Investing.com — Editas Medicine , Inc. (NASDAQ:EDIT), leader nella tecnologia di editing genetico con una capitalizzazione di mercato di $114 milioni, ha annunciato le dimissioni del Chief Financial Officer Erick J. Lucera, che lascerà l’azienda il 28 marzo per perseguire una nuova opportunità. Amy Parison, attuale Senior Vice President of Finance, assumerà il ruolo di CFO. Secondo i dati di InvestingPro, l’azienda mantiene una solida posizione di liquidità con un indice di liquidità corrente di 3,75, sebbene affronti sfide legate al rapido consumo di cassa.
Parison, entrata in Editas due anni e mezzo fa, ha lavorato a stretto contatto con Lucera ed è stata fondamentale nelle operazioni finanziarie dell’azienda. Con oltre 18 anni di esperienza nel settore finanziario delle scienze della vita, inclusi ruoli presso Rubius Therapeutics e Vertex Pharmaceuticals, Parison porta una vasta conoscenza e competenza nella sua nuova posizione. Assume la guida mentre l’azienda affronta sfide significative, con l’analisi di InvestingPro che mostra un calo dei ricavi del 58,6% negli ultimi dodici mesi e quattro analisti che hanno rivisto al ribasso le loro aspettative sugli utili per il prossimo periodo.
Gilmore O’Neill, Presidente e CEO di Editas, ha espresso la sua gratitudine a Lucera per i suoi contributi all’azienda, in particolare nel posizionamento finanziario e nello sviluppo dei talenti. O’Neill ha anche elogiato le capacità decisionali e di leadership finanziaria di Parison, che ritiene continueranno a guidare il successo dell’azienda. Il punteggio di salute finanziaria dell’azienda è attualmente valutato come ’Debole’ da InvestingPro, con target di prezzo degli analisti che variano da $1 a $8 per azione, riflettendo l’incertezza del mercato sulle sue prospettive future.
Parison ha espresso il suo entusiasmo per il ruolo, sottolineando il suo impegno nel far progredire la missione di Editas di sviluppare terapie di editing genetico in vivo e migliorare il valore per gli azionisti. Ha anche riconosciuto le solide basi poste da Lucera, su cui intende costruire nella sua nuova veste.
Editas Medicine è all’avanguardia nello sviluppo di trattamenti di editing genetico utilizzando le tecnologie CRISPR/Cas12a e CRISPR/Cas9. L’azienda è dedicata alla creazione di una pipeline di medicinali in vivo per malattie gravi e detiene licenze esclusive per brevetti CRISPR chiave per medicinali umani.
La transizione avviene in un momento cruciale per Editas mentre continua a concentrarsi sulla fornitura di trattamenti innovativi per pazienti con malattie gravi. Le informazioni su questo cambiamento di leadership si basano su un comunicato stampa di Editas Medicine.
In altre notizie recenti, Editas Medicine ha riportato risultati finanziari del quarto trimestre 2024 che non hanno soddisfatto le aspettative degli analisti. L’azienda ha registrato una perdita di $0,55 per azione, superiore alla perdita prevista di $0,33 per azione. Tuttavia, i ricavi hanno leggermente superato le stime di consenso, attestandosi a $30,6 milioni rispetto ai $29,59 milioni previsti, sebbene significativamente inferiori ai $60 milioni riportati nello stesso trimestre dell’anno precedente. Questo calo dei ricavi è stato principalmente dovuto alla ridotta contabilizzazione dei pagamenti anticipati a seguito di un importante accordo di licenza con Vertex Pharmaceuticals nel 2023.
Editas ha anche registrato una diminuzione del 30% nelle spese di ricerca e sviluppo, pari a $48,6 milioni, in gran parte dovuta all’assenza di pagamenti di sublicenza relativi all’accordo con Vertex. I costi generali e amministrativi sono aumentati del 13% a $16,4 milioni. L’azienda ha sostenuto $12,2 milioni in oneri di ristrutturazione dopo aver interrotto il suo programma reni-cel e ridotto il personale di circa il 65%. Editas ha concluso il 2024 con $269,9 milioni in contanti e titoli negoziabili, che si prevede finanzieranno le operazioni fino al secondo trimestre del 2027. Guardando al futuro, l’azienda prevede di annunciare due candidati allo sviluppo di editing in vivo entro la metà del 2025 e stabilire un ulteriore tipo di cellula o tessuto target entro la fine dell’anno.
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.