
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Di Alessandro Albano
Investing.com - In una riunione che ha decretato al fine dei tassi negativi, la BCE ha implementato il nuovo strumento anti-spread annunciato a giugno e ora reso noto in dettaglio in un apposito comunicato stampa.
Leggi anche: Sorpresa BCE: tassi aumentati di 50 pb e strumento anti-spread. Lagarde IN DIRETTA
Il nuovo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria (TPI) si aggiunge alla cassa degli attrezzi della banca centrale e può essere attivato "per contrastare dinamiche di mercato ingiustificate e disordinate che rappresentano una seria minaccia alla trasmissione della politica monetaria nell'area dell'euro".
Nel rispetto dei criteri stabiliti, l'Eurosistema acquisterà sul mercato secondario i titoli di quegli Stati che "subiscono un deterioramento delle condizioni di finanziamento non giustificato dai fondamentali specifici del paese", e l'entità dipenderà "dalla gravità dei rischi che incombono sulla trasmissione della politica monetaria".
Più in particolare, i titoli che potranno essere acquistati dalla BCE sono titoli di Stato "con una scadenza residua compresa tra uno e dieci anni", ma potrebbero essere presi in considerazione "anche gli acquisti di titoli del settore privato".
Per chiedere l'intervento dell'Eurotower, gli Stati dovranno rispettare una serie di criteri di eleggibilità, tra cui: rispetto del quadro di bilancio UE; assenza di gravi squilibri macroeconomici; sostenibilità di bilancio, accertata delle analisi sul debito di Commissione Europea, del Meccanismo Europeo di Stabilità, del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni, unitamente all'analisi interna della BCE; politiche macroeconomiche sane e sostenibili; e rispetto degli impegni presentati nei piani di ripresa e resilienza, con le raccomandazioni specifiche per paese della Commissione europea in ambito fiscale nell'ambito del semestre europeo.
La decisione del Consiglio direttivo di attivare il TPI si baserà su "una valutazione globale degli indicatori di mercato e di trasmissione, una valutazione dei criteri di ammissibilità", mentre gli acquisti verranno interrotti sulla base di "un miglioramento duraturo della trasmissione o sulla base della valutazione che le tensioni persistenti sono dovute ai fondamentali del paese".
Il reinvestimento dei titoli in scadenza del programma PEPP resta, spiega la BCE, "lo strumento primario per contrastare i rischi di frammentazione".
Dopo decisione e conferenza stampa annessa, lo STOXX 600 è sulla parità, il Btp 10 anni rende il 3,68%, mentre EUR/USD scambia sotto 1,02 dopo aver toccato l'1,028 in giornata.
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.