I titoli di Stato giapponesi in crescita sono la prossima bomba a orologeria per i detentori di bond USA?

Pubblicato 22.05.2025, 23:13
© Reuters.

Investing.com — Le istituzioni e gli investitori giapponesi sono stati a lungo una fonte affidabile di domanda per i titoli del Tesoro statunitense, ma l’inarrestabile impennata dei rendimenti dei titoli di Stato giapponesi sta lanciando un segnale d’allarme per i detentori di bond USA, aumentando il rischio che i capitali giapponesi possano iniziare a tornare in patria proprio mentre l’appetito globale per il debito statunitense vacilla.

"Potrebbe esserci un punto di svolta in cui gli investitori giapponesi rimpatriano improvvisamente i loro capitali dagli USA verso il Giappone. Alcuni trader percepiscono che questo momento si stia avvicinando, motivo per cui USD/JPY viene offerto mentre i rendimenti dei JGB salgono", hanno affermato gli analisti di Macquarie in una nota recente.

Le entità giapponesi, comprese le riserve ufficiali, sono i maggiori detentori esteri di titoli del Tesoro statunitense, con circa 1,13 trilioni di dollari nel primo trimestre del 2025, secondo gli analisti. Tuttavia, dopo anni di rendimenti ultra-bassi, il mercato obbligazionario giapponese è in ascesa, riducendo il divario con i bond statunitensi e diminuendo l’incentivo a mantenere capitali negli USA.

Il rendimento del JGB a 30 anni è recentemente balzato a un massimo storico del 3,185%, mentre il rendimento a 40 anni ha toccato un picco di 3,635%. Questo risveglio dal letargo dei JGB porta chiaramente l’impronta della Bank of Japan. La BoJ ha mostrato maggiore flessibilità nel controllo della curva dei rendimenti mentre l’inflazione in Giappone sale, rendendo i titoli domestici più attraenti.

Il rischio, avverte Macquarie, è che se ai rendimenti dei JGB viene permesso di salire abbastanza, "l’incentivo a esportare capitale verso gli USA diventa un incentivo a importare capitale dagli USA". Ciò potrebbe innescare un improvviso riequilibrio dei portafogli istituzionali giapponesi, spostando investimenti dai Treasury ai JGB, mettendo a rischio il dollaro e i tassi statunitensi.

La pressione si sta già manifestando nei mercati: l’asta dei bond USA a 20 anni ha recentemente registrato una debole domanda da parte degli acquirenti esteri, spingendo i rendimenti ai massimi di due anni e pesando sul dollaro. Sebbene gli USA non siano gli unici ad affrontare rendimenti più elevati (anche Bund e Gilt hanno subito vendite), Macquarie sostiene che il dollaro viene preso di mira perché gli investitori esteri sono "sovrappesati nell’esposizione USA" dopo anni di sovraperformance.

La Bank of Japan difficilmente interverrà con tagli dei tassi o un ritorno al rigido controllo della curva dei rendimenti, preferendo invece segnalare stabilità finanziaria e intensificare gli acquisti di JGB solo se i rendimenti aumentano troppo rapidamente.

Tuttavia, con gli investitori giapponesi di fronte a un mercato obbligazionario domestico più attraente e l’aumento dei rischi globali, il pericolo di una fuga di capitali dai Treasury statunitensi - e nuova volatilità per il dollaro e i tassi USA - rimane in primo piano.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.