Cosa abbiamo imparato dalle precedenti guerre dei prezzi dell’OPEC?

Pubblicato 11.05.2025, 12:00
© Reuters.

Investing.com — Gli analisti di Bank of America (NYSE:BAC) hanno avvertito in una nota questa settimana che i mercati petroliferi potrebbero star entrando in un nuovo tipo di guerra dei prezzi—quella che definiscono una "lenta erosione"—mentre l’OPEC+ aumenta la produzione in un mercato già sovra-rifornito.

A giugno, l’OPEC+ ha deciso di reimmettere sul mercato altri 411.000 barili al giorno (b/g).

Tuttavia, a causa della sovrapproduzione di alcuni membri e dei vincoli su altri, BofA stima che l’aggiunta netta sarà più vicina a 170.000 b/g.

Nonostante l’aumento modesto, la società ritiene che il mercato petrolifero rimarrà sovra-rifornito, con i prezzi del Brent che in media saranno di $62 al barile quest’anno, in calo rispetto agli $80 dell’anno scorso. In uno scenario più pessimistico, i prezzi potrebbero temporaneamente scendere a $50 se "guerra commerciale e guerra dei prezzi dovessero collidere".

Quindi perché l’Arabia Saudita sta aggiungendo barili? BofA indica diversi fattori: "Il Regno ha da tempo dichiarato il desiderio di recuperare la sua giusta quota del mercato petrolifero", poiché la sua quota è diminuita rispetto agli Stati Uniti e ad altri membri dell’OPEC+.

BofA ha aggiunto che l’elevata capacità inutilizzata e un movimento verso le energie rinnovabili rendono anche l’aumento della produzione economicamente logico.

Inoltre, "prezzi energetici più bassi potrebbero aiutare a compensare circa la metà dell’impatto inflazionistico dei dazi sull’economia statunitense".

Guardando alle passate guerre dei prezzi dell’OPEC, BofA evidenzia differenze chiave. Spiegano che nel 1998, un crollo interno durante la crisi finanziaria asiatica ha spinto il petrolio a $10.

Hanno aggiunto che dal 2014 al 2016, l’OPEC ha inondato il mercato per soffocare i finanziamenti allo shale statunitense. La guerra "rapida e furiosa" del 2020 ha innescato un breve crollo dei prezzi mentre il COVID-19 decimava la domanda.

Ora, afferma BofA, "stiamo entrando in una guerra dei prezzi del petrolio ’a lenta erosione’", guidata da obiettivi a lungo termine piuttosto che da shock immediati. Ma la strategia comporta rischi: "Se la guerra dei prezzi persiste, la nostra previsione di $70/barile per il Brent nel 2026 sarà a rischio", hanno avvertito gli analisti.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.