
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Che il fumo faccia male è risaputo e visto il numero crescente di giovanissimi che iniziano presto ad accendersi una sigaretta, il Regno Unito e l’Irlanda hanno annunciato un giro di vite sulle sigarette elettroniche vendute o distribuite ai minori di 18 anni.
Il governo britannico stanziato un piano per aiutare i fumatori a smettere passando alle sigarette elettroniche, l’aumento anche di questi dispositivi tra i ragazzi è diventato un motivo di preoccupazione.
Il ministro della sanità, Neil O’Brien, ha presentato un’iniziativa, "swap to stop", che darà supporto a oltre un milione di fumatori inglesi che vogliono smettere: offerti kit per il vaping e supporto professionale. Previsti anche aiuti economici per le donne incinte, fino a 456 euro, che vogliono dire stop alla sigaretta anche elettronica.
Una mossa che rientra in una più ampia strategia per rendere il paese "libero dal fumo" entro il 2030, o per ridurre i tassi di fumatori del 5%. Le autorità britanniche hanno anche lanciato una "squadra di controllo dei vaporizzatori illeciti" Inoltre, verrà discussa la possibilità di cambiare i messaggi sui pacchetti di sigarette, inserendo testi positivi e consigli per smettere.
In Irlanda la legislazione che vieta la vendita di sigarette elettroniche ai minori dovrebbe essere emanata a luglio. Qual è la situazione in altri paesi in Europa?
I paesi con un tasso di fumatori tra i più alti in Europa sono la Bulgaria, con il 28,2% della popolazione che consuma quotidianamente tabacco. Seguono la Turchia (27,3%), la Grecia (27,2%), l’Ungheria (25,8%) e la Lettonia (24,9”).
I paesi con il minor numero di fumatori sono invece Svezia (9,3%), Islanda (11,2%), Finlandia (12,5%), Norvegia (12,9%) e Lussemburgo (13,5%). La Svezia, il paese europeo con i tassi di fumatori più bassi, ha portato avanti per anni una battaglia contro le sigarette. Il fumo è stato vietato in tutti i bar e ristoranti all'inizio del 2005. Nel 2019, il divieto è stato ulteriormente esteso anche ai dehor dei locali e nei luoghi pubblici.
Al contrario, i paesi dove le donne fumano di più sono la Germania (18,6%), la la Croazia (19,2%) e la Bulgaria (20,7%). In Romania, fuma il 30,6% degli uomini contro il 7,5% delle donne; in Bulgaria il 37,6% di fumatori sono uomini, mentre il 20,7% sono donne; e in Lettonia, il 34,4% sono uomini contro il 12,1% delle donne.
In alcuni paesi, la differenza tra i due sessi è più ridotta o addirittura invertita. In Svezia, nonostante i divieti, è stato più difficile per le donne smettere di fumare. Il 6,8% lo fa ancora, rispetto al 5,9% degli uomini. In Danimarca fuma l'11,7% degli uomini e l'11,8% delle donne. Anche in Norvegia la differenza è ridotta. L'11% degli uomini fuma mentre le donne sono due punti indietro.
Le sigarette elettroniche sono spesso pubblicizzate come più sicure delle “classiche bionde”. Falso. Almeno secondo un recente studio della rivista medica BMJ che afferma che non è possibile determinare se questi dispositivi siano meno dannosi per i polmoni e il cuore.
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) afferma che i cosiddetti e-liquid utilizzati nelle sigarette elettroniche, sia che contengano o meno nicotina, in genere hanno additivi, aromi e sostanze chimiche, che possono essere tossiche per la salute delle persone.
Dagli ultimi dati di Eurostat, le nazioni che usano le sigarette elettroniche sono Francia (6,6%), Polonia (6,0%) e Paesi Bassi (5,9%), mentre in fondo alla classifica troviamo la Spagna (1,0%) e la Turchia 0,9%.
Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi anni, il numero di fumatori nell'Ue è ancora troppo alto. La direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea afferma che il consumo di tabacco è "il più grande rischio per la salute e la causa più significativa di morte prematura".
In Europa, 757.677 casi di cancro sono attribuibili al fumo di tabacco e potrebbero essere prevenuti, secondo l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Circa il 50% dei fumatori muore prematuramente, in media 14 anni prima rispetto a chi non fuma.
È interessante notare che la Svezia, il paese con il minor numero di fumatori nel blocco, è anche il paese con la più bassa incidenza di cancro al polmone. Anche i dati provenienti da Finlandia, Lussemburgo e Portogallo mostrano una correlazione tumore e fumo. Ora si attendono i nuovi dati Eurostat del 2027.
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.