I metalli di base rimarranno sostenuti a breve termine grazie al rinvio dei dazi

Pubblicato 15.05.2025, 12:43
© Reuters

Investing.com — I metalli di base dovrebbero rimanere sostenuti nel breve termine poiché l’alleggerimento dei dazi mantiene temporaneamente la domanda fisica, ha affermato Citi nel suo ultimo rapporto Metal Matters.

La banca ha rivisto le sue previsioni per il secondo trimestre 2025 per riflettere un outlook generalmente neutrale su tutto il complesso, citando una tregua di 90 giorni nelle misure commerciali USA-Cina che potrebbe portare a un ulteriore anticipo della domanda di beni e metalli.

"Rivediamo le nostre previsioni di prezzo per i metalli di base, con una prospettiva ampiamente neutrale per il resto del secondo trimestre 2025", hanno scritto gli analisti guidati da Tom Mulqueen nella nota.

Il rinvio temporaneo dei dazi, annunciato il 12 maggio, dovrebbe incoraggiare l’attività commerciale e manifatturiera fino alla fine di giugno, ritardando l’attesa flessione nella crescita dei consumi.

Citi ha mantenuto la sua visione ribassista sui prezzi a 0-3 mesi, prevedendo un indebolimento della domanda nel terzo trimestre, quando gli effetti del commercio anticipato svaniranno e i dazi sottostanti più elevati entreranno in vigore. "Continuiamo a prevedere un ribasso dei prezzi dei metalli di base nel terzo trimestre 2025", hanno affermato gli analisti, evidenziando il rame e lo zinco come particolarmente esposti.

Il rapporto sottolinea anche che l’allentamento dei problemi di approvvigionamento dello stagno dalla Repubblica Democratica del Congo, dall’Indonesia e dal Myanmar ha contribuito a un declassamento delle previsioni di prezzo dello stagno a breve termine.

Il rame rimane un punto focale, specialmente nel contesto di possibili dazi della Sezione 232 negli Stati Uniti. "Continuiamo a prevedere un’imposta del 25% sulle importazioni di rame negli Stati Uniti con esenzioni limitate", hanno affermato gli analisti, sebbene abbiano posticipato il loro scenario base per l’implementazione al terzo trimestre.

Gli analisti prevedono che questo provocherà un temporaneo crollo della domanda di importazioni statunitensi e una riduzione delle scorte nazionali.

Il posizionamento dei fondi è in gran parte neutrale o ribassista, con rame e stagno che mostrano un certo interesse lungo. Tuttavia, Citi ritiene che qualsiasi movimento di prezzo rimarrà relativamente modesto.

"Le fluttuazioni nella forza del dollaro statunitense e le aspettative per il sostegno politico della Fed e della Cina dovrebbero fornire un continuo effetto cuscinetto", ha continuato il team, attenuando la volatilità dei prezzi guidata dai titoli commerciali.

Citi vede un modesto ribasso su tutti i metalli, prevedendo che il rame scenderà a $8.800/t e lo zinco a $2.500/t nel terzo trimestre. A più lungo termine, la banca rimane rialzista sugli spread del calendario COMEX del rame a causa della riduzione delle scorte e dell’allentamento dei costi di finanziamento.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.