Due titoli da evitare a luglio secondo InvestingPro: ecco perché il timing è tutto
Investing.com - In un contesto internazionale carico di tensione e incertezza, comprendere come i mercati reagiscano a eventi geopolitici di grande impatto è fondamentale per chi opera nel mondo della finanza, ma anche per chi desidera semplicemente capire meglio i meccanismi economici che influenzano la nostra quotidianità.
È stato proprio questo il filo conduttore dell’approfondimento andato in onda su Giornale Radio, all’interno del programma NEXT ECONOMY condotto da Manuela Donghi. Una puntata intensa e ricca di spunti, guidata con grande competenza e chiarezza da una professionista che sa fare informazione economica in modo serio, accessibile e mai banale.
Il tema affrontato – la reazione dei mercati finanziari all’attacco degli Stati Uniti contro l’Iran – è stato al centro di un confronto diretto e approfondito tra me e Manuela Donghi, all’interno del programma NEXT ECONOMY. Insieme, abbiamo fatto il punto su ciò che è accaduto: dall’impatto immediato sulle borse internazionali all’apertura dei mercati, fino alle prime mosse su petrolio, e diversi indicatori da monitorare.
L’obiettivo non era solo descrivere la cronaca dei fatti, ma interpretare la reazione dei mercati con lucidità, aiutando gli ascoltatori a capire non solo cosa è successo, ma perché e cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni. Abbiamo evidenziato come i mercati, pur colpiti da shock improvvisi, tendano a reagire più alle aspettative future che all’evento in sé. E in questo quadro, la reattività e la percezione del rischio da parte degli investitori giocano un ruolo chiave.
Un punto cruciale della conversazione è stato dedicato a chi investe oggi: in uno scenario incerto e potenzialmente volatile, come dovrebbe comportarsi un investitore consapevole? Cosa osservare? Quali segnali interpretare? Domande concrete, a cui abbiamo cercato di rispondere con altrettanta concretezza.
Perché ascoltare (e riascoltare) questa puntata
In un panorama informativo spesso segnato dalla velocità e dalla superficialità, NEXT ECONOMY si conferma uno spazio raro, dove il tempo per l’analisi e la qualità del confronto trovano davvero posto. Manuela Donghi, con il suo stile diretto, competente ed equilibrato, è riuscita ancora una volta a guidare il dialogo con attenzione e profondità, rendendo accessibili anche i passaggi più tecnici, senza mai perdere di vista il valore per chi ascolta.
Ascolta l’intervento completo
Se ti sei perso la puntata o vuoi riascoltare l’analisi nei primi minuti della trasmissione, puoi farlo cliccando QUI
- Il mio intervento è dal "minuto 8" della puntata. Alla prossima!