NORTH CHICAGO, Ill. - Il colosso farmaceutico AbbVie (NYSE:ABBV), società con una capitalizzazione di mercato di $339 miliardi e un solido rating di salute finanziaria secondo InvestingPro, e l’azienda biotech Xilio Therapeutics, Inc. (Nasdaq:XLO) hanno stretto una collaborazione per sviluppare innovative immunoterapie per il trattamento del cancro, sfruttando la tecnologia proprietaria di Xilio. L’accordo, annunciato mercoledì, si concentra sullo sviluppo di immunoterapie attivate dal tumore, inclusi i T-cell engager, progettati per minimizzare gli effetti collaterali mirando specificamente al microambiente tumorale.
La partnership mira a combinare l’esperienza di AbbVie in oncologia con la piattaforma innovativa di Xilio per i biologici attivati dal tumore, che ha mostrato validazione clinica. Questa collaborazione sottolinea l’impegno di AbbVie nell’espandere la ricerca e sviluppo in oncologia e nell’esplorare nuovi approcci immunoterapeutici. Come attore di primo piano nel settore delle biotecnologie, AbbVie ha dimostrato una crescita costante con un aumento dei ricavi del 3,71% negli ultimi dodici mesi raggiungendo $56,3 miliardi.
Secondo i termini dell’accordo, Xilio riceverà un pagamento anticipato di $52 milioni, incluso un investimento azionario di $10 milioni. L’azienda biotech potrà inoltre ricevere fino a circa $2,1 miliardi in potenziali pagamenti, subordinati al raggiungimento di determinati obiettivi, oltre a royalty progressive sulle vendite future. Per AbbVie, che mantiene un solido rendimento da dividendi del 3,42% e ha aumentato i dividendi per 12 anni consecutivi secondo InvestingPro, questo investimento rappresenta un’espansione strategica del suo portafoglio oncologico.
La Dr.ssa Theodora S. Ross di AbbVie ha sottolineato il potenziale della partnership nel potenziare gli sforzi di R&D e sviluppare trattamenti oncologici di nuova generazione. Il Dr. Uli Bialucha di Xilio ha espresso entusiasmo per l’accelerazione dell’applicazione della loro tecnologia in collaborazione con AbbVie.
L’annuncio coincide con una conference call e webcast per gli investitori organizzata da Xilio oggi alle 8:30 EST per discutere ulteriormente della collaborazione.
AbbVie, nota per il suo impatto in varie aree terapeutiche inclusa l’oncologia, continua ad avanzare una pipeline dinamica di terapie in fase di sperimentazione. Xilio Therapeutics si concentra sulla creazione di immunoterapie oncologiche mirate a migliorare i risultati dei pazienti riducendo gli effetti collaterali sistemici.
Questa partnership riflette la tendenza continua di collaborazione tra aziende farmaceutiche consolidate e innovative società biotech per far progredire la ricerca e lo sviluppo nel trattamento del cancro. Con forti flussi di cassa e un punteggio GOOD per la salute finanziaria complessiva, AbbVie appare ben posizionata per finanziare tali iniziative strategiche.
In altre notizie recenti, AbbVie ha fatto progressi significativi sia nel settore medicinale che finanziario. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato EMBLAVEO, il nuovo antibiotico di AbbVie per il trattamento di infezioni intra-addominali complicate negli adulti. Il farmaco rappresenta un importante progresso nella lotta alla resistenza antimicrobica e dovrebbe essere disponibile per uso commerciale negli Stati Uniti nel terzo trimestre del 2025.
Sul fronte finanziario, AbbVie ha ottenuto un accordo di credito rotativo non garantito da $3 miliardi, portando le sue linee di credito rotativo totali disponibili a $8 miliardi. Questa mossa fornisce ad AbbVie ulteriore liquidità e preparazione per futuri obblighi finanziari.
Anche gli analisti hanno mostrato fiducia nelle prospettive di crescita dell’azienda. BMO Capital Markets ha alzato il target di prezzo delle azioni AbbVie a $215, mantenendo un rating Outperform. Guggenheim Securities ha aumentato il target di prezzo a $214, confermando un rating Buy. Leerink Partners ha anche alzato il target di prezzo delle azioni AbbVie a $210, mantenendo un rating Outperform. Questi aggiornamenti riflettono una prospettiva positiva sulla traiettoria di crescita di AbbVie, in particolare per i suoi farmaci Skyrizi e Rinvoq.
Questi sono gli sviluppi recenti che evidenziano il continuo progresso di AbbVie nei settori farmaceutico e finanziario.
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.