Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Meno contagi, ma anche meno protezioni dal giudizio dei mercati

Pubblicato 03.09.2018 10:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Meno contagi, ma anche meno protezioni dal giudizio dei mercati
 
KC
-1,34%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10Y...
+0,69%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Argentina e Turchia impattano poco sugli emergenti, e l’italia impatta poco sull’Europa periferica. La locomotiva di Wall Street non trascina le borse globali. Agli esami dei mercati ormai ognuno ci va da solo.

Il famoso battito d’ali della farfalla nei Caraibi non provoca più uno tsunami in Indonesia. Il crollo delle monete in Turchia e Argentina, dovuto a cause molto diverse, ha impattato ad agosto l’indice MSCI delle monete dei mercati emergenti di un modesto 2%. Lo stesso vale per l’altro epicentro delle tensioni di agosto, il mercato del debito italiano, preso di mira dalle vendite. Anche in questo caso nessun effetto contagio, a differenza della crisi del 2011-12. Addirittura lo spread del rendimento dei BTP rispetto ai titoli equivalenti di Spagna e Portogallo si è allargato, in proporzione, più di quello con il Bund tedesco. Vale per i movimenti al ribasso, ma anche per quelli al rialzo. Wall Street dopo sette mesi ha recuperato e superato i massimi storici toccati il 26 gennaio, ma il resto del mondo non l’ha seguita, anzi. Con il risultato che l’indice azionario globale MSCI ex-USA viaggia in negativo ed è vicino ai minimi di 52 settimane, con la notevole eccezione dell’India.

LA CORSA DELLE AZIONI È TUTTA AMERICANA

Oggi Wall Street da sola capitalizza il 40% del valore di tutte le azioni quotate nel pianeta. È la prima volta dal 2005, quando stava montando la bolla immobiliare americana che avrebbe portato alla crisi dei subprime nel 2007 e al crac di Lehman l’anno dopo. La Cina invece è scesa dal 10% al 7,5% facendosi sorpassare dal Giappone. Lo stesso indice nel 2017 aveva nettamente sovraperformato l’America con un rialzo vicino al 25%. La locomotiva americana viaggia a tutto vapore ma non trascina gli altri vagoni dell’economia globale, a cominciare da quello europeo che anzi, più gli USA corrono più rallenta. È l’effetto del nuovo ordine globale, che da multilaterale sta diventando bilaterale? Vale a dire un mondo dove non esistono più regole commerciali e finanziarie uguali per tutti e negoziate a livello globale in sedi tipo il WTO, ma regole negoziate bilateralmente tra un partner e l’altro, come l’accordo sul NAFTA raggiunto dagli americani con i messicani ma non (ancora) con i canadesi. Per ora il nuovo modello sta premiando l’attore più forte, l’America di Trump, ma anche chi riesce a mettercisi d’accordo.

ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO

In questo mondo, i singoli paesi e anche le singole imprese sono molto più esposti direttamente al giudizio del mercato. Ci sono più responsabilità individuali e meno reti di protezione. In questo mondo, la rete di protezione della BCE che ha portato l’Europa fuori dalla crisi del debito del 2011-12 ora funziona di meno, non certo per colpa di Mario Draghi e nemmeno del fatto che si sta avvicinando la fine del QE e del suo mandato. Il sovranismo può avere il suo fascino, ma ha anche dei limiti che possono essere dolorosi, perché ti lascia da solo davanti al giudizio dei mercati, di cui la speculazione è una componente fondamentale che svolge un ruolo positivo. È come un elettrocardiogramma sotto sforzo, se c’è qualcosa che non funziona si vede subito. Non vale solo per l’Italia, alle prese con la manovra di bilancio diventata la più difficile degli ultimi 8 anni a causa delle parole in libertà fatte circolare da metà maggio in poi, ma anche per i casi citati prima di Turchia e Argentina.

I BTP non fanno paura, purché i prezzi siano bassi e le cedole rotonde

I BTP non fanno paura, purché i prezzi siano bassi e le cedole rotonde

CHI SI CORREGGE E CHI INSISTE

Nel primo abbiamo un ‘uomo forte’ convinto che i mercati siano un’arma politica usata per spodestarlo. Di fronte a una crisi della moneta causata da un’inflazione fuori controllo che induce gli investitori a fuggire per timore di perdere il valore dell’investimento, si rifiuta di fare quello che sarebbe logico, vale a dire una stretta monetaria, perché gli farebbe perdere consenso, e va a una guerra persa in partenza. L’ultima misura, tassare i depositi in dollari per spingere i turchi verso la lira, non può avere successo. Se non mi fido della lira e preferisco i dollari li metto sotto il materasso o cerco di portarli in Bulgaria. In Argentina invece c’è Macri, che vuol convincere i mercati e correggere gli errori. Cerca di abbattere l’inflazione con l’arma dei tassi e accetta di sottoporsi alla rigida disciplina di bilancio del FMI per ottenere i 50 mld di dollari che gli servono per riportare il bilancio in equilibrio. Se accompagna il tutto con tagli di spesa credibili alla fine il premio del mercato arriverà.

NAFTA seppellito dall’accordo USA-Messico:cosa cambia per gli emergenti

NAFTA seppellito dall’accordo USA-Messico:cosa cambia per gli emergenti

BOTTOM LINE

La buona notizia è che a differenza di Wall Street il dollaro sembra aver smesso di correre, aiutando la Fed nel suo percorso di ritorno alla normalità monetaria con un impatto limitato sulle monete delle economie emergenti. Ma nel nuovo mondo che sta prendendo forma i mercati non faranno sconti a nessuno. L’Italia si è andata a cercare un elettrocardiogramma sotto sforzo di cui non si sentiva il bisogno. Dalle banche in salute all’economia che tiene ha le carte in regola per superarlo, deve solo temere sbalzi di pressione della politica.

(dalla rubrica “Caffè scorretto” della newsletter settimanale di FinanciaLounge)


** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


Meno contagi, ma anche meno protezioni dal giudizio dei mercati
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email