
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Dopo anni di inflazione bassa e banche centrali in modalità “colomba” per stimolare la crescita economica, nel 2022 i mercati hanno assistito a un brusco cambiamento. Il picco di inflazione dovuto alla ripresa post-Covid e al rimodellamento delle catene di fornitura globali è stato spinto ancora più in alto dalla crisi energetica seguita all’invasione russa dell’Ucraina.
Subito dopo lo shock inflazionistico è arrivato lo shock di liquidità, dal momento che le banche centrali sono state costrette, in un lasso di tempo molto breve, a invertire rapidamente la loro politica monetaria accomodante per diventare restrittive. “E questo è il denominatore comune del crollo di quest’anno su vari segmenti di mercato, in particolare sui mercati obbligazionari”, sottolinea Kurt Schappelwein, Head of Multi Assets di Raiffeisen Capital Management...
** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.