

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Di Alessandro Albano
Investing.com - Nessun passo indietro sull'inasprimento dei tassi d'interesse. Nei verbali dell'ultima riunione, i policymaker della Federal Reserve hanno confermato la necessità di stingere le condizioni di credito per riportare l'inflazione verso il target del 2%, anche correndo il rischio di far cadere in recessione l'economia.
"I partecipanti hanno concordato sul fatto che le prospettive economiche giustificano il passaggio ad una posizione di politica restrittiva, e hanno riconosciuto la possibilità che una posizione ancora più restrittiva possa essere appropriata se le pressioni inflazionistiche dovessero persistere", si legge nei verbali.
"Un appropriato rafforzamento della politica monetaria e condizioni finanziarie più rigide svolgeranno un ruolo centrale nell'affrontare gli squilibrio economici e sostenere gli obiettivi della Fed di massima occupazione e stabilità dei prezzi".
Con inflazione IPC e PCE ai massimi in 40 anni, nella riunione di giugno la banca centrale Usa ha deciso di alzare il target dell'intervallo dei fed funds di 75 punti base come mai aveva fatto dal 1994, proseguendo contemporaneamente con la riduzione del bilancio (9 trilioni di dollari) e la vendita di securities.
Il lavoro della Fed sta iniziando ad avere l'impatto desiderato, visto l'indebolimento della domanda e un breakeven a cinque anni sceso al 2,502%, il livello più basso da settembre 2021.
Tuttavia, crescono costantemente i timori per un "hard landing", cioè una recessione dovuta all'eccessiva stretta monetaria. Guardando i bond, nelle scorse sedute il rendimento del titolo a 2 anni è salito brevemente al di sopra del decennale 10 anni, segnando un'inversione in una parte fondamentale della curva dei rendimenti che di solito segnala guai all'orizzonte per l'economia.
Le scommesse sull'aumento dei tassi della Fed dello 0,75% nel meeting riunione di luglio sono salite ad oltre il 90% da circa l'80% di una settimana fa, secondo lo strumento Fed Rate Monitor di Investing.com.
Questo pomeriggio sarà il turno delle minutes della Banca centrale europea, che nella riunione di luglio e di settembre alzerà i tassi d'interesse per la prima volta in oltre un decennio. I mercati guarderanno con attenzione anche al nuovo schema anti-frammentazione, un piano anti-spread annunciato dalla presidente Lagarde nella riunione d'emergenza di inizio giugno ma che (per ora) manca di ulteriori dettagli.
Leggi anche: La Bce al test dello scudo anti-spread: ecco cosa può cambiare sui mercati
Secondo Volker Schmidt (Ethenea) nonostante i problemi creati dall’inflazione è improbabile un “atterraggio duro” per le economie. Per l’Europa il...
Investing.com - La lettura sull'inflazione per il mese di luglio (+8,5% a/a) ha trovato i banchieri centrali della Federal Reserve non allineati sull'andamento futuro dei tassi...
Di Alessandro Albano Investing.com - Le pressioni inflazionistiche statunitensi relative al mese di luglio sono rallentate al +8,5% a/a dal +9,1% di giugno, un possibile segnale di...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.