

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Le banche centrali devono muoversi in modo congiunto per domare l’inflazione a livello globale. La sinergia della politica monetaria sarà fondamentale, altrimenti i tassi potrebbero continuare a salire. Ciò significa, per l’Europa, che la Banca centrale europea potrebbe essere costretta a portare i tassi al 6% o addirittura oltre, replicando in qualche modo quanto sta facendo la banca centrale ungherese.
A dirlo è Volker Schmidt, senior portfolio manager di Ethenea Independent Investors Sa, che analizza il rapporto tra politiche monetarie e inflazione, soffermandosi principalmente sulla situazione in Europa. L’esperto parte da quanto è accaduto nel mondo in autunno, con le banche centrali che hanno alzato i tassi di 75 punti base per poi diminuire il ritmo a 25-50 punti base. Rialzi che hanno coinvolto anche la Bank of Japan, solitamente restia a muovere i tassi, anche se formalmente la banca centrale giapponese si è limitata ad ampliare l’intervallo obiettivo per i rendimenti dei titoli di Stato giapponesi a 10 anni da -0,25%/+0,25% a -0,5%/+0,5%...
** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.