GINEVRA - WISeKey International Holding Ltd (SIX: WIHN, NASDAQ: WKEY), un'importante azienda di cybersicurezza, blockchain e Internet of Things (IoT) con una capitalizzazione di mercato di 52 milioni di dollari, ha annunciato l'integrazione della sua piattaforma di criptovaluta SEALCOIN con il sistema di comunicazione satellitare WISeSAT. Secondo i dati di InvestingPro, il titolo della società ha mostrato una notevole volatilità, offrendo un rendimento del 276% negli ultimi sei mesi nonostante le recenti fluttuazioni del mercato. Questo sviluppo consente transazioni di criptovalute sicure e decentralizzate attraverso satelliti in orbita bassa, migliorando l'inclusione finanziaria globale e l'infrastruttura blockchain.
L'integrazione utilizza i satelliti WISeSAT equipaggiati con la tecnologia di semiconduttori sicuri VIC-408 di WISeKey per fungere da nodi blockchain nello spazio. Questi nodi convalidano, memorizzano e proteggono le transazioni effettuate con SEALCOIN, una criptovaluta sviluppata dalla controllata di WISeKey, SEALCOIN AG. Le transazioni possono essere avviate da portafogli sicuri o dispositivi abilitati IoT e trasmesse ai satelliti, che poi aggiornano la rete blockchain globale.
Questa tecnologia è particolarmente vantaggiosa per le aree remote prive di accesso internet tradizionale, dove la copertura satellitare può fornire una connettività affidabile. Supporta inoltre i dispositivi IoT nell'esecuzione di microtransazioni per casi d'uso come l'agricoltura intelligente e l'automazione industriale. In situazioni di disastro, WISeSAT garantisce la continuità delle transazioni finanziarie anche quando le infrastrutture terrestri falliscono.
Le tecnologie avanzate di cybersicurezza di WISeKey, inclusi gli algoritmi crittografici post-quantistici, proteggono le transazioni SEALCOIN dalle future minacce informatiche. Il CEO dell'azienda, Carlos Moreira, ha sottolineato l'importanza di questa integrazione, affermando che dimostra l'impegno di WISeKey nell'innovazione nei settori della blockchain, della cybersicurezza e delle comunicazioni satellitari.
WISeKey opera attraverso varie controllate, ognuna specializzata in diversi segmenti del portafoglio tecnologico dell'azienda, come semiconduttori, comunicazioni sicure per IoT e servizi basati su blockchain. Con oltre 1,6 miliardi di microchip distribuiti, l'azienda svolge un ruolo critico nella protezione dell'Internet of Things. Le metriche finanziarie di InvestingPro rivelano che l'azienda mantiene un sano indice di liquidità corrente di 1,96 e detiene più liquidità che debito, sebbene affronti sfide con un calo dei ricavi del 25% negli ultimi dodici mesi. Gli abbonati a InvestingPro hanno accesso a oltre 15 ulteriori approfondimenti sulla salute finanziaria e le prospettive di crescita di WISeKey.
Le informazioni per questo articolo si basano su un comunicato stampa di WISeKey International Holding Ltd. Con un punteggio complessivo di salute finanziaria "FAIR" da InvestingPro, gli investitori che cercano approfondimenti più dettagliati sulla valutazione, le metriche di crescita e le prospettive future di WISeKey possono accedere ad analisi complete e aggiornamenti in tempo reale attraverso gli strumenti e le funzionalità avanzate della piattaforma.
In altre notizie recenti, WISeKey International Holding Ltd ha riportato utili di 20,98 milioni di dollari negli ultimi dodici mesi e un margine di profitto lordo di quasi il 40%. L'azienda si appresta a lanciare un satellite SpaceX a gennaio 2025, contribuendo alla sua missione di comunicazioni IoT sicure. Carlos Moreira, Fondatore e CEO di WISeKey, ha sottolineato l'importanza di questo lancio per la sicurezza delle comunicazioni IoT. La controllata dell'azienda, WISeSat.Space AG, si sta concentrando sulla connettività IoT sicura ed economica, con applicazioni che supportano il monitoraggio ambientale e le pratiche sostenibili.
D'altra parte, la piattaforma SEALCOIN di WISeKey è in una fase avanzata di sviluppo, con un rilascio Beta previsto per il primo trimestre del 2025 e un rilascio completo pianificato per metà 2025. La piattaforma, che sfrutta la tecnologia Hedera Hashgraph, mira a facilitare interazioni sicure e autonome tra dispositivi IoT in vari settori. L'analisi del Fair Value di InvestingPro suggerisce che il titolo potrebbe essere leggermente sopravvalutato ai livelli attuali, ma evidenzia anche il posizionamento strategico dell'azienda nel settore emergente della tecnologia spaziale.
Inoltre, WISeKey ha stipulato un accordo di Proof of Concept con Transitos y Transportes Logísticos S.L. per implementare la sua tecnologia WISeTruck in tutta la loro flotta. L'azienda ha anche annunciato un'alleanza strategica con Global Radio Systems per migliorare la connettività delle comunicazioni radio cyber-sicure. Questi sono gli sviluppi recenti nell'impegno continuo di WISeKey per le soluzioni di cybersicurezza e IoT.
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.