Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Istat: tonfo produzione industria aprile, negativo anche trimestre

Pubblicato 09.06.2023 10:41 Aggiornato 09.06.2023 15:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Bandiera italiana di fronte all' "Altare della Patria" a Roma. 23 marzo 2016 REUTES/ Stefano Rellandini

ROMA (Reuters) - Tonfo per la produzione industriale italiana in aprile, con l'indice che registra la quarta flessione congiunturale consecutiva e contrazioni estese a tutti i principali comparti.

Stando ai dati diffusi da Istat, nel mese osservato si segnala un calo mensile dell'1,9% - maggior decremento da settembre - dopo il -0,6% di marzo e a fronte di un consensus pari a +0,1%.

Variazioni negative caratterizzano, i beni intermedi (-2,6% su mese), i beni strumentali (-2,1%) e, in misura meno marcata, i beni di consumo (-0,4%) e l'energia (-0,3%).

"Il quadro è negativo anche su base trimestrale", sottolinea l'istituto nella consueta nota, precisando che nel periodo febbraio-aprile il livello della produzione diminuisce dell'1,3% rispetto ai tre mesi precedenti.

Prometeia, in una nota di commento al dato "sorprendente e molto peggiore delle attese" di aprile, vede ora la produzione in calo di 1,7% nel secondo trimestre, con un effetto trascinamento lievemente negativo sul terzo.

Corretta per gli effetti di calendario, la produzione di aprile segna un -7,2% su anno dopo il -3,2% del mese prima. Le attese Reuters convergevano su un -4,1% annuo.

I giorni lavorativi di calendario sono stati 18 contro i 19 di aprile 2022.

"Pure in termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, si osserva una caduta marcata", commenta ancora Istat. "A livello settoriale è molto ampia la flessione per l'energia e i beni intermedi, mentre risulta contenuto il calo per i beni strumentali".

Gli unici settori di attività economica in progresso su anno sono la fabbricazione di mezzi di trasporto (+5,7%), di coke e prodotti petroliferi raffinati (+2,1%) e di prodotti farmaceutici (+0,6%), come si evince dal grafico Istat qui di seguito.

Secondo gli economisti di Prometeia, la produzione sarà stagnante nel secondo trimestre mentre il risultato del terzo è caratterizzato da una crescente incertezza.

Alla performance sotto le attese del manifatturiero - indicata anche dagli indici di fiducia e dal Pmi - fa da contraltare la solidità dei servizi, che ha consentito a Istat, in linea con le stime del governo, di ipotizzare per quest'anno una crescita economica dell'1,2%.

(Valentina Consiglio, Stefano Bernabei, editing Alessia Pé)

Istat: tonfo produzione industria aprile, negativo anche trimestre
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (10)
Federico Muratore
Fremas 12.06.2023 19:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Proprio non me lo spiego... si stanno alzando sempre più i tassi d'interesse per trasferire ai cittadini il costo del debito pubblico e impoverirli, di modo che cali la domanda di beni e quindi l'inflazione... che strano che a un calo della domanda e ad aumento dei costi delle materie prime segua un calo della produzione industriale... proprio strano...
alex bartoli
alex bartoli 12.06.2023 9:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e questo è ancora niente....gli effetti devastanti delle politiche di questo governo ancora non si vedono, ma si vedranno presto. sarà un autunno molto divertente
Maurizio
Maurizio 11.06.2023 16:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
con la speculazione e la diminuzione produttiva assorbiranno denaro dal tessuto economico produttivo senza rimetterlo in circolo .... riducendo il denaro in circolazione e senza stampare nuova moneta diminuiranno il potere d'acquisto...e la gente inquinerà meno ....
Maurizio
Maurizio 11.06.2023 12:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Gli economisti non raccontano il vero disastro finanziario...il nostro indice nazionale è ai massimi e i prezzi delle azioni sono a livello pre covid specialmente quelle istituzionali tipo Enel Telecom Eni ecc ..e i BTP sono crollati...e gli interessi bancari aumentati a causa della famigerata inflazione... sapete cosa vuol dire? Che aumentando il caro vita e il costo del denaro abbinato al collasso finanziario la povertà arriverà molto più velocemente....chi ha grossi capitali investiti in perdita sicuramente per cambiare auto o qualsiasi bene neccessario allo svolgimento quotidiano della vita chiederà un prestito pagando altissimi interessi pur di non perdere gran parte del capitale investito al momento del disinvestimento .... la gente si sente ancora tranquilla perché è difficilissimo percepire cosa sta succedendo perché fatto in maniera eccellente con inganni maestrali....
Francesco Ricotti
Francesco Ricotti 11.06.2023 12:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
cambi spacciatore.
Maurizio
Maurizio 11.06.2023 12:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
nooo ...funziona bene perché devo cambiare......un consiglio ne assuma un po' anche lei ....il futuro lo vedrà in maniera diversa.....moto più realistica....
Angelo Corti
Angelo Corti 10.06.2023 18:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Vai a vedere LAGARD il cartello messo imipiedi dalla speculazione becera anziché brutta testarda ad alzare i tassi
remo zanovello
remo zanovello 10.06.2023 18:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
tutto come previsto, così scende l'inflazione
Fabio Denti
Fabio Denti 10.06.2023 17:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ringraziate la Lagarde, chi specula sulle materie energetiche e tutti coloro che hanno stabilito che il costo del lavoro in italia deve essere da terzo mondo, risultato: perchè produrre se non si vende.....
kevin tardibuono
kevin tardibuono 10.06.2023 17:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Prima di cresceva per merito dei bonus ora in picchiata libera!
10.06.2023 16:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Costa troppo produrre e la gente produce di meno. Poi i prezzi dei prodotti sono saliti e la gente non te li compra.
Jago Piana
Jago Piana 10.06.2023 16:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
È così che si abbassa l'inflazione.
Schiu Schiu
Schiu 09.06.2023 16:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ovviamente. tassi alti, prezzi alle stelle, la gente smette di consumare. giù consumi e giù produzione
Maurizio
Maurizio 09.06.2023 16:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
più poveri... loro obiettivo
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email