Il Nasdaq sospende la negoziazione delle azioni di Collective Audience

Pubblicato 15.08.2024, 19:13
Il Nasdaq sospende la negoziazione delle azioni di Collective Audience

NEW YORK - Collective Audience, Inc. (NASDAQ:CAUD), società specializzata nella pubblicità e nei media ad alto rendimento basati sull'audience, si appresta a sospendere le proprie azioni ordinarie dalla negoziazione sul Nasdaq Global Market a partire da venerdì 16 agosto 2024. Il Nasdaq Hearings Panel ha deciso di delistare le azioni della società senza concedere il tradizionale periodo di grazia.

La decisione è stata presa nonostante Collective Audience abbia rispettato i requisiti di rendicontazione della SEC e abbia recentemente completato due acquisizioni. Le azioni della società saranno temporaneamente negoziate sul Pink Open Market dei mercati OTC a partire dalla stessa data, in attesa di un appello al Nasdaq Listing and Hearing Review Council. Collective Audience ritiene di possedere i requisiti per essere quotata sul mercato OTCQB e ha una domanda in corso presso i mercati OTC.

Anche la richiesta di Collective Audience di trasferirsi al Nasdaq Capital Market è stata respinta, anche se attualmente soddisfa i requisiti per continuare a essere quotata, ad eccezione del rispetto del prezzo minimo di offerta. La società ha 15 giorni di tempo per appellarsi alla decisione di delisting.

La commissione del Nasdaq ha citato come motivo principale per il delisting l'immediato calo del prezzo di mercato dell'azienda in seguito al suo deSPAC nel novembre 2023. Nonostante questa battuta d'arresto, l'amministratore delegato di Collective Audience Peter Bordes ha espresso il suo disaccordo con la decisione, sottolineando la conformità e i progressi dell'azienda, tra cui l'acquisizione di BeOp, una piattaforma di conversational media. Bordes rimane fiducioso nella strategia a lungo termine dell'azienda e nel suo impegno per il valore per gli azionisti.

Collective Audience prevede di generare un EBITDA positivo nel 2024 su base proforma, con ricavi annuali proforma previsti superiori a 7,5 milioni di dollari. La società fornirà ulteriori dettagli sul delisting in un modulo 8-K depositato sul sito www.sec.gov.

La notizia si basa su un comunicato stampa e l'azienda continua a concentrarsi sulla fornitura di strumenti avanzati e applicazioni data-driven per marchi, agenzie ed editori sull'Open Web attraverso la sua piattaforma AudienceCloud.

Un'altra notizia recente è che Collective Audience, Inc. ha ricevuto un avviso di non conformità da parte dell'ufficio qualifiche del Nasdaq a causa del ritardo nella presentazione della relazione trimestrale della società per il periodo terminato il 31 marzo 2024. La società ha tempo fino al 24 giugno 2024 per presentare un piano di ripristino della conformità. L'amministratore delegato Peter Bordes ha attribuito il ritardo all'ampia transazione de-SPAC completata alla fine dell'anno precedente, che ha prolungato il processo contabile. Nonostante ciò, Collective Audience ha lanciato AudienceDesk™ powered by AudienceCloud™, una piattaforma AdTech, e ha annunciato la nomina di nuovi membri del consiglio di amministrazione, la formazione di due importanti partnership e la chiusura di due acquisizioni. Bordes ha espresso fiducia nella strategia di crescita dell'azienda e nella sua capacità di soddisfare i requisiti di conformità del Nasdaq e di creare valore per gli azionisti a lungo termine. Questi sono i recenti sviluppi della società.

Approfondimenti di InvestingPro

Tra i recenti sviluppi di Collective Audience, Inc. (NASDAQ:CAUD), i dati sulla performance finanziaria e di mercato della società presentano un quadro sfumato. Secondo i dati di InvestingPro, la capitalizzazione di mercato della società si attesta su un modesto valore di 7,01 milioni di dollari, che riflette l'attuale valutazione dell'azienda da parte del mercato. Inoltre, le entrate dell'azienda negli ultimi dodici mesi, a partire dal quarto trimestre del 2023, sono state pari a 12,14 milioni di dollari, anche se nello stesso periodo hanno subito un calo significativo del 40,0%. Questa contrazione dei ricavi è coerente con le recenti sfide dell'azienda e con la conseguente decisione di delisting.

Dal punto di vista della redditività, il margine di profitto lordo è stato registrato all'8,25%, indicando che Collective Audience ha avuto difficoltà a mantenere forti indici di redditività. Ciò è in linea con uno dei suggerimenti di InvestingPro, che sottolinea la debolezza dei margini di profitto lordo della società. Inoltre, il titolo della società ha registrato un notevole rendimento nell'ultima settimana, con un aumento dell'8,0% del rendimento totale del prezzo, il che suggerisce un certo ottimismo degli investitori o un potenziale trading speculativo nel breve termine. Tuttavia, ciò contrasta con un significativo calo del 96,0% nell'ultimo anno, evidenziando la volatilità e la tendenza al ribasso a lungo termine del prezzo delle azioni.

Per gli investitori e gli stakeholder che desiderano approfondire i dati finanziari e la performance di mercato dell'azienda, sono disponibili ulteriori suggerimenti di InvestingPro che forniscono ulteriori approfondimenti. Questi includono osservazioni sull'andamento del prezzo delle azioni della società in relazione al mercato e un'analisi dei suoi obblighi a breve termine rispetto alle sue attività liquide. In totale, su InvestingPro sono disponibili 10 consigli aggiuntivi che potrebbero offrire prospettive preziose a chi segue il percorso di Collective Audience attraverso le sue attuali sfide.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.