Ultime Notizie
Investing Pro 0
Sconto prolungato! Risparmia sui dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Crolla l'erogazione dei crediti in Usa, ma non si può parlare di 'credit crunch'

Pubblicato 10.05.2023 10:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
SIVBQ
+120,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FRCB
19,09%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano

Investing.com - 37,2%. E' questa l'entità della riduzione dei crediti erogati dalle banche americane nel primo trimestre rispetto alla fine del 2022, un trend che ha preso piede già lo scorso anno con l'avvio dell'aumento dei tassi da parte della Fed e che ha interessato sopratutto le banche regionali americane.

Istituti, questi, che sono molto legati all'economia reale, e che giocano un ruolo molto importante in certi settori economici e soprattutto nel finanziamento del commercial Real Estate, che ha dimensioni importanti tanto negli Stati Uniti quanto in Europa.

Andrea Delitala, Head of Euro Multi Assete Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management fanno notare in una nota inviata ad Investing.com che il comparto CRE supera "i 10.000 miliardi di dollari in valore in USA, collocandosi a circa 9000 miliardi in Europa".

Ma, spiegano i due esperti, "non siamo ancora davanti ad un credit crunch, più probabilmente solamente a un credit tightening in settori specifici, come quello dell’immobiliare commerciale".

Tuttavia, per gli operatori del settore che devono affrontare notevoli rifinanziamenti del debito o che sono esposti a tassi di interesse variabili, il rischio è che "gli interessi da pagare sul debito siano superiori a quello che viene incassato soprattutto dagli affitti degli uffici".

Da Pictet assicurano che comunque "non ci stiamo certamente avviando verso un nuovo 2008, in quanto il valore di questi immobili non è così elevato come quello del residenziale e perché il rapporto loan to value è nettamente più basso".

Per questi motivi, potremmo assistere a delle riduzioni del credito disponibile ma "non a problemi di ricapitalizzazione del sistema bancario in maniera generalizzata".

Un'altra area da tenere sotto controllo è quella del credito commerciale non investment grade che è cresciuta molto negli ultimi anni con tassi di default bassissimi, spingendo le banche ad aumentare la propria esposizione.

"Nello stesso arco temporale, però, si è assistito anche all'ingresso di nuovi operatori, non bancari: fondi, obbligazioni e fintech", evidenziano Delitala e Piersimoni, aggiungendo che questo "modera il rischio diretto che le banche hanno verso il credito commerciale di bassa qualità, ma dall'altro lato ha aumentato notevolmente l'esposizione delle banche a operatori finanziari non bancari con un CAGR del 9% dal 2011 al 2021".

L’altro elemento sotto i radar: il capitale

Registrando il campo alla capitalizzazione delle banche, da Pictet fanno notare come le politiche restrittive delle banche centrali abbiano determinato grosse perdite non contabilizzate nel bilancio delle banche, soprattutto quelle regionali.

Per le banche europee il problema è minore in quanto per una questione di regolamentazione queste perdite in parte sono già contabilizzate.

Restando negli Stati Uniti, pur essendo essenzialmente sotto controllo, Pictet ritiene che "la crisi della Silicon Valley Bank avrà una serie di conseguenze sul sistema bancario", con "un aumento delle fusioni bancarie, specie per quanto riguarda le banche regionali il cui business model è a rischio sostenibilità".

In particolare, gli esperti prevedono:

  • una maggiore regolamentazione;
  • un aumento della tassazione;
  • stress test ancora più stringenti con possibili minori ritorni di capitale per gli azionisti;
  • una stretta creditizia e l'aumento delle perdite dai crediti;
  • la pressione sui margini di interesse a causa di un più alto costo della raccolta;
  • minore redditività e un maggior costo del capitale.

Vi ricordiamo il webinar gratuito del 18 maggio "Alphabet (NASDAQ:GOOGL): come analizzare un'azione dal vivo e nella pratica" che sarà tenuto da Francesco Casarella. Per iscriversi, seguite QUESTO LINK.

Crolla l'erogazione dei crediti in Usa, ma non si può parlare di 'credit crunch'
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Beniamino Zanella
Beniamino Zanella 10.05.2023 14:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
No e allora di cosa parliamo di caramelleMa per favore badta ipocrisie
Umberto Berardo
Umbtp 10.05.2023 14:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Credit crunch? Sono patatine a forma di banconota?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email