
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Cosa abbiamo imparato dall’ultima crisi bancaria? A fare il punto è Luke Hickmore, gestore obbligazionario di abrdn, che ha passato in rassegna le differenze tra le crisi “storiche” delle banche e quanto accaduto nel 2023. Dopo quanto accaduto negli Usa a Silicon Valley Bank, First Republic e Signature Bank, più Credit Suisse in Europa, i mercati sono in attesa di vedere se prevarrà la stabilità o se altre banche cadranno.
Il tratto comune, esordisce l’esperto, è la crisi di fiducia che genera panico e porta alla fuga dei capitali. Uno schema che si ripete da 300 anni, ma le cui modalità sono profondamente cambiate nel tempo, perché oggi il denaro può uscire dai conti in qualsiasi momento: non serve più fare la fila agli sportelli, basta un click e il gioco è fatto. Inoltre, rispetto al passato quando i fallimenti bancari erano sempre motivati da una ragione precisa (guerre, carestie, fallimento di compagnie ferroviarie), oggi, anche solo la minaccia di un problema può creare scompiglio. “La fiducia nelle istituzioni finanziarie è facilmente minata da voci che possono diventare virali nel giro di un nanosecondo”, commenta Luke Hickmore...
** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.