Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Occupazione italiana ai massimi storici dal 1977. Difficoltà per giovani

Pubblicato 09.01.2020 11:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.

Di Mauro Speranza

Investing.com – Buone notizie arrivano dall’Istat sul fronte occupazione in Italia. Secondo quando comunicato dall’istituto di statistica, infatti, a novembre gli occupati italiani sono cresciuti di 41 mila unità rispetto al mese precedente, segnando una crescita dello 0,2%, e portando il tasso di disoccupazione nel nostro paese al 9,7%.

Il dato, sottolinea l’Istat, segue la tendenza già registrata nel mese di ottobre e porta la disoccupazione italiana a scendere “ai minimi storici” del 1977.

“L’aumento congiunturale dell’occupazione è trainato dai dipendenti permanenti e da una rilevante crescita del tasso di occupazione dei giovani con 25-34 anni, mentre calano i lavoratori a termine e gli indipendenti ", argomenta l'Istituto statistico.

Le persone con un lavoro in Italia arrivano a quota 23 milioni e 486 mila, ma il tasso di disoccupazione giovanile compresa nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni risale rispetto a ottobre e torna al 28,6%, con un incremento dello 0,4%.

Particolarmente positivo il dato sull’occupazione femminile, in crescita di 35 mila unità, segnando un incremento dello 0,3%, mentre quella maschile resta in sostanziale parità.

L’occupazione nell’eurozona e la produzione industriale tedesca

Sul fronte dei dati macroeconomici, da segnalare la diffusione del tasso di disoccupazione nell’eurozona. Secondo quanto diffuso nella giornata di oggi, la disoccupazione resta ferma al 7,5%, segnalando come l’Italia resta ancora indietro rispetto al resto del gruppo nonostante i recenti progressi.

Tra i macrodati più importanti di oggi, particolarmente importante era stato quello sulla produzione industriale in Germania, ancora alle prese con i rischi di stagnazione.

La produzione tedesca del mese di Novembre ha visto una crescita dell’1,1%, dato che ha sorpreso le previsioni (+0,7%) e che risulta nettamente migliore al precedente quando era risultata in calo dell’1%.

Occupazione italiana ai massimi storici dal 1977. Difficoltà per giovani
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (11)
Massimiliano Contardi
Massimiliano Contardi 10.01.2020 6:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il dato non può che far piacere ....ovvio,L'Italia può risalire la china rispetto agli altri Paesi dell'euro-zona in fatto di occupazione.Non dimentichiamo un fatto però....vengono considerati occupati anche coloro che svolgono una sola ora lavorativa settimanale ...ergo riflettiamo quindi bene anche sul numero di ore lavorate a persona per dare un giudizio completo .Buona giornata
Marco Melchiorri
Marco Melchiorri 09.01.2020 16:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non dimentichiamo che tra gli occupati ci sono una buona parte di par time con stipendi da fame, e quelli a contratto a tempo indeterminato sono aumentati solo perché si è obbligati ad assumere dopo tre rinnovi!!!!
Jan Silk
LPIsa 09.01.2020 15:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Usate il passaporto andate all estero che siete italiani e per i visti e per le opportunità è ancora un paese importante.. Per emigrare.
Jan Silk
LPIsa 09.01.2020 14:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mario Monti e l euro Ringraziano
Carmine Cammarano
Carmine Cammarano 09.01.2020 12:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se stiamo a sti livelli disastrosi non è di certo perché "i ragazzi non vogliono fare un ca...." avete sfasciato voi l'italia con la vostra politica e i magna magna per 50 anni, ci avete lasciato debiti su debiti a livello nazionale ed europeo. Ovviamente è sempre meglio additare i ragazzi. Iniziate a pagare stipendi da "umani" e non da terzo mondo ai ragazzi poi ne riparliamo.
george english
george english 09.01.2020 12:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma voi chi??
GIANFRANCO GIANFRANCO
GIANFRANCO GIANFRANCO 09.01.2020 12:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
verissimo... nella mia azienda, una multinazionale, erano stati assunti a tempo indeterminato 38 neodiplomati, in 23 non si sono presentati gli altri al colloquio di assunzione hanno rinunciato perché si facevano i turni su impianti h24... commentate voi...
Carlo Delelio
Niky 09.01.2020 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
C'è poco da vantarsi con il 9,7%, siamo sempre i primi in classifica per disoccupazione  e poi, dobbiamo ricordarci, che i mesi di dicembre per le feste, in tutto il mondo c'è un aumento di occupati precari. Siamo il paese dei balocchi senza idee chiare ma con tanti ciarlatani senza alcuna preparazione: e la chiamano classe politica, che coraggio.
Luigi Di Berardino
Giugiù77 09.01.2020 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non commento ma ti correggo l‘istat ha pubblicato i dati di novembre
Matteo Vitadamo
Matteo Vitadamo 09.01.2020 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
al inizio del 2018, con quelli preparati, la disoccupazione era al 11,6%.
Carlo Delelio
Niky 09.01.2020 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Luigi Di Berardino  . Grazie e buona serata.
Luigi Ciotti
Postaluigi 09.01.2020 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I giovani non lavorano perché non hanno voglia di fare un c.. Altro che rdc ci vogliono i calci nel..
Carlo Delelio
Niky 09.01.2020 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma in  quale parte del paese, aiutami a capire: grazie.
Daniele Intorcia
Daniele Intorcia 09.01.2020 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
certo finche in qualsiasi attività commerciale ti pagano 200 euro al mese e ti dicono che sei tu che non funzioni beh... lasciamo stare va
GIANFRANCO GIANFRANCO
GIANFRANCO GIANFRANCO 09.01.2020 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
verissimo... nella mia azienda avevamo assunto 38 neodiplomati... in 23 non si sono neppure presentati gli altri si sono rifiutati perché c'erano da da fare turni h24... a voi le conclusioni
Carmine Cammarano
Carmine Cammarano 09.01.2020 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se stiamo a sti livelli disastrosi non è di certo perché "i ragazzi non vogliono fare un ca...." avete sfasciato voi l'italia con la vostra politica e i magna magna per 50 anni, ci avete lasciato debiti su debiti a livello nazionale ed europeo. Ovviamente è sempre meglio additare i ragazzi. Iniziate a pagare stipendi da "umani" e non da terzo mondo ai ragazzi poi ne riparliamo.
Daniele Intorcia
Daniele Intorcia 09.01.2020 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
che i ragazzi vogliono più diritti che dovrei sono d accaccordo escono dalle scuole praticamente solo con un elenco di diritti a cui non vogliono rinunciare... di doveri sono ben pochi... ma se cercano impiego e non se lo creano il lavoro ci sarà un motivo (inps, obblighi vari e capitale iniziale ) che non tutti riescono a superare velocemente aol.inizio... poi se ci si mette che. i margini imprenditoriali sono ridotti all.osso diventa difficile anche per loro garantire un certo equilibrio tra fatturato e stipendi... è tutto un concatenarsi di problematiche che si scaricano verso il basso
Francesco Pipino
Francesco Pipino 09.01.2020 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Incredibile. Mi piacerebbe sapere cosa è incluso nell'universo degli "Occupati".
mike pz
mikepz 09.01.2020 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
forse si confondono coi preoccupati
Daniele Intorcia
Daniele Intorcia 09.01.2020 12:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
semplice... tutti quelli che dovevano andare in pensione e non sono andati più... nel 77 si andava in pensione a 55 anni... ora sotto i 70
antonio massaron
antonio massaron 09.01.2020 11:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
era da un pò che non ridevo... Grazie Istat.... vuoi vedere che la differenza la fanno quelli che rinunciano al rdc per un lavoro ben remunerato sotto casa, al caldino?
mike pz
mikepz 09.01.2020 11:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
si nota il nuovo presidente grillozzo
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email