Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Eurovita, gestione separata e bond: cosa rischiano i 400 mila clienti coinvolti

Pubblicato 23.02.2023 10:29 Aggiornato 23.02.2023 10:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
GASI
+1,43%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
UNPI
+2,04%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
EMBI
+1,52%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FBK
+1,89%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
PST
+2,46%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano e Francesco Casarella 

Investing.com - Sono arrivati i (primi?) 100 milioni della controllante Cinven, ma la crisi del gruppo assicurativo Eurovita è ancora lontana dall'essere risolta. Sono ancora 400 mila i clienti che dal 6 febbraio non possono riscattare le polizze sottoscritte con il gruppo assicurativo, in attesa che il commissario straordinario Santoliquido trovi una soluzione per il rafforzamento patrimoniale della compagnia specializzata nel ramo Vita.

Nominato a fine gennaio dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), dopo la ritirata a sorpresa di JC Flower dall'asta per Eurovita, il commissario prosegue su due fronti: da una parte va avanti nella ricerca di un partner che possa acquisire il gruppo e iniettare quei 250 milioni necessari secondo l'IVASS per risolvere il problema del solvency ratio; dall'altra lavora ad una soluzione di sistema con l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e altri istituti pronti a salvare la società e garantire la liquidità richiesta. 

Milano-Finanza fa i nomi di banche e assicurazioni che in passato hanno distribuito le polizze Eurovita e che ora potrebbero rientrare nel piano del commissario Santoliquido: si parla di Fineco (BIT:FBK), Banca Fideuram, Credito Emiliano (BIT:EMBI), Gruppo Unipol (BIT:UNPI), Assicurazioni Generali (BIT:GASI), Poste Italiane (BIT:PST) e altri istituti minori come Sparkasse e la Popolare di Puglia e Basilicata.

In attesa di novità su questo fronte, ricordiamo che lo stop ai riscatti “dei contratti di assicurazione e di capitalizzazione” resterà in vigore fino al 31 marzo, dopodichè, se non verranno trovate le risorse necessarie, IVASS potrebbe estendere il periodo di commissariamento incluso il congelamento dei riscatti, oppure mettere in liquidiazione coatta Eurovita, sebbene quest'ultima opzione non sia mai stata utilizzata per una società assicurativa in Italia.

Cosa rischiano i clienti e che cos'è la gestione separata 

I titoli investiti da Eurovita sono perlopiù liquidi, quindi titoli di Stato e altre obbligazioni, per cui il rimborso per le 400 mila persone loro malgrado coinvolte in questa crisi non dovrebbe essere complicato salvo le minusvalenze per le eventuali performance negative degli stessi titoli. 

Si chiama Gestione Separata perché “teoricamente” il patrimonio conferito in essa è appunto separato (appartiene agli investitori) rispetto a quello della compagnia. Ed
in effetti, questo tipo di soluzione, che dovrebbe avere una veste maggiormente  assicurativa e previdenziale, è stata così anche nel caso di Eurovita.

Con una piccola differenza, in caso di liquidazione forzata, si vende a prezzo di mercato, e come sempre, sfortuna vuole che a seguito del rialzo dei tassi, il valore del patrimonio (essendo solitamente composto da obbligazioni e Titoli di Stato) sia calato parecchio nell’ultimo anno.

In ogni caso, le Gestioni Separate a parte questo caso isolato, rappresentano diversi vantaggi per i risparmiatori, tra cui il rendimento composto (ogni anno il risultato è acquisito, di conseguenza si calcolano gli interessi sugli  interessi) e la fiscalità agevolata (gli interessi essendoci una componente in titoli di  stato è tassata al 12.5% anziché al 26% per la maggior parte).

Infine, in tema successorio, la polizza di Ramo I è considerata esente da eventuali imposte di successione (al pari dei titoli di Stato). Inoltre, in caso di successione appunto,  mentre per la liquidazione del patrimonio di investimenti bisogna attendere diversi  mesi (tra carte notarili ed adempimenti burocratici), per la polizza il beneficiario può direttamente fare richiesta di liquidazione (alla morte dell’assicurato) ed ottenere il riscatto solitamente entro 30 giorni.

Eurovita, gestione separata e bond: cosa rischiano i 400 mila clienti coinvolti
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (10)
Roberto Fontanini
Roberto Fontanini 23.02.2023 18:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Chi ha scritto questo articolo è stato alquanto apprssimativo. Sembra piu qualcosa scopiazzato qua. Articolo INUTILE!!!
simone lorenzetti
simone lorenzetti 23.02.2023 17:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Meno male che quando posso pago tutto in contanti :P
Pietro Peloso
Pietro Peloso 23.02.2023 16:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ci mancherebbe anche che metta in liquidazione in liquidazione la società......cadrebbero come birilli tutte le altre società di risparmio gestito perdendo di ogni credibilità e "sicurezza"........
IL RE DEI DIVIDENDI
IL RE DEI DIVIDENDI 23.02.2023 16:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Si pappavano pure il 2% di commissione annua 😱
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 23.02.2023 16:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sulla G.S. è davvero fuori mercato. Di norma la gestione si aggira sul 1 - 1.2%... un 2% annuo x non fare niente è un po troppo.
Mario Ghislandi
Mario Ghislandi 23.02.2023 14:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
beh uno che si chiama santoliquido non poteva che fare il commissario in questa situazione
gobblin gobber
gobblin gobber 23.02.2023 14:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
giusta osservazione
Matteo Spalierno
Matteo Spalierno 23.02.2023 13:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
chiedo scusa tutto questo articolo sulle gestioni separate.. e sulle polizze di Ramo III emesse da Eurovita? bisognerebbe anche precisare che il 400.000 clienti da voi citati non detengono tutti gestioni separate ma anche polizze di questo secondo tipo; a loro che tipo di trattamento spetterebbe? la valorizzazione degli investimenti presenti nelle ramo III è già ai prezzi di mercato, quindi cosa rischierebbero?
Francesco Bartolini
Francesco Bartolini 23.02.2023 13:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
fondi interni o esterni perché se l indicizzazione è con fondi esterni allora dipende dall' oicr in caso contrario fondi interni non saprei come vengono trattati
Marcello Cerina
Marcello Cerina 23.02.2023 13:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottima osservazione… si è parlato tanto delle gestioni separate e di ramo I… nessuno parla delle ramo III… dubito ci possano essere dei rischi reali per i clienti ramo III, ma essendo una mia opinione personale cammino col didietro attaccato al muro…….
Diego Sabau
Diego Sabau 23.02.2023 13:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
investing ..fate ridere...ma arriva per tutti .il giorno del giudiziooo
ALBERTO BENAZZI
ALBERTO BENAZZI 23.02.2023 13:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non si comprende cosa vuoi dire
jacopo conti
jacopo conti 23.02.2023 13:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il rendimento può tranquillamente essere composto come detto. In tema successorio non è al pari dei btp. La polizza è esente dal patrimonio e non va in successione. I btp vanno in successione e sono esenti l'imposta. Piccola ma sostanziale differenza perché fanno cumulo per le franchige.
Raffaello Venturini
Raffaello Venturini 23.02.2023 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Perché vengono fornite informazioni non corrette o fuorvianti? La gestione separata non genera interessi composti perché liquida ogni anno (trattenendosi tra l'altro una parte rilevante del rendimento o delle riserve), la tassazione agevolata è presente soltanto se all'interno l'investimento è effettuato in strumenti che hanno la tassazione agevolata (Titoli di Stato o equiparati) altrimenti no, e l'esenzione dal pagamento delle imposte di successione e la liquidazione immediata ai beneficiari caso morte designati è una caratteristica di tutte le tipologie di Polizze Vita e non soltanto delle Gestioni Separate... Bisognerebbe fare più attenzione quando si scrivono certe cose!!!
Francesco Ceci Barcaglioni
Francesco Ceci Barcaglioni 23.02.2023 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non è così xchè solitamente la gestione separata contempla l’opzione accumulazione oltre a quella a distribuzione
Paolo Attuati
Paolo Attuati 23.02.2023 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L’informazione è corretta,ci sono prodotti assicurativi a premio unico sottoscritti dai clienti che investono in gestione separata che generano interesse composto.Non capisco perché scriva fuorvianti…
Mar Sec
Mar Sec 23.02.2023 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
una cosa è dire che le nuove polizze non capitalizzano più, quindi il rendimento si calcola sul capitale iniziale e non è composto. ma questo vale per le polizze fatte negli ultimi anni, le vecchie polizze capitalizzano i rendimenti ed hanno quindi l'interesse composto.
Giulio Brioni
Giulio Brioni 23.02.2023 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sembra che lei abbia scritto nel suo commento fose ben più fuorvianti…
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email