Italia, produzione industria rimbalza a gennaio ma resta debolezza

Pubblicato 14.03.2025, 10:33
© Reuters. Operaie specializzate toscane partecipano alla fase di produzione di borse di lusso presso la fabbrica Sapaf Atelier 1954, a Scandicci, Firenze, Italia, 22 aprile 2024. REUTERS/Jennifer Lorenzini/File Photo

ROMA (Reuters) - La produzione dell’industria italiana a gennaio ha messo a segno un rimbalzo decisamente superiore alle attese, che non sembra tuttavia sufficiente a consentirle di uscire dalla condizione di stagnazione.

Secondo i dati diffusi questa mattina da Istat, nel mese osservato l’indice destagionalizzato della produzione ha segnato un rialzo del 3,2% su base mensile da -2,7% di dicembre, contro attese per un incremento dell’1,2%.

"Ad esclusione dell’energia, unico aggregato in flessione, la dinamica mensile positiva è estesa ai principali raggruppamenti di industrie", spiega Istat nella consueta nota, precisando che alla marcata volatilità dell’indice destagionalizzato nell’ultimo bimestre "ha contribuito la particolare disposizione, in tale periodo, dei giorni lavorativi di calendario".

A perimetro annuo, l’indice corretto per gli effetti di calendario segna a gennaio una contrazione - la ventiquattresima consecutiva - dello 0,6% dopo il -6,9% di dicembre.

RESTA QUADRO DI DEBOLEZZA

Il rimbalzo di inizio anno non permette alla produzione di lasciarsi alle spalle la stagnazione, dice in un report Prometeia, sottolineando come nella media del trimestre novembre-gennaio il livello resti invariato.

Per Paolo Pizzoli, senior economist di Ing, la produzione si sta stabilizzando "con uno spazio limitato di accelerazione nel breve termine".

Il quadro della produzione pesa sulle prospettive dell’economia italiana per il 2025, tra tensioni geopolitiche, timori di guerra commerciale e le difficoltà nella messa a terra delle risorse del Pnrr.

Lo scorso anno la crescita del Pil si è fermata allo 0,7% a fronte dell’1% che era l’obiettivo ufficiale del governo, con il quarto trimestre che ha registrato un asfittico +0,1% congiunturale dopo la stagnazione nei tre mesi precedenti.

Per l’anno in corso Palazzo Chigi punta a un’espansione dell’1,2%, ma i principali previsori vedono il Pil decisamente al di sotto dell’1%.

Pizzoli segnala "un po’ di luce in fondo al tunnel": il piano europeo Re-Arm e la spesa tedesca per infrastrutture "avranno probabilmente un impatto positivo sull’industria italiana nel lungo periodo".

(Antonella Cinelli, editing Stefano Bernabei)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.