
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Il primo a dare la notizia è stato MobileGamer: il colosso di Cupertino ha aggiornato le proprie linee guida venendo incontro alle richieste degli sviluppatori del Web3, come ormai viene chiamata la rivoluzione decentralizzata cui abbiamo assistito in questi anni. E aprendo, di fatto, al futuro ormai alla porta.
Coniato da Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum e sviluppatore di Polkadot, il termine Web3 sottende le innovazioni digitali cui abbiamo assistito negli ultimi anni su internet. Dopo il Web1 (1990-2005) e il Web2 (dal 2005 ai giorni nostri), il Web3 stando ai teorici è una fase appena iniziata e tuttora in corso che riguarda molteplici aspetti, tutti accomunati dalla stessa tecnologia. Ci riferiamo alla blockchain, a sua volta declinabile in internet, intelligenze artificiali e nella cosiddetta ‘Internet of Things’. Inevitabile, dunque, che i giganti del tech debbano venire a patti con una rivoluzione apparentemente inarrestabile...
** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.