Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Nadef, Pil Italia rallenta e deficit sale: rapporto al 5,3% per Superbonus

Pubblicato 28.09.2023 10:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters

Investing.com -- Il 27 settembre il Governo italiano ha approvato la Nadef, il documento che aiuta a capire quale sia l’andamento dell’economia e quante risorse abbia in cassa lo Stato. Tra le molte richieste dei vari ministeri e le poche coperture trovate fino a questo momento da Palazzo Chigi, la certezza è una: serve più debito per chiudere la legge di bilancio.

Secondo i dati aggiornati, il Pil nel 2023 crescerà dello 0,8%, in lieve calo rispetto al +0,9% tendenziale ipotizzato nel Def e del +1% stimato sul piano programmatico. Il Pil per il 2024, invece, è calcolato in crescita dell’1,2% su base annua, mentre il Documento di economia e finanza dello scorso aprile calcolava un’ipotesi di crescita dell’1,4%. Il risultato è un aumento di 1 punto percentuale del rapporto deficit/Pil, ora dato al 5,3%, mentre ad aprile veniva stimato al 4,3%. Il rapporto debito pubblico/Pil, invece, si attesta al 140,1%. Il tasso di disoccupazione viene previsto al 7,3% il prossimo anno.

Tra le altre cose, a pesare sull'aumento del rapporto deficit/Pil è stato il Superbonus, dopo che Eurostat il 27 settembre ha confermato come i crediti relativi all’incentivo edilizio del 2023 siano da considerare pagabili e dunque vadano registrati nei conti pubblici dell'anno in corso.

L’aspetto positivo, è che la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza è stata una doccia di realismo per i vari ministri, già lanciati verso le elezioni europee dell’anno prossimo. Un clima da campagna elettorale che non piace certo alla premier, Giorgia Meloni, e al ministro del Tesoro, Giancarlo Giorgetti, decisi a scrivere una legge di bilancio all’insegna “della serietà e del buon senso”, capace di convincere i mercati e allo stesso tempo proteggere i salari dall’inflazione. “Tutte le risorse disponibili devono essere destinate a sostenere i redditi più bassi, tagliare le tasse e aiutare le famiglie”, ha commentato sui social la premier Giorgia Meloni.

“Per l’anno prossimo abbiamo posto l’asticella del deficit al 4,3%”, ha spiegato Giorgetti. Nel Def di aprile il governo aveva confermato una stima programmatica del 3,6%, alzare il deficit programmatico per l’anno prossimo di 0,7 punti permetterà al Governo di avere più spazio di manovra quest’anno. Nel dettaglio circa 14 miliardi su un totale di 30 previsti per una legge di bilancio che, inevitabilmente, lascerà qualche scontento.

Il primo a rimanere gelato è stato il ministro dei Trasporti e leader della Lega, Matteo Salvini, a cui è stato fatto capire che i 14 miliardi per il ponte sullo stretto di Messina, al momento, non ci sono. L’opera tanto cara a Silvio Berlusconi si farà, ma con calma, magari verso fine mandato per ottenere una nuova leva elettorale. Adesso è il momento di fare i conti con la realtà e la seconda legge di bilancio del Governo Meloni deve scontare già il Superbonus e l’aumento dei tassi di interesse.

Il primo, costato fino ad ora circa 100 miliardi, è stato a più riprese criticato dalla maggioranza che nei lavori sul decreto asset ha già bocciato tutti gli emendamenti su una possibile proroga. Tuttavia i conti con il Superbonus non si chiuderanno quest'anno, visto che Eurostat ha chiesto di riesaminare la questione entro la fine del primo semestre del 2024, “tenendo conto dell'evoluzione dei crediti d'imposta incagliati e degli interventi che il governo potrebbe intraprendere per risolvere il problema”.

Un'altra preoccupazione per quanto riguarda i conti dell'anno prossimo arriva dall'aumento dei tassi. La stretta monetaria della Bce sta facendo salire gli interessi che l’Italia deve pagare sul debito. Una tassa che, secondo le stime del Mef, costerà all’Italia 14 miliardi in più nel 2024 rispetto a quelli spesi quest’anno. Intanto, l’effetto è già evidente sulle obbligazioni emesse dallo Stato. I Btp a 10 anni sono saliti oltre il 4,8%, valore record per il 2023, mentre i Bot semestrali emessi il 27 settembre dal Tesoro hanno raggiunto un rendimento del 4%, in aumento di 17 centesimi rispetto alla precedente asta di agosto.

Per approfondire, leggi un articolo che spiega cosa sono i Titoli di Stato e quale tassazione viene applicata sui rendimenti.

Nadef, Pil Italia rallenta e deficit sale: rapporto al 5,3% per Superbonus
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (15)
Paolo Ferra
Paolo Ferra 28.09.2023 21:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie Conte. Per pagarti la poltrona nei 5 stalle hai distrutto i conti pubblici italiani per 5 anni
Rinorante Rinorante
Rinorante 28.09.2023 14:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma la Meloni lo sa che il Commissario per la ricostruzione centro Italia 2016 Castelli ha implorato una proroga del 110 per le aree della ricostruzione. I costi di costruzione delle abitazioni sono così passati da 1800-2100 a 3000/mq e oltre.
GIUSEPPE FRACCHIA
GIUSEPPE FRACCHIA 28.09.2023 13:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma non. lo faranno mai, siamo senza soldi. tra costo interessi del debito e 110%, dimentichiamo di spendere nei prossimi 10 anni. purtroppo Conte ci ha portati nel baratro
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 28.09.2023 13:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se oggi sei al rapporto deficit /PIL 140% anziché 155% , lo devi a Conte e non certo a Draghi o Meloni.
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 28.09.2023 12:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ponte sullo Stretto, nel Def il costo aggiornato: servono 14,6 miliardi (e manca la copertura).
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 28.09.2023 12:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Notizia di Aprile.
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 28.09.2023 12:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Superbonus, quando Meloni e Salvini dicevano: “Tuteliamolo, fondamentale per l’edilizia”. L’attacco social dei 5Stelle
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 28.09.2023 12:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
altra news svista !
Renzo Visentin
Renzo Visentin 28.09.2023 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Dei professionisti... Quelli del superbonus... Pd
Michele Pincopallino
Michele Pincopallino 28.09.2023 12:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Spiegatelo a tutti i condomini che hanno lavori in corso o che stanno inziando ora i lavori a causa dell’impossibilità a trovare imprese edili disponbili. Non prorogare di almeno 3 mesi i lavori “in corso” è una mossa poco lungimirante e soprattutto dannosa per il PIL atteso nel 2024
GIUSEPPE FRACCHIA
GIUSEPPE FRACCHIA 28.09.2023 12:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
fanno bene, nessuna pietà hanno fatto tutti i furbi, inquilini e imprese. È giusto che paghino e chi non ce la fa chiude e va a raccogliere pomodori
Marco Como
Marco Como 28.09.2023 12:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Dove passa M5S non cresce più l'erba
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 28.09.2023 12:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per forza ! te la sei fumata , visto ciò che scrivi !
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 28.09.2023 12:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
A natale non ci arrivate.
ni ni
ni ni 28.09.2023 12:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie anche a quei decerebrati dei 5 stelle
Luigi Ciotti
Postaluigi 28.09.2023 12:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Perché non si dice la verità?? questa situazione è colpa della guerra a fianco dell'Ucraina
GIUSEPPE FRACCHIA
GIUSEPPE FRACCHIA 28.09.2023 12:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
no l'inflazione è colpa della BCE
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email