Non lo fanno perché cosi se il mercato non sarà ulteriormente penalizzato da fattori esterni , guerra ecc..., il prossimo anno avranno la possibilità di un altro bb con gli accantonamenti effettuati quest'anno.
E comunque non è con i matrimoni che si fanno figli o si incetivano i giovani a farli per superare il nostro problema demografico. Questo intervento è fumo negli occhi che porterà solo altro deficit a favore di pochi
Io ho un terzo long a 1,89, per ora rimango liquido con il restante. Aspetto FED , non è certo che il prossimo amento sia inferiore a 0,75 ma è certo che nel breve e medio termine, fimo al primo trimestre 2023 i mercato europeo andrà in recessione.
Io credo che oggi il mercato sia leggermente drogato in positivo da interventi delle banche centrali per evitare il caos da panico dopo le comunicazioni Russe. Non credo che si arriverà ad una vera guerra in Crimea ma le tensioni rimarranno ancora a lungo e le ripercussioni economiche si faranno sentire con incremento del inflazione , incremento dei tassi. Nel breve periodo credo che l'incremento ella volatilità porterà a testare nuovi minimi anche per ISP 2,35 - 2,45.
I primi a rimetterci in caso di guerra sono gli ucraini, già ora chi può cerca di fuggire lo sta facendo portando via capitali. Sicuramente se i russi si impegneranno o non fomentare i separatisti facendo mancare il loro sostegno anche l'Ucraina avrà più convenienza ad entrare nella nato. È una partita a scacchi che si risolverà in un pareggio. Gli stati uniti fanno la voce grossa perché sì avvicinano le elezioni di metà mandato ma gli alleati europei sono determinati ad evitare il conflitto. Secondo me si arriverà ad un accordo entro poche settimane. Ps le borse non aspettavano che una scusa per stornare dopo la corsa degli ultimi mesi, ma la ripresa di tutte le attività economiche a livelli pre covid porterà un miglioramento in tutti i settori con un miglioramento generalizzato dei bilanci e delle borse mondiali nel 2022.
Purtroppo on sono considerazioni sulle letture dei giornali ma su quello che vedo nella mia attività lavorativa degli ultimi mesi e sulle previsioni del prossimo semestre. Tra cui incrementi costi energetici e materie prime, in tutti i settori difficoltà delle imprese a formulare preventivi e rinuncia a lavori già acquisiti perché non più remunerativi.
Secondo me la stagnazione è alle porte, e ne vedremo
gli effetti almeno per i prossimi due trimestri. Ieri ho venduto peccato era meglio vendere oggi, come confermato da Morgan Stanley isp è un ottimo titolo con buone prospettive di crescita ma non potrà sottrarsi ai movimenti macro economici in atto tra cui una correzione dei mercati, costi energetici, inflazione rallentamento dell'economia. Dovrò faticare a non rientrare subito su questo ottimo titolo, ma valuterò già un primo ingresso sotto 2,5
Keplero sottolinea che il Fitd avrà bisogno di rilevanti contributi delle banche italiane per ricspitalizzare Carige di cui oltre il 20 % da Intesa oltre 10% da Unicredit......la richiesta di Bper è di circa un miliardi. Credo sia questo il motivo dei cali odierni, ma ritengo che non sarà un problema per Isp e che i fondi siano già stati previsti per tale eventualità. Entro il 20 ci dovrà pervenire la risposta del Fitd all'offerta, e i vertici anche di ISP dovranno chiarire i risvolti dell'operazione sulla bancali mio giudizio su ISP rimane positivo con buone prospettive di crescita.con ottime probabilità di