Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Fed, Powell: Possibile altro rialzo dei tassi entro fine anno

Pubblicato 20.09.2023 21:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.

Investing.com -- Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, non esclude ulteriori rialzi dei tassi entro la fine dell’anno. All’interno del Board “in 7 si sono schierati per nessun rialzo da qui a fine anno mentre in 12 hanno sostenuto un ulteriore rialtro rialzo entro la fine del 2023”, Powell risponde così ai giornalisti che gli chiedono che clima si respirasse durante la riunione del Fomc. In sostanza, il numero uno della Fed ha detto che la decisione presa dai banchieri americani il 20 settembre potrebbe essere solo una pausa momentanea lungo la strada per riportare l’inflazione al 2%.

Le parole di Jerome Powell arrivano subito dopo l’annuncio di una pausa nel rialzo dei tassi di interesse Usa. Al termine della riunione del 20 settembre, il Federal Open Market Committee della Banca centrale americana ha deciso di mettere in pausa i rialzi dei tassi d’interesse, lasciandoli invariati in una forchetta compresa fra il 5,25% e il 5,50%.

Nella scorsa riunione del 26 luglio la Federal Reserve aveva alzato i tassi di interesse americani di 25 punti base, portando il costo del denaro ai massimi da 22 anni negli Stati Uniti.

Fino ad ora la Fed ha alzato i tassi di interesse 11 volte a cominciare dal 16 marzo 2022, giorno in cui la banca centrale aveva deciso di portare il tasso di riferimento da 0,25% a 0,50%. Una politica di stretta monetaria intrapresa per rispondere alla crescita dell’inflazione.

Un percorso lungo che adesso "permette di agire dopo aver valutato i dati". In particolare, spiega Powell, anche se la direzione è quella giusta, “il mercato del lavoro deve ammorbidirsi”. I membri della Fomc, prosegue, “vogliono vedere maggiori evidenze ed essere sicuri prima di decidere, servono più di 3 mesi di dati buoni sull’inflazione.”

Secondo Powell anche se da qui a fine anno si dovessero ritoccare i tassi con un altro rialzo, questo non avrebbe grandi effetti sull’economia. “Noi utilizziamo i dati e quando guardiamo indietro vediamo che un anno fa abbiamo agito rapidamente per alzare i tassi, ora invece siamo abbastanza vicini a dove vogliamo essere. Dobbiamo arrivare in una posizione in cui sappiamo che il nostro approccio ci permette di raggiungere i nostri obiettivi, un livello di confidenza che non abbiamo ancora raggiunto”.

E proprio la resistenza dell’economia, che presenta dati oltre le aspettative nonostante la stretta monetaria, “è la ragione principale per cui è necessario fare di più”, aggiunge il presidente della Federal Reserve.

Una forza quella dell’economia americana, che ha portato i membri della Fed ad aggiornare le prospettive economiche future. La crescita di quest'anno, infatti, è stata nettamente rivista al rialzo al 2,1%, più del doppio rispetto al tasso dell'1% previsto nella riunione di giugno, mentre le previsioni di crescita per il 2024 sono state alzate all'1,5% dall'1,1% precedente.

Il timore adesso, è che un’economia così in salute porterà la Fed a rivedere al rialzo anche l’inasprimento della politica monetaria.

Fed, Powell: Possibile altro rialzo dei tassi entro fine anno
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (13)
Stefano Lippolis
Stefano Lippolis 21.09.2023 8:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ci può stare che con una economia forte i tassi salgano ancora, invece la BCE dovrebbe tenerli bassi per sfruttare un dollaro più forte, ma sappiamo che la BCE ha come obiettivo l'inflazione al 2% a prescindere dalla forza dell'economia
EM An
EM An 21.09.2023 8:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Solo spam nei commenti e la piattaforma non fa nulla
Pippo Pivotto
Pippo Pivotto 21.09.2023 8:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bello riempire le tasche degli americchioni con carte di credito sapendo che non rientreranno mai dal debito creato
Mostra risposte precedenti (1)
Denis Kant
Denis Kant 21.09.2023 8:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
veramente a rimetterci sono in primis gli azionisti cui fanno capo queste carte di credito
Matteo Macchi
Matteo Macchi 21.09.2023 8:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
fatti curare, tu non stai bene lo sai?
Matteo Macchi
Matteo Macchi 21.09.2023 8:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
(riferito al primo s*e*o che ha risposto)
In gold We trust
In gold We trust 21.09.2023 8:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Macchi...si parlava di deficienti, ecco la certificazione!
Antonio Verdi
Antonio Verdi 21.09.2023 8:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
pippo p. hai ragione I debiti vanno pagati.da chi li fa. ah....ho sbagliato qualcosa....noi italiani come siamo Messi!!!!
mirko tiburzi
mirko tiburzi 21.09.2023 8:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e come li freni gli americani dallo spendere? fa prima a portare subito i tassi al 10% allora
Riccardo Barbari
Riccardo Barbari 21.09.2023 7:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mercato del lavoro forte, crescita economica robusta, basata al 70% su consumo interno, se non diminuisce la domanda l'offerta sarà sempre tonica e i prezzi non scenderanno mai, già è un successo se non saliranno come prima. Devono smettere di raccontare frottole e ufficializzare che l'economia dovrà accettare un inflazione stabile >3%. I consumatori dovranno adeguarsi a interessi più onerosi, attualmente >20%, sul credito. Meglio accettare una recessione che non una stagflazione. Hanno voluto stravolgere i cicli economici naturali con i9mmensi QE ed ora arriva il conto...lungo e salato.
Francesco Sion
Francesco Sion 21.09.2023 7:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sono d' accordo , ma non dobbiamo mai dimenticare che c' è stato il COVID a costringere i governi ad allargare le maglie de credito a costo zero .
Teo
Teo 21.09.2023 7:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il mercato del lavoro e la domanda si aggiustano nel tempo. c'è sempre una lag tra tassi e inflazione/disoccupazione. Powell dice sempre le stesse cose: guardiamo i dati e agiamo di conseguenza. sono d'accordo comunque sul tasso d'inflazione un range del 2-3% e' accettabile. FED e BCE a ruota si sono svegliati tardi nell'alzare i tassi in maniera più graduale quando spacciavano l'inflazione per transitoria...
Luca Ciccalotti
Luca Ciccalotti 20.09.2023 23:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Hanno semplicemente deciso che è arrivata l’ora di una recessione delle economie occidentali, nulla di strano, non capisco per quale motivo la gente si stupisca di una cosa cosi evidente.
Da Do
Da Do 20.09.2023 23:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
che forse c'è gente che sta perdendo un botto di soldi?
SERENISSIMA Serenissima
SERENISSIMA Serenissima 20.09.2023 23:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Andrea Grillini
Andrea Grillini 20.09.2023 23:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Stiamo pagando di tasca nostra gli errori di questi due autentici dilettanti
gino puppi
gino puppi 20.09.2023 23:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
dovrebbero fare comandare quelli che scrivono sui forum di investing....
figus aldo
figus aldo 20.09.2023 23:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
gino puppi l'economia mondiale fallirebbe in 2 gioni
Francesco Sion
Francesco Sion 20.09.2023 23:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sono troppi 2 giorni .
Salvo RR
Salvo77 20.09.2023 23:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Dobbiamo resistere fino alla fine dell'anno. Da gennaio si cambia musica. Invertiremo il trend al ribasso. 💪🏻
EM An
EM An 20.09.2023 23:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non so capisce nulla, da gennaio andremo al ribasso o il contrario del contrario?
Mar Sec
Mar Sec 20.09.2023 22:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
economia americana continua a crescere con occupazione ai massimi, perché dovrebbe agire diversamente. Powell e la Fed a questo guardano, non a quello che si vorrebbe chi investe in azioni
Alessandro Croci
Alessandro Croci 20.09.2023 22:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Follia…… pura follia!!!!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email