

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Di Alessandro Albano
Investing.com - Come previsto dai mercati, la Banca Centrale Europea ha deciso di alzare di 75 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, aumentando sensibilmente il costo dell'euro per la terza volta consecutiva, con ulteriori modifiche alle condizioni dei finanziamenti a lungo termine.
In conseguenza, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 2,00%, al 2,25% e all’1,50%, con effetto dal prossimo 2 novembre.
La banca, si legge nel comunicato, prevede di aumentare "ulteriormente i tassi di interesse per assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% a medio termine", mentre futuri rialzi dei tassi rifletteranno "un approccio secondo il quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione".
Sono state modificati, inoltre, i termini e le condizioni applicati alla terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (OMRLT-III), per assicurare che "sia coerente con il più ampio processo di normalizzazione della politica monetaria".
I dettagli delle modifiche al TLTRO verranno rese note in un comunicato separato alle 15:45 CEST, viene precisato in nota.
Infine, il board di Francoforte ha deciso di fissare la remunerazione delle riserve obbligatorie detenute dagli enti creditizi presso l’Eurosistema al tasso della BCE sui depositi presso la banca centrale, allo scopo di "allineare maggiormente tale remunerazione alle condizioni del mercato monetario".
Per quanto riguarda il programma APP, il capitale rimborsati sui titoli in scadenza verrà reinvestito "per un prolungato periodo di tempo successivamente alla data in cui ha iniziato a innalzare i tassi di interesse di riferimento della BCE e, in ogni caso, finché sarà necessario per mantenere condizioni di abbondante liquidità e un orientamento adeguato di politica monetaria".
Per quanto riguarda il PEPP (pandemic emergency purchase programme), il Consiglio direttivo intende reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del programma "almeno sino alla fine del 2024".
Alle 14:45 si terrà la conferenza stampa della presidente Lagarde che potrete seguire su Investing.com.
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.