Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Eurozona, inflazione torna sotto il 7% ma aumenta il dato core

Pubblicato 31.03.2023 11:23 Aggiornato 31.03.2023 11:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.

Di Scott Kanowsky 

Investing.com - L'inflazione complessiva nell'Eurozona è diminuita più del previsto a marzo, secondo i dati preliminari dell'Eurostat, ma restano persistenti sui prezzi visto l'aumento superiore alle attese dei prezzi core e dell'indice mensile. 

I prezzi al consumo nell'area valutaria sono aumentati del 6,9% su base annua, in rallentamento rispetto all'aumento dell'8,5% di febbraio (consenso 7,1%), mentre il dato mensile è accelerato dello 0,9% rispetto allo 0,8% di febbraio. 

L'indice core annuale - che esclude alimentari ed energia - ha registrato un aumento del 5,7% dal 5,6% di febbraio con un aumento mensile del +1,2%. 

Positivi gli indici europei dopo il dato, con DAXCAC 40 in rialzo dello 0,4%, più indietro invece il FTSE MIB con un +0,1%, mentre l'EUR/USD è tornato sotto $1,089 dopo aver rotto la resistenza di 1,09 nella prima mattina. 

 

Eurozona, inflazione torna sotto il 7% ma aumenta il dato core
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 31.03.2023 18:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Vorrebbero portarla al 2 per cento nel 2024 ma mi sembra difficile.
qwey rub
qwey rub 31.03.2023 15:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L'inflazione subisce l'andamento altalenante degli energetici che sono calati di molto. Preoccupante l'aumento dell'inflazione di fondo, sintomo che la politica monetaria non sta funzionando. Saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per riportarla all'obiettivo del 2
Emanuele Paris
Bigmème 31.03.2023 15:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non è preoccupante, è il normale impulso inflattivo: è nella teoria dei cicli inflattivi. Il problema è il lag temporale. Mi spiego: se riuscissi nel riassorbire l'inflazione nel giro di 6/9 mesi non dai il tempo all'inflazione di generare spirali inflazionistiche salari/prezzi. Per questo si doveva intervenire velocemente. Oggi purtroppo molta inflazione si è già propagata nel sistema, per questo nonostante gli energetici sono diminuiti oggi hai un inflazione core sostenuta ed in aumento. Adesso devi aspettare che l'inflazione venga assorbita da tutta la filiera. Il punto in questi casi è il seguente: finita la fiera i prezzi torneranno quelli di 2 anni fa o ti ritrovi un equilibrio a prezzi costanti? Bisogna vedere di quale livello di prezzi si parla. Non dimenticare che si parla sempre di inflazione in media, quindi teoricamente dovresti andare anche sotto il 2%.
Paolo Pecorara
Paolo Pecorara 31.03.2023 14:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
C'è sempre un ma
Emanuele Paris
Bigmème 31.03.2023 14:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la dinamicità dei dati mostra chiaramente la fase di accumulo per la seconda fiammata inflattiva che sarà certamente più bassa ma più intensa e persistente. E' un andamento tipico di tutte le teorie dei cicli inflattivi. Il problema è che la stretta creditizia potrebbe essere molto meno intensa. A mio avviso si sta facendo troppo affidamento sulla stretta creditizia in funzione deflattiva. L'economia risulterà resiliente anche a questo, scaricando ancora una volta sull'inflazione. Il flusso inflattivo una volta che parte non lo fermi più.
ni ni
ni ni 31.03.2023 13:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non ci si può più permettere di alzare i tassi. Inventeranno che alzare i tassi non è l’unica soluzione x battere l’inflazione
Bruno Gravagnuolo
Bruno Gravagnuolo 31.03.2023 13:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Gia lo hanno inventato
Marco Bianco
Marco Bianco 31.03.2023 13:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il core è un problema , il resto non serve... vai con i rialzi
Roberto Blandino
Roberto Blandino 31.03.2023 13:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ecco come mandare l'eurozona in stagflazione
Emanuele Paris
Bigmème 31.03.2023 13:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Roberto Blandino  la stagflazione è un equilibrio molto, troppo particolare, io credo si dovrebbe passare per una recessione. Ma perchè lei vorrebbe riassorbire in tempi celeri quell'inflazione senza passare per una recessione?
FRANCE micci
FRANCE micci 31.03.2023 12:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
è evidente che il dato su base anno è più lento. La BCE SEGUA L'ANDAMENTO MENSILE
sus sun
sus sun 31.03.2023 12:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
per farla scendere servono rialzi dei tassi più consistenti
Cristiano Lombardi
Cristiano Lombardi 31.03.2023 12:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
basta alzare i tassi, dagli il tempo di fare il suo lavoro
Koby The King
koby67 31.03.2023 12:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Direi che ci stai capendo poco...
Emanuele Paris
Bigmème 31.03.2023 12:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cristiano Lombardi  la politica monetaria soffre di lag temporale e questo lo sappiamo bene; ci sarebbe da dire che la dinamicità dei mercati finanziari ha diminuito molto quel lag, che un tempo si diceva 6/9 mesi: oggi le aspettative si riposizionano immediatamente. Si può anche attendere, ma attenzione però: se passato quel tempo il saggio d'interesse risultasse non sufficiente per riassorbire l'inflazione, si dovrebbe ricominciare da capo partendo da tassi d'interesse più alti. Lei Cristiano se la sente di correre tale rischio? Per questo in politica monetaria si tende a fare troppo piuttosto che troppo poco. Se hai tarato il tasso d'interesse in modo troppo restrittivo puoi allentarlo e/o procedere con allentamenti quantitativi in regime di fine tuning, ed l'economia riparte. Se invece il saggio d'interesse risultasse troppo basso, dovrai ricominciare: in economia non si può procedere per strattoni.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email