Investing.com – Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione europea si inaspriscono. Bruxelles ha deciso di reagire ai dazi voluti dal presidente Usa, Donald Trump, su acciaio e alluminio provenienti dal Vecchio Continente. A partire dal 1° aprile, la Commissione Ue introdurrà una serie di tariffe di ritorsione su beni americani per un valore complessivo di 26 miliardi di euro, che diventeranno pienamente operative dal 13 aprile. La mossa rappresenta una risposta diretta ai dazi del 25% che Washington applica da oggi, 12 marzo, sui prodotti europei, una misura giudicata “ingiustificata” dall’Ue.
La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che queste tariffe costituiscono un danno per le imprese e per i consumatori, con un impatto negativo sulle catene di approvvigionamento e sui prezzi. Bruxelles ha deciso di reagire con misure che vengono definite “forti ma proporzionate”, colpendo un’ampia gamma di prodotti statunitensi.
I prodotti Usa che saranno colpiti dai dazi
Le contromisure europee includono dazi su motociclette americane, tra cui le iconiche Harley-Davidson, bourbon, barche e una vasta gamma di prodotti industriali e agricoli. Rientrano nella lista anche beni in acciaio e alluminio, tessuti, pelletteria, elettrodomestici e materie plastiche, mentre tra i prodotti agroalimentari colpiti figurano carne di manzo, pollame, latticini, zucchero e frutti di mare. L’elenco completo dei beni soggetti ai nuovi dazi è stato pubblicato dalla Commissione e comprende 99 pagine di prodotti.
Bruxelles ha inoltre deciso di reintrodurre le misure di riequilibrio già adottate in passato e sospese nel 2018 e nel 2020, che torneranno automaticamente in vigore con la scadenza della sospensione il 31 marzo.
L’Ue resta aperta al dialogo
Nonostante questa mossa, la Commissione europea si dice ancora aperta al dialogo. Von der Leyen ha dichiarato che, pur rispondendo con fermezza, l’Ue resta disponibile a negoziare con Washington per trovare un’intesa ed evitare un’escalation delle tensioni commerciali. Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, è stato incaricato di riprendere i colloqui con l’amministrazione statunitense per esplorare possibili soluzioni alternative. La speranza è che Trump faccia presto un passo indietro come avvenuto con il raddoppio dei dazi al Canada.
Approfondimenti sui mercati:
Affina le tue strategie di investimento visitando la nostra Academy!
Troverai approfondimenti sulle migliori 3 azioni sottovalutate di ogni mese, le migliori crypto 2025, le opportunità nei BTP sotto 100, una selezione dei migliori ETF e la migliore promo attiva per InvestingPro.
***
Vuoi uno strumento che ti aiuti a scegliere le migliori azioni da vendere e comprare quando aumenta la volatilità? Prova InvestingPro. Tra stock screener avanzato, Fair Value e Propicks IA, le strategie guidate dall’IA per battere i mercati, InvestingPro è lo strumento che fa al caso tuo.
Provalo subito, CLICCA QUI e inizia a investire come un PRO!