi.
Erano (e sono ancora) care Brian. Le ho acquistate a 150 (sbagliando). a questo punto aspetto il tonfo a terra. Ne ho poche per cui non ho fatto un gran danno .......però ho sbagliato come un pollastro alle prime armi
Ma sai non è detto. Quando un titolo attraversa una fase così che va per conto suo non è detto che poi continui in calo seguendo l'indice quando questo svolterà in negativo. Dai volumi sembrerebbe che a questi prezzi l'interesse per il titolo, anche da parte delle meni forti, ci sia........ vediamo (i volumi appunto) Ciao e buoni affari.
C'è una cosa che non hanno prezzato e non è da poco: il prezzo del gas che rimarrà alto a lungo. Per ********via l'Europa dalla dipendenza energetica dalla Russia paghiamo il gas il triplo. Per un'azienda europea già il costo della produzione è alto per i maggiori oneri del costo del lavoro, se d'ora in avanti ci metti "strutturalmente" anche il prezzo dell'energia..... Tanti mercatisti fanno finta di non capire (o magari proprio non lo capiscono) che il debito mondiale è al 305 sul pil. In pratica continuiamo a ****fuori dalle crisi totalmente a sbafo. Ciao Francesco e grazie per i tuoi giusti inviti alla riflessione e ....... alla calma!
Anch'io non mi fido. Sono pessimista perchè, bene che vada , il 10%, almeno di aumento dei prezzi ce lo teniamo. Proprio ieri ho scoperto che la bolletta dell'acqua è passata da 70 a 380 euro. Ho citato il consumo dell'acqua perche con l'Ucraina e il gas Russo non c'entra assolutamente nulla, eppure è aumentata di 5 volte.
Magari il mio occhio sul mondo sarà limitato, ma ho l'impressione che quest'inverno farà più male di quanto si immagini.
E' vero, però ci sono delle volte che avrei dovuto legarmi le mani! Come dire, quando un coltello sta cadendo, prima fagli toccare terra e poi lo raccogli; raccoglierlo al volo è ........ pericoloso. Prima di dirlo a te lo ripeto a me, chiaramente! ciao e tanti tanti buoni affari1
In realtà non sembra che ci siano novità: questione respiratori e difficoltà nell'approvigionamento (dei chip immagino). Cambio del Ceo (doveroso), speriamo bene.
Vero Gianni. Loro però dicono la recessione ancora non c'è mente l'inflazione si. E' vero che da noi il problema deriva da una crisi dell'offerta .... non sò quali disequilibri monetari deriverebbero con una sponda dell'atlantico che aumenta i tassi e l'altra no. Situazione molto complessa, posso solo dirti che ad ogni crisi si invoca la fine del mondo e invece ognuna è passata, pertanto, da investitori, occhi aperti su prezzi e volumi e ...... niente distrazioni. Vero Gianni. Loro però dicono la recessione ancora non c'è mente l'inflazione si. E' vero che da noi il problema deriva da una crisi dell'offerta .... non sò quali disequilibri monetari deriverebbero con una sponda dell'atlantico che aumenta i tassi e l'altra no. Situazione molto complessa, posso solo dirti che ad ogni crisi si invoca la fine del mondo e invece ognuna è passata, pertanto, da investitori, occhi aperti su prezzi e volumi e ...... niente distrazioni.
Certe volte mi sembro una teenager dentro un negozio di moda: comprerei tutto! D'ora in avanti (me lo impongo) tassativamente devo comprare solo di fronte a segnali di inversione ragionevolmente certi. Per i BTP le variabili (politiche, geopolitiche, monetarie, ecc) sono troppe, i titoli Italiani poi sono proprio un caso a parte ....... per il momento stò alla finestra. Una curiosità; sai quand'è che sbaglio meno? Quando investo per i miei; li, per senso di responsabilità, entro solo in presenza di situazioni chiare.
Ciao a tutti e ..... nervi saldi! Certe volte mi sembro una teenager dentro un negozio di moda: comprerei tutto! D'ora in avanti (me lo impongo) tassativamente devo comprare solo di fronte a segnali di inversione ragionevolmente certi. Per i BTP le variabili (politiche, geopolitiche, monetarie, ecc) sono troppe, i titoli Italiani poi sono proprio un caso a parte ....... per il momento stò alla finestra. Una curiosità; sai quand'è che sbaglio meno? Quando investo per i miei; li, per senso di responsabilità, entro solo in presenza di situazioni chiare.
Ciao a tutti e ..... nervi saldi!
A parte gli scherzi Aldo. Il periodo è difficilissimo e noi avremmo più che mai bisogno di menti di altissimo livello, ma haimè vedo solo partigianerie attente ad assecondare le "voglie della gente" sui sondaggi del giorno prima. I governi tecnici esistono solo in Italia, dove politica è sinonimo di inadeguatezza ...... ci sarà un perchè... Comunque Aldo ti auguro le migliori cose e di sfruttare al meglio questa correzione in atto.