L'Italia sostiene la richiesta del settore automobilistico: ritardare limiti più duri alle emissioni

Pubblicato 28.11.2024, 14:33
© Reuters.  L\'Italia sostiene la richiesta del settore automobilistico: ritardare limiti più duri alle emissioni
GM
-
F
-
VOWG
-
MBGn
-
RENA
-
HMC
-
VOWG_p
-
7201
-
7205
-
7211
-
7267
-
8015
-
BMWKY
-
7203
-
STLAM
-
DTGGe
-

Un gruppo di governi europei sta chiedendo un urgente ripensamento dell'inasprimento degli standard sulle emissioni dei veicoli, mentre le case automobilistiche ribadiscono che la politica ambientale sul clima rappresenta una minaccia esistenziale per l'industria automobilistica.

Mentre i ministri si riuniscono oggi a Bruxelles per discutere della competitività dell'Europa, l'Italia presenta una proposta congiunta con Austria, Bulgaria e Repubblica Ceca. L'Italia, la Polonia, la Romania e la Slovacchia chiedono di anticipare la prevista revisione degli standard di emissione di CO2 prima della scadenza di conformità prevista per la fine del 2025.

Non ridurre le emissioni in Europa per rendere l'industria delle auto competitiva

L'industria automobilistica si trova in una "congiuntura critica, dovendo affrontare sfide significative legate alla produzione, all'occupazione e alla concorrenza globale, che richiedono un'azione urgente e coordinata a livello europeo", hanno scritto in un documento di discussione visionato da Euronews.

"Una valutazione degli standard di emissione di CO2 per le nuove autovetture e i nuovi veicoli commerciali leggeri è quindi urgentemente necessaria per mantenere la competitività dell'industria automobilistica europea e per prevenire il deflusso degli investimenti dalla ricerca e dallo sviluppo di tecnologie verdi", si legge nel documento congiunto.

I sette governi chiedono inoltre di rivedere le potenziali multe a carico delle case automobilistiche che non sono riuscite ad allineare la loro produzione annuale alle norme più severe sulle emissioni che entreranno in vigore l'anno prossimo, avvertendo che le multe potrebbero "limitare gravemente la capacità dell'industria di reinvestire nell'innovazione e nello sviluppo" e quindi incidere sulla competitività dell'Europa.

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea (BIT:ACE)) ha messo in guardia da multe multimiliardarie potenzialmente rovinose a causa di un calo delle vendite di auto elettriche, il che significa che la media delle emissioni delle loro vendite annuali di auto è destinata a essere superiore al limite massimo previsto dalla legge, che l'anno prossimo scenderà da 115,1 grammi per chilometro a 93,6 grammi.

La Commissione europea ha finora resistito all'appello, sostenendo che le case automobilistiche hanno avuto anni per prepararsi al limite di emissioni più severo e hanno ancora tempo per conformarsi. Tra i sostenitori della proposta congiunta spiccano i tre principali Paesi produttori di automobili dell'Ue: Germania, Francia e Spagna.

Von der Leyen lancerà dialogo su futuro delle case automobilistiche

Tuttavia, rivolgendosi al Parlamento europeo mercoledì (27 novembre), la presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato che lancerà un "dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica in Europa", riunendo tutte le parti interessate mentre il settore attraversa una "transizione profonda e dirompente".

"Il dialogo e il suo seguito saranno sotto la mia guida", ha dichiarato la von der Leyen, la cui seconda Commissione entrerà in carica il 1° dicembre.

L'industria dell'elettricità ha accusato le case automobilistiche di essersi procurate da sole l'attuale problema dando priorità alle vendite dei modelli elettrici più grandi e costosi, che costano circa 40mila euro, mentre "incoraggiano i consumatori ad acquistare i loro modelli ibridi e Ice (motore a combustione interna) più economici".

Il limite di emissioni è destinato a scendere gradualmente a zero entro il 2030, il che equivale a un divieto di fatto sui modelli a benzina e diesel. La proposta congiunta chiede una "neutralità tecnologica" nella legislazione dell'Ue, che consentirebbe di continuare a vendere le auto con motore a combustione interna, a condizione che siano destinate a funzionare con carburanti sintetici a basse emissioni di carbonio.

L'industria delle auto chiede all'Ue di alleggerire i costi

Martedì (26 novembre), l'Acea ha esortato gli Stati membri dell'Ue ad alleggerire i "costi di conformità" in vista della scadenza del 2025. "I produttori sono i soli a sostenere il peso di una trasformazione ostacolata da fattori che sfuggono al loro controllo, come l'inadeguatezza delle infrastrutture di ricarica e gli insufficienti incentivi all'acquisto", ha dichiarato il direttore generale dell'Acea Sigrid de Vries.

Ma Julia Poliscanova, specialista di mobilità elettrica presso il gruppo di campagne Transport & Environment, è scettica sull'utilità dei carburanti alternativi. "Non solo saranno tre volte più costosi dell'attuale benzina e distoglieranno i volumi dalla decarbonizzazione dell'aviazione e del trasporto marittimo, ma metteranno anche a rischio le fabbriche europee di batterie e di veicoli elettrici, e l'intera nostra leadership nel settore delle tecnologie pulite, mentre le lobby del petrolio e i loro amici lotteranno per prolungare il loro business", ha dichiarato Poliscanova a Euronews.

"I modelli di veicoli elettrici per soddisfare l'obiettivo del 2025 sono previsti ma non sono ancora usciti dalle linee di produzione", ha aggiunto. "Se i responsabili politici rimarranno fermi, l'anno prossimo i consumatori europei potranno beneficiare di offerte eccellenti a prezzi accessibili, portando il mercato delle auto elettriche dell'Ue a nuovi livelli".

Al vertice del Consiglio dell'Ue, i ministri dei governi dovevano adottare le conclusioni sulla futura competitività dell'Europa - un seguito a un recente rapporto dell'ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi - con l'obiettivo di influenzare il lavoro della nuova Commissione europea.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.