Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Petrolio, venditori pagano per liberarsi delle scorte. Crollo del Brent

Pubblicato 21.04.2020 11:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
LCO
-1,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
-1,90%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Mauro Speranza 

Investing.com – La giornata di ieri è stata caratterizzata dal virare in negativo del prezzo del petrolio greggio per la prima volta della storia, ma a cause tecniche si unisce l'eccesso delle scorte di petrolio causato dallo shock economico in corso. Il future con consegna a maggio ha chiuso in negativo, evidenziando così cause tecniche ma il contratto di giugno resta sotto i 20 dollari, indicando che il vero problema resta altrove. Crolla, inoltre, il Brent, che scende sotto i 19 dollari.

"Lo shock petrolifero di ieri, con il future di maggio che si chiude in negativo a 37 dollari, è stato un chiaro avvertimento per i naviganti. I manganelli della Fed stanno distorcendo molti mercati e dando un falso senso di sicurezza, ma in questo mercato dove la loro mano non arriva, la gravità della crisi che ci circonda è stata vista in tutta la sua evidenza. Un mercato importante come quello del petrolio è rotto a livello mondiale dalla mancanza di domanda di fronte alla crisi", dice José Luis Cárpatos, CEO di Serenity Markets.

Secondo il report mensile dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, infatti, la domanda di petrolio del mese di aprile potrebbe essere inferiore a quella dello stesso mese del 2019 di ben 29 milioni di barili, quota che rappresenta i minimi dal 1995.

Secondo Link Securites, questo eccesso di scorte ha spinto “gli investitori con contratti di maggio alla vendita e acquistare quelli di giugno e luglio o perdere denaro direttamente prima di dover rendere effettivo l'acquisto di un petrolio che non possono vendere e che non possono neanche immagazzinare a causa della mancanza di spazio fisico per esso".

Dagli Stati Uniti le agenzie di comunicazione scrivevano di un centro di stoccaggio di petrolio in Okahoma ormai prossimo alla massima capacità, con magazzini al collasso.

Si tratta di "un fenomeno senza precedenti” sottolinea Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr, “che mette in risalto l'impatto del lockdown sulle economie come non mai. E' chiaro che il petrolio, già in oversupply prima della crisi, e il cui consumo è enormemente impattato dalle misure contenitive, avendo i trasporti tra i principali motivi di utilizzo, è un caso particolare. Ma si tratta di una manifestazione eclatante che l'economia moderna, globalizzata, interrelata e tarata alla massima efficienza, non è disegnata per subire un blocco delle attività. E questo non è un deterioramento, tipico delle recessioni. E' proprio un blocco, che crea da un lato accumuli difficili da assorbire e dall'altro sospensioni di approvvigionamento altrettanto dannose".

"Inoltre”, aggiunge Cárpatos, “un'altra lezione che il petrolio ci ha dato ieri è quanto sia pericoloso qualsiasi asset rischioso, e lo è il mercato azionario, fintanto che questa follia del mercato non smette di dare ogni giorno cigni neri ed eventi impossibili. Qualsiasi sciocchezza è possibile in qualsiasi attività a rischio in qualsiasi momento. È più raro di ieri vedere il petrolio scendere del 300% in giornata e il trading in negativo ci sembra difficile".

E ora che si fa?

L'accordo raggiunto tra Opec, Russia, Stati Uniti e altri produttori sembrerebbe già non essere sufficiente. Da Link Securities informano che "l'Arabia Saudita cercherebbe di convincere i suoi alleati dell'OPEC+ a non aspettare fino all'inizio di maggio per iniziare ad attuare i tagli di produzione concordati". Inoltre, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha parlato ieri dell'acquisto di 75 milioni di barili di petrolio per la Strategic Petroleum Reserve del Paese, oltre a "notare che potrebbe bloccare le importazioni di petrolio saudita".

Come implicazioni di fondo del forte calo del prezzo del greggio a fronte di un eccesso di offerta in un contesto di forte distruzione della domanda, non dobbiamo perdere di vista questioni come le pressioni deflazionistiche (che potrebbero ostacolare un'azione ultra-espansiva delle banche centrali) e la ridistribuzione della ricchezza (dai paesi produttori ai paesi consumatori)", dicono in Renta 4.

"La realtà è che il prezzo del greggio è uno dei beni più penalizzati dalla crisi sanitaria e dalla paralisi dell'attività in molte economie del mondo. Così, fino a quando la produzione non sarà sostanzialmente ridotta, sia per accordi come quello firmato dall'OPEC+, sia per la mancanza di redditività della produzione a questi prezzi, lo squilibrio tra domanda e offerta sul mercato continuerà e i prezzi di questa materia prima rimarranno sotto pressione", concludono in Link Securities.

Petrolio, venditori pagano per liberarsi delle scorte. Crollo del Brent
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
Paolo Si
Paolo Si 21.04.2020 15:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Complimenti Sersale, ben detto!
maurizio micheli
maurizio micheli 21.04.2020 14:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
leggo un sacco di stronz....
Giuseppe Cascio
Giuseppe Cascio 21.04.2020 13:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Negli Usa è in corso uno scontro interno che coinvolge dei generali. Il pentagono ha disatteso degli ordini del presidente con la scusa del covid-19, l'Arabia saudita manda 20 super petroliere cariche di greggio, che arriveranno a maggio, per inondare ulteriormente di greggio le riserve a discapito del greggio americano. Come reagirà Trump...la vedo nera.
Gianni Sereni
Gianni Sereni 21.04.2020 13:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se 20(???) superpetroliere saudite vanno in america a portare il loro petrolio è perché le raffinerie americane lo hanno comprato, altrimenti che fanno?? glielo regalano?? li costringono a pagarlo, lo versano sulle coste?? fammi capire...ci sono dei contratti bello.  e Trump?? sta li a guardare a bocca aperta?? non ha questa informazione preziosa che hai te??
Vinicio Pedrazzoli
Vinicio Pedrazzoli 21.04.2020 12:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La benza non cala, però.
Simo Mu
Simo Mu 21.04.2020 12:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Salve volevo chiedere come è possibile che il prezzo sia sceso sotto zero con consegna a maggio e invece nei cfd non è così? Cosa prendono in considerazione?
Francesco Prioglio
Francesco Prioglio 21.04.2020 12:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma sta gente che mette dislike per una domanda, che problemi ha?
Alessandro Grassi
Alessandro Grassi 21.04.2020 12:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I CFD fanno riferimento al future di giugno
Alessandro Grassi
Alessandro Grassi 21.04.2020 12:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I CFD fanno riferimento al future di giugno
Simo Mu
Simo Mu 21.04.2020 12:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie Alessandro, quindi c'è un giorno specifico per far riferimento al mese successivo?
Lorenzo Ghiselli
Lorenzo Ghiselli 21.04.2020 12:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E la fed cosa aspetta ad acquistare future sul petrolio e azioni? Ormai le manca solo quello x aver sistemato tutto..
strategia e metodo
strategia e metodo 21.04.2020 12:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
inondavano il mondo di barili solo per farsi i dispetti, col virus in espansione, senza scrupoli, quindi questo meritano, e con anni e anni di guadagni hanno lasciato la popolazione nella miseria
Marco Cirillo
Marco Cirillo 21.04.2020 11:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Medioevo? Forse che si arrivi finalmente a veder mangiare chi lavora e non chi specula?
Roberto De Putti
Roberto De Putti 21.04.2020 11:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
" sono proprio cambiati i tempi, una volta stavano male i poveri, adesso stanno bene i ricchi "
Roberto De Putti
Roberto De Putti 21.04.2020 11:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
" sono cambiati i tempi, una volta stavano male i poveri, adesso stanno bene i ricchi
Mau Cat
Mau Cat 21.04.2020 11:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
secondo me chi specula come sempre sta facendo affari ci rimette chi ha la materia prima
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email