Ultime Notizie
Investing Pro 0

La grande recessione più annunciata della storia? Semplice: non ci sarà

Economia 31.01.2023 12:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. La grande recessione più annunciata della storia? Semplice: non ci sarà

Il Fondo Monetario Internazionale ha certificato quello che i mercati già sentivano: nel 2023 la tanto annunciata recessione non ci sarà. Ma d’altra parte viviamo nell’epoca delle grandi previsioni sbagliate…

Contrordine investitori! La recessione più annunciata della storia a quanto pare non ci sarà. Stiamo parlando di quella che avrebbe dovuto investire i Paesi sviluppati, e in particolare quelli europei, più esposti alle conseguenze della guerra. Ma le ultime previsioni del Fondo monetario internazionale parlano di “economie occidentali sorprendentemente resilienti” ai venti contrari degli ultimi mesi. E così ecco la sorpresa: addio (per il momento) recessione, benvenuta crescita, anche se timida.

I DATI DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Guardiamo allora le stime pubblicate ieri dall’Fmi. Nel 2023 il Pil globale crescerà del 2.9% (+0,2% rispetto all’ultima previsione) e poi del 3,1% nel 2024. L’Eurozona crescerà dello 0,7% nel 2023 e dell’1,6% nel 2024. Ma le sorprese arrivano dai Paesi più industrializzati. Per la Francia è stata confermata la crescita del Pil allo 0,7%, mentre Italia e Germania – guarda un po’ – non avranno il segno meno davanti alla crescita del 2023. L’Italia, vista a -0,2% lo scorso ottobre, potrebbe crescere dello 0,6% nel 2023 mentre per la Germania la stima attuale è di una crescita dello 0,1% quest’anno, poco ma comunque meglio del precedente -0,3%...

Continua la lettura

** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge

La grande recessione più annunciata della storia? Semplice: non ci sarà
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (22)
Alexander Gola
Alexander Gola 01.02.2023 9:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
saremo sempre intrappolati in questo concetto di progresso, di crescita perpetua del PIL all'infinito, in un mondo dallo spazio e risorse finite.
enrico ghigi
enrico ghigi 31.01.2023 17:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Altre balle... Per continuare a tenere in piedi un castello di carta e... Continuare a truffare i creduloni... Quelli del sogno americano...
Alessandro Righi
Alessandro Righi 31.01.2023 17:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cambiano idea come cambiano i calzini..la relata è che non nessuno ci capisca na mi…e wuinid tutto val
Pippo Calo
Pippo Calo 31.01.2023 17:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L' unica. cosa che ho capito bene è: si sono fregati i risparmi dei cittadini.
Michael Burry
Michael Burry 31.01.2023 15:53
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cavolo adesso potrebbe davvero arrivare qualcosa peggio del 2008
Michele Pincopallino
Michele Pincopallino 31.01.2023 15:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certo che, con la primavera, le cose potrebbero cambiare. Aspettiamo questi carri armati in Ucraina (e magari anche un po’ di truppe occidentali aggiuntive) e poi vediamo se tra Putin, Xi, Hun e Khamenei un po’ di recessione non faccia la sua comparsa…..
In gold We trust
In gold We trust 31.01.2023 15:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Di truppe ,gli occidentali... ci possono mandare solo quelle cammellate!
Rocco Bonacci
Rocco Bonacci 31.01.2023 15:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
al FMI sono famosi per non azzeccare una. Argentina docet
In gold We trust
In gold We trust 31.01.2023 15:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sempre tener presente chi parla: quelli che con a capo la Lagarde dovevano salvare l'Argentina...mentre ora direttamente dalle cantine di Bruxelles li comanda la bulgara Georgieva, altro fulmine al quale dopo l'UE non trovavano un solo posto credibile dove piazzarlo. Infatti....ecco la cialtroneria.
Gilberto Zingales
Gilberto Zingales 31.01.2023 14:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
in realtà ormai è un anno è mezzo che c'è recessione. i prezzi non torneranno mai più quelli di una volta noi comuni mortali non saremo più ricchi sicuro ma l economia va sempre più su ad ogni ribasso ciclico.
mario kurz
mario kurz 31.01.2023 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
allora come mai il 50% dei negozi intorno a me sta chiudendo?
Maura del Torrione
Maura del Torrione 31.01.2023 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
perché l' economia reale è una cosa e le chiacchere un' altra.
Maura del Torrione
Maura del Torrione 31.01.2023 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
abito nel distretto conciario toscano, venuto recentemente alla ribalta per la faccenda del keu. Stamattina ho letto articoli entusiasti della situazione e ho visto servizi in TV...che dire spero che sia la verità, però le concerie più importanti sono state vendute alle maggiori firme della moda. Una perdita di identità.
In gold We trust
In gold We trust 31.01.2023 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
kurz anche in Germania PIL dicembre sotto le attese e prezzi al consumo +5,3% in aumento....ma questi rintronati la recessione non la vedono....magari si potrebbe noi fargliela sentire a randellate sui denti.
Roberto Stramigioli
Roberto Stramigioli 31.01.2023 14:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Scusate... Ma se un paese qualsiasi ha una inflazione al 7%, cioè i prezzi di ogni prodotto o servizio aumentano mediamente del 7%, il PIL, che viene calcolato sul valore di un prodotto, di quanto dovrebbe aumentare per pareggiare l'inflazione?
kobalto xxxxxx
kobalto 31.01.2023 14:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il PIL si calcola a valore reali (considerando l'inflazione)
Maura del Torrione
Maura del Torrione 31.01.2023 14:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
infatti...ma poi se gli stipendi non aumentano le persone smetteranno di comprare perché non tutti sono disposti ad indebitarsi per mantenere inalterato il tenore di vita...per non parlare di chi ha già finanziamenti e mutui..
Maurizio Fortunato
Maurizio Fortunato 31.01.2023 14:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
diciamo che per ora sembra scampata perché l'inflazione é tenuta su dagli energetici in primis e quindi la deflazione si fa avanti andando verso la bella stagione,ma si presume crescita debole...se dovessimo avere una crescita troppo artefatta sui mercati finanziari potremmo vedere in futuro una recessione piú pronunciata...certo col passare degl'anni si vedono nuovi massimi e per nostra fortuna è quello che ci aspetta nella teoria nel medio termine
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 31.01.2023 14:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
esatto, ottimo commento. Aggiungiamoci che ci siamo creati una nostra inflazione interna da bonus 110% ed ecco dipinto il panorama italiano.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email