Mercati azionari forti, ma attenzione al dato che chiuderà la settimana!
FRANCOFORTE - Continental AG (ETR:CONG), l’azienda tedesca di produzione automobilistica, ha concluso un’emissione obbligazionaria con un volume totale di 750 milioni di euro, con scadenza il 22 novembre 2028. Le obbligazioni hanno un tasso di interesse annuo del 2,875% e sono state emesse a un prezzo di 99,610%. Deutsche Bank AG, in qualità di Debt Syndicate, ha annunciato oggi che non sono state intraprese azioni di stabilizzazione a seguito dell’emissione delle obbligazioni.
I titoli, con il codice International Securities Identification Number (ISIN) XS3075393499, sono stati offerti con uno spread di 95 punti base rispetto al benchmark OBL 2,4% con scadenza il 19 ottobre 2028. Il sindacato di banche che ha gestito la transazione includeva BofA Securities, Deutsche Bank, J.P. Morgan e UniCredit.
Le misure di stabilizzazione vengono spesso utilizzate dai sottoscrittori per sostenere il prezzo di un titolo dopo la sua offerta iniziale. Tuttavia, in questo caso, i gestori della stabilizzazione non hanno intrapreso tali attività durante il periodo successivo all’emissione. L’assenza di queste misure indica che l’accoglienza del mercato alla nuova emissione di debito è stata stabile.
Gli investitori dovrebbero notare che le obbligazioni non sono state registrate ai sensi dello United States Securities Act del 1933 e, pertanto, non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti in assenza di registrazione o di un’esenzione dalla registrazione. Non ci sarà un’offerta pubblica di questi titoli negli Stati Uniti.
L’emissione obbligazionaria di successo riflette la fiducia degli investitori nel merito creditizio di Continental AG e nella capacità dell’azienda di far fronte ai propri obblighi finanziari. L’annuncio, basato su un comunicato stampa, serve a informare i partecipanti al mercato e non costituisce un’offerta di sottoscrizione o acquisizione di titoli in alcuna giurisdizione.
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.