Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Zona euro, Pil si espande a sorpresa in trim4, recessione evitata

Indicatori economici 31.01.2023 11:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Bandiere dell'Unione europea davanti la sede della Commissione europea a Bruxelles, in Belgio. REUTERS/Yves Herman/

FRANCOFORTE (Reuters) - La zona euro ha registrato una crescita negli ultimi tre mesi del 2022, evitando la recessione anche se i costi energetici alle stelle, il calo della fiducia e l'aumento dei tassi di interesse hanno pesato sull'economia dei 20 stati membri, in base ai dati pubblicati da Eurostat.

Il prodotto interno lordo della zona euro è cresciuto dello 0,1% nel quarto trimestre, superando le aspettative di un sondaggio Reuters che prevedeva un calo dello 0,1%. Su base annuale, la crescita è stata dell'1,9%, superiore alle aspettative dell'1,8%.

Tra i principali paesi della zona euro, la Germania e l'Italia hanno registrato tassi di crescita negativi nel trimestre, mentre Francia e Spagna hanno registrato un'espansione, ha aggiunto Eurostat, sulla base di una stima flash soggetta a revisioni.

La guerra russa in Ucraina, che dura da quasi un anno, si è rivelata costosa per la zona euro, che oggi conta 350 milioni di persone in 20 Paesi, data la forte dipendenza di alcuni membri dall'energia a basso costo.

L'impennata dei prezzi del petrolio e del gas ha esaurito i risparmi e frenato gli investimenti, costringendo la Banca Centrale Europea a rialzi dei tassi senza precedenti per arrestare l'inflazione.

Tuttavia, l'economia ha mostrato anche un'inaspettata capacità di recupero, come durante la pandemia Covid-19, con la crescita che ha superato le aspettative dopo che le imprese si sono adattate alle nuove circostanze più velocemente di quanto previsto dai banchieri centrali.

Dati più recenti, come l'economic sentiment o gli ultimi dati Pmi, suggeriscono che la crescita ha già toccato i minimi e che è in corso una lenta ripresa, favorita da un inverno mite che ha limitato la spesa energetica.

Con i prezzi dell'energia basati sul mercato che si aggirano sui livelli prebellici, ieri il Fondo Monetario Internazionale ha aggiornato le proprie proiezioni di crescita per il blocco, citando un'inaspettata capacità di ripresa, aiutata da un generoso sostegno governativo.

L'Fmi vede ora una crescita dello 0,7% per l'intero anno, superiore alla previsione dello 0,5% di ottobre e allo 0,5% previsto dalla Banca Centrale Europea a dicembre.

Tuttavia anche se il blocco sta reagendo meglio di quanto si temeva, la crescita nel 2023 sarà tra le più deboli mai registrate, a causa del forte calo dei redditi reali e dell'impennata dei tassi di interesse.

La Bce ha aumentato i tassi di 2,5 punti percentuali al 2% da luglio per contenere l'inflazione e i mercati prevedono ancora un aumento di 1,5 punti percentuali entro la metà dell'anno, scenario che porterebbe il tasso sui depositi al livello più alto dall'inizio del secolo.

Un aumento così rapido sta frenando i prestiti bancari, una fonte di credito fondamentale per le imprese, e l'accesso ai prestiti ha già subito nell'ultimo trimestre il maggior calo dalla crisi del debito del 2011.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)

Zona euro, Pil si espande a sorpresa in trim4, recessione evitata
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (4)
Nello Giannotti
Nello Giannotti 31.01.2023 14:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grande bella favola. Stasera la leggo a mio figlio di 3 anni. Speriamo che ci ridà sopra.
Michael Burry
Michael Burry 31.01.2023 14:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tra poco uscira fuori che USA e EU hanno camuffato i dati per non far andare nel panico mercati ecc ecc
Luca Liviero
Luca Liviero 31.01.2023 14:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma scrivono un’affermazione sulla base di un dato provvisorio?
paolo peisino
paolo peisino 31.01.2023 14:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Io porterei l'inflazione al 50% dato che gli esperti a quanto pare vedono + crescita se c'è alta inflazione :D  Il 5 febbraio scatta l'embargo totale del petrolio russo, voglio proprio vedere se gli energetici restano bassi. Tralasciando l'inflazione core che in europa continua a salire e non ha mai fatto un mese in flessione.
Fra vet
Fra vet 31.01.2023 14:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e certo loro vedono il PIL nominale.. aumentando ancora i prezzi si arriverà al punto che le persone non riusciranno a comprare le stesse cose e taglieranno qualcosa, li scatterà na vera recessione..e anche pesante
Marco Cioccarelli
Marco Cioccarelli 31.01.2023 13:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Eresie !
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email