Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Tetto al Debito USA: a che punto siamo e precedenti storici

Pubblicato 26.05.2023 07:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters

E' l'argomento principale che domina la conversazione sui mercati, ed ancora non si è giunti ad un accordo in merito, con la "scadenza" mentale del 1 giugno fissata dal Segretario al Tesoro Jellen (in realtà tecnicismi alla mano ci sarebbero ancora un paio di settimane di margine).

Parliamo del tetto del debito USA, essenzialmente gli USA per pagare le spese ormai fanno ricorso a debito costante (che sostituisce altro debito e salda i conti). Tuttavia, da ormai diversi anni, non ci si può indebitare in modo incondizionato, ma quando si giunge ad un limite fissato per legge, è necessario ridiscutere e riapprovare i nuovi termini.

TETTO DEL DEBITO: I FATTI DEL PASSATO RECENTE

Durante la presidenza di Barack Obama, gli Stati Uniti hanno affrontato una serie di dibattiti e negoziati sul tetto del debito. In particolare, nel 2011 ci fu una situazione uguale di crisi conosciuta come "la crisi del debito degli Stati Uniti". Il governo degli Stati Uniti stava affrontando il raggiungimento del limite del debito e la mancanza di un accordo politico per aumentare tale limite.

La mancanza di un accordo sul tetto del debito ha portato a un rischio di default degli Stati Uniti, che avrebbe avuto conseguenze gravi sull'economia e sui mercati finanziari. Tuttavia, poco prima della scadenza del limite del debito nel 2011, è stato raggiunto un accordo tra il Congresso e l'amministrazione Obama per aumentare il tetto del debito ed evitare il default.

Successivamente, nel 2013, si è verificata un'altra situazione simile, nota come "chiusura del governo degli Stati Uniti". Il Congresso non è riuscito a raggiungere un accordo sul bilancio federale, portando a una chiusura dei servizi governativi non essenziali. Questa situazione non è direttamente correlata al tetto del debito, ma riflette le complessità delle negoziazioni politiche e del bilancio negli Stati Uniti.

È importante sottolineare che, nonostante queste situazioni di crisi, gli Stati Uniti non sono mai effettivamente entrati in default sul loro debito, anche se gli impatti sul rating non sono mancati, da ultimo l'agenzia di rating Fitch ha posto il rating AAA degli Stati Uniti "sotto osservazione".

A CHE PUNTO SIAMO CON L'ACCORDO

Con la pausa del weekend alle porte, sembra che il Presidente Joe Biden e lo speaker repubblicano della Camera Kevin McCarthy si siano avvicinati a un accordo biennale per limitare la spesa pubblica e scongiurare il default degli Stati Uniti, anche se per ora è tutto ancora incerto.

Persone vicine ai leader riferiscono che i negoziatori stanno cercando di finalizzare l'accordo nei prossimi giorni, prima dell'incombente scadenza del 1° giugno, quando gli Stati Uniti potrebbero esaurire la liquidità necessaria per pagare tutti i loro obblighi finanziari.

Nel corso della giornata di giovedì, sia la Casa Bianca che i repubblicani di Capitol Hill hanno suggerito che i colloqui sono migliorati, anche se nulla è definito. Se si raggiungesse un accordo, si dovrebbero affrontare votazioni potenzialmente difficili in un Congresso diviso in modo ristretto per poterlo inviare a Biden per la firma, una situazione che potrebbe prolungare l'incertezza sul futuro fiscale degli Stati Uniti fino alla prossima settimana.

Vi ricordo che per valutare bene un’azione partendo dai bilanci, potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 30 maggio “Portafogli rotazionali: come costruirli e quanto rendono” cliccando a QUESTO LINK.

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Tetto al Debito USA: a che punto siamo e precedenti storici
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (11)
mau bort
mau bort 26.05.2023 13:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma strano rap deb/pil USA 123% Cina 108% Giap 172% fed_russa 32% dati banca mondiale qualcuno cortesemente sa spiegarmelo????
Alessandro Gabrielli
Alessandro Gabrielli 26.05.2023 13:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fatti una domanda e datti una risposta. Chi è il fallito? Indovinato!!!
mau bort
mau bort 26.05.2023 13:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Forse intedevi dire i Giapponesi non so se capisci l antifona
sergio deangelis
sergio deangelis 26.05.2023 10:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
pure se falliamo , l ' essenziale e' NON pagare i cinesi . Lo dico da Italo-Americano . I cinesi non vanno pagati
sergio deangelis
sergio deangelis 26.05.2023 10:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mi riferisco ai 700 bilioni di dollari di Treasury che hanno in mano i maledetti gialli e il resto in mano al mondo comunista
Alessandro Gabrielli
Alessandro Gabrielli 26.05.2023 10:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cosa accadrebbe un minuto dopo? I gialli.... I film di John Wayne. Stattene dai mangia hamburger. Vedrai che futuro.
Baggi Roberto
Baggi Roberto 26.05.2023 9:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bide il peggior presidente.
Davide Gufo
Davide Gufo 26.05.2023 9:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
stanno anche un pò stufando con sta storiella da telenovela argentina, che sistemino e la smettano, ci sono questione ben più serie e gravi
Pippo Calo
Pippo Calo 26.05.2023 9:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Banche Centrali= Signore delle cartiere.
Francesco Mi
Francesco Mi 26.05.2023 8:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
gli stati uniti sono andati in default sul debito nel 1971, senza che quasi nessuno ne abbia consapevolezza
Pippo Calo
Pippo Calo 26.05.2023 8:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certo, ma Putin e BRICS non c' erano.
davide mancino
davide mancino 26.05.2023 8:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Qualcuno crede seriamente al default qui?
Caus Hansen
Caus Hansen 26.05.2023 8:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
manco se lo vedo
Pippo Calo
Pippo Calo 26.05.2023 8:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Io no! Ma la botta la prendono al 100%.
Pippo Calo
Pippo Calo 26.05.2023 8:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
USD/ Rublo, 11 mesi= + 50%~
Roberto De Putti
Roberto De Putti 26.05.2023 8:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sti ammerricani....hanno iniziato con la pizza, adesso sta a vedere che vogliono portarci via anche il D.O.P. e I.G.P. del debito, però almeno il nostro è un debito "senzatetto"
Miranda Salvatore
Miranda Salvatore 26.05.2023 8:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Gli Usa AAA... col debito che hanno!
Renzo Sciorilli
Renzo Sciorilli 26.05.2023 8:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
11 settembre 2001 attaccati i centri economici americani per distrarre dal default del debito americano,,, tutti il resto è storia, buona giornata.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email